AMD alimenta l'ottimismo sull'AI, Wall Street in rialzo
Il produttore di chip si aspetta di far crescere i propri ricavi di oltre il 35% all'anno nei prossimi tre-cinque anni, partendo con una base di ricavi di 34 miliardi di dollari per il 2025

Nella seduta odierna emerge un rimescolamento dei temi d'investimento a Wall Street. Ieri a brillare erano state le società a basso tasso di espansione, utili costanti e dividendo generoso, oggi si torna a preferire i titoli delle aziende votate alla crescita.
Il Nasdaq guadagna lo 0,2%, dal -0,2% di ieri. Il Dow Jones sale dello 0,6% e l'S&P 500 dello 0,3%. Cresce l'ottimismo sull'intelligenza artificiale dopo che, nella notte, Advanced Micro Devices ha fornito le nuove previsioni sulla crescita dei ricavi e dell'utile nei prossimi tre-cinque anni: le indicazioni sono superiori alle aspettative degli analisti.
"Vedo un vento di ottimismo e slancio negli Stati Uniti", ha dichiarato Roland Kaloyan, responsabile della strategia azionaria europea di Société Générale. "I mercati stanno già comprando il 2026, spinti da una combinazione positiva di crescita resiliente, investimenti in IA, tagli della Fed e debolezza del dollaro".
Il team di Peter Oppenheimer di Goldman Sachs prevede che, negli USA, l’S&P 500 offrirà rendimenti medi annui del 6,5% nei prossimi dieci anni, inferiori rispetto alle altre regioni e, per questo, ha ricordato l'importanza della diversificazione geografica.
Shutdown
Intanto sta per finire l'incubo per le decine di milioni di persone che negli Stati Uniti tirano a campare con i sussidi per il pasto, oltre che per tutti i dipendenti federali che non prendono lo stipendio. Oggi la Camera dovrebbe approvare il pacchetto destinato a riaprire la spesa federale. Il disegno di legge, che estende i finanziamenti del governo fino al 30 gennaio, arriverà poi sulla scrivania del presidente Trump.
Federal Reserve
Stanno per tornare i dati macroeconomici, in buona parte mancati nelle ultime settimane a causa dello shutdown. Non ci sono trimestrali di grande rilievo e quindi l'attenzione torna sulla politica monetaria. Il dato sull'occupazione diffuso ieri da ADP ha riaperto la porta a un taglio dei tassi nella riunione del Federal Open Market Committe del 9-10 dicembre. Il Wall Street Journal riferisce che i membri sono spaccati sul tema, come poche volte si è visto nella storia della banca centrale: in questo momento si fatica a trovare posizioni moderate e centriste sul tema.
Variabili macro
Rendimento Treasury 10 anni: in calo di 4 punti base al 4,08%.
Petrolio WTI: in calo dell’1,3% a 60,25 dollari al barile. Oggi esce il report sulle condizioni del mercato dell'Opec+.
Oro: +0,1% a 4.122 dollari l’oncia.
Euro dollaro: stabile a 1,157.
Bitcoin: in rialzo del 2,3% a 104.978 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Advanced Micro Devices +7% dopo l'annuncio dei nuovi target di medio-lungo periodo. Il produttore di chip si aspetta di far crescere i propri ricavi di oltre il 35% all'anno nei prossimi tre-cinque anni, partendo con una base di ricavi di 34 miliardi di dollari per il 2025. Il consenso attuale di Wall Street per i ricavi AMD 2025 è di 33,8 miliardi di dollari con una crescita dei ricavi prevista del 30% per il 2026, del 34% per il 2027 e del 23% per il 2028.
BigBear.AI. Il titolo della società di difesa AI balza del 18%, estendendo i guadagni di martedì, quando le azioni erano avanzate di oltre il 6%. Lunedì, BigBear.AI ha annunciato i suoi ultimi risultati e un accordo definitivo per l'acquisizione di Ask Sage, una piattaforma di IA generativa.
Nvidia +0,2%. I segnali di domanda di hardware per il cloud e l'intelligenza artificiale rimangono forti. Foxconn ha riportato un utile netto migliore del previsto per il terzo trimestre. I prodotti cloud e di networking, compresi i server AI, hanno rappresentato il 42% del fatturato totale dell'azienda conto terzista di Taiwan. Il fatturato cumulativo dei server AI ha raggiunto 1 trilione di nuovi dollari di Taiwan (32,2 miliardi di dollari) alla fine di settembre.
Meta Platforms -0,5%. Il Financial Times riporta che Yann LeCunn, uno dei responsabili scientifici dell'area che sta sviluppando l'intelligenza artificiale, sta per lasciare la società e si prepara a lanciare una propria startup.
Oklo. L'azienda di tecnologia nucleare registra un aumento del 4% dopo aver esteso la sua collaborazione con l'Idaho National Laboratory.
Sony. La società di videogiochi e software guadagna il 4% dopo aver dichiarato che il suo onere tariffario sarà probabilmente pari a circa 324 milioni di dollari di utile operativo per l'anno fiscale che terminerà a marzo, ovvero quasi il 30% in meno rispetto alle previsioni precedenti.

