A WallStreet è il giorno dei tech, banche e petroliferi deboli

Nasdaq +0,6%. S&P500 +0,2%. Dow Jones -0,4%. Oggi vengono meno alcuni timori su un possibile cambio di traiettoria della politica monetaria. Nuovo record dell'oro, scende il petrolio

Rete di connessioni luminose su sfondo nero, simbolo di innovazione.
Usa_websim13

Wall Street è contrastata nell'ultima seduta di una settimana da record. Nasdaq  +0,6%. S&P500 +0,2%. Dow Jones -0,4%.

Sono venuti meno, anche per effetto delle indicazioni dal fronte macroeconomico, alcuni timori su un possibile cambio di traiettoria della politica monetaria degli Stati Uniti: i dati di giovedì, in particolare quello sui consumi, hanno ridotto di molto le possibilità di un altro taglio dei tassi da cinquanta punti base prima della fine dell'anno. 

Le nuove costruzioni abitative di settembre sono aumentate di 1,354 milioni, meno rispetto al mese precedente (1,361 milioni revisionato), ma più o meno in linea alle aspettative (1,350 mln). 

I permessi edilizi sono stati pari a 1,428 milioni, in calo dai 1,470 milioni rivisti del mese precedente e sotto le attese di 1,460 milioni. 

Si rafforzano i Treasury dopo la debolezza di ieri, decennale al 4,07%.

Petrolio in calo, -1,5%

La propensione al rischio sale quasi ovunque, non dappertutto. 

L'oro oggi ha superato i 2.700 dollari l'oncia. Il prezzo ha raggiunto un nuovo record storico. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti

Titoli sotto la lente a Wall Street 

American Express -5%. La società attiva nel settore dei servizi finanziari scende nonostante  abbia aumentato le stime di utile per l'anno. Il mercato pesa di più il fatto che sono state riviste al ribasso le previsioni sui ricavi. La società si attende un Eps fra 13,75-14,05 dollari, il range precedente era di 13,30-13,80 dollari. Il terzo trimestre si è chiuso con un utile per azione rettificato pari 3,49 dollari, sopra le stime di 3,29 dollari. I ricavi, pari a 16,64 miliardi, risultano poco sotto le stime. 

Apple +1%. Bloomberg ha riportato che le vendite di iPhone in Cina nelle prime tre settimane di settembre sono aumentate del +20% su base annua. 

CVS Health  -7%. La società della distribuzione dei farmaci ha presentato dati del trimestre inferiori alle aspettative. David Joyner, fino a ieri uno dei top manager, è stato nominato nuovo CEO, al posto di Karen Lynch

Netflix +9%. La trimestrale è stata molto positiva, nonostante l'impatto degli scioperi. I ricavi ammontano a 9,82 miliardi, sopra le stime di 9,78 miliardi. Gli utenti attivi sono aumentati di 5,07 milioni, sopra le stime di 4,52 milioni. L'utile per azione è stato pari a 5,40 dollari, sopra le attese di 5,12 dollari. 

Nvidia +1,2%. Da inizio anno guadagna circa il +176%. Prosegue il buon momento in scia alle ottime indicazioni di TSMC. 

Procter & Gamble -1%. Il gruppo attivo nella commercializzazione di beni di largo consumo ha chiuso il primo trimestre con un Eps core pari a 1,93 dollari, erano 1,83 dollari nello stesso periodo dello scorso anno, sopra le stime di 1,90 dollari. 


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim