Aria di record a Wall Street, l'ottimismo sull'AI oscura lo shutdown
L'indice S&P500 (+0,2%) potrebbe arrivare anche alla sesta seduta consecutiva in positivo, una sequenza che non si vedeva da luglio. Indice Russell 2000 +0,7%. Accelera l'oro +0,7% a 3.885 dollari

L'ottimismo sull'intelligenza artificiale sembra inarrestabile e la borsa degli Stati Uniti mette in secondo piano lo shutdown, puntando nuovi record.
L'indice S&P500 (+0,2%) potrebbe arrivare anche alla sesta seduta consecutiva in positivo, una sequenza che non si vedeva da luglio.
Secondo Simon White, Macro Strategist di Boomberg, "le azioni possono continuare a sfidare i fondamentali deboli del mercato del lavoro mentre gli speculatori chiudono le posizioni short, i gestori di fondi restano sottoinvestiti e gli hedge fund sottoperformano. La posizione è favorevole per ora ma, come per le valutazioni, quando scatterà la consapevolezza collettiva che l’economia sta rallentando, la correzione sarà brusca".
Intelligenza artificiale
Dal Giappone, sono arrivate altre novità per il tema d'investimento più caldo del momento. Hitachi fornirà sistemi di raffreddamento a OpenAI e Fujitsu collaborerà con Nvidia per realizzare entro il 2030 un chip di intelligenza artificiale ad alta efficienza energetica.
Global Infrastructure Partners, soggetto riconducibile a BlackRock, tratta per acquisire Aligned Data Centers al prezzo indicativo di circa 40 miliardi di dollari, scrive Bloomberg. Nell'operazione dovrebbe entrare anche MGX, società di investimento nel settore dell'intelligenza artificiale fondata dal fondo sovrano Mubadala Investment.
Se l'affare andasse in porto, sarebbe uno dei primi cinque più grandi da inizio anno.
A causa dello shutdown, è stata rimandata la pubblicazione dei dati macroeconomici in agenda per oggi alle 14.30.
Macrovariabili
Il Treasury Note a dieci anni è poco mosso a 4,09%. Ieri il presidente Donald Trump ha detto che dai dazi potrebbero portare mille miliardi di dollari nelle casse statali ogni anno, più o meno il doppio di quel che aveva detto il segretario al Tesoro Scott Bessent. Nell'intervista rilasciata a Oan tv, Trump ha detto che si potrebbe arrivare anche a duemila.
Cambio euro/dollaro: euro in rialzo dello 0,2% a 1,1733 dollari.
Petrolio WTI in rialzo dello 0,3% a 60,65 dollari al barile. Si sta per chiudere la peggior settimana degli ultimi tre mesi, circa -7%, per effetto delle aspettative su incrementi della produzione da parte dell'Opec+
Bitcoin in calo dello 0,2%, dopo sette sedute consecutive di rialzo, a 120.460 dollari.
Titoli sotto la lente
Applied Materials -2%. Le nuove restrizioni decise dal Governo Usa all'esportazioni di apparecchiature per i chip peseranno sui ricavi del quarto trimestre di 110 milioni di dollari. Lo ha anticipato l'azienda.
Baidu +1% Morgan Stanley ha alzato il target price a 140 dollari, dai 100 dollari.
Boeing poco mosso. Bloomberg riporta che le prime consegne del Boeing 777x potrebbero arrivare all'inizio del 2027, un anno dopo quanto era stato indicato in precedenza.
Nvidia +0,7%.
Rumble +11%. Il rivale di YouTube ha firmato una partnership strategica con la startup di ricerca AI Perplexity per sviluppare un nuovo modello di abbonamento che combina le funzionalità avanzate di entrambe le piattaforme.
Tesla +1%. Un gruppo di azionisti guidato dai fondi pensione dei dipendenti della città di New York ha presentato giovedì una lettera alla Securities and Exchange Commission esortando i propri colleghi investitori di Tesla a opporsi al pacchetto retributivo da 1.000 miliardi di dollari proposto dal CEO Elon Musk.
USA Rare Earth +11% La CNBC ha riportato che la società potrebbe siglare un eventuale accordo con il governo degli Stati Uniti.