A WallStreet arriva il nuovo record di Nvidia

Indici contrastati, nel mese di novembre i posti vacanti JOLTS sono stati 8,098 milioni. Il consenso si aspettava 7,74 milioni. A ottobre erano stati 7,839 milioni.

La Statua della Libertà che accoglie i visitatori con il suo messaggio di libertà e speranza
Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

Wall Street procede contrastata alla luce degli ultimi dati sul mercato del lavoro. S&P500 invariato, Nasdaq -0,4%, Dow Jones +0,3%. 

Nel mese di novembre i posti vacanti JOLTS sono stati 8,098 milioni. Il consenso si aspettava 7,74 milioni. A ottobre erano stati 7,839 milioni.

A dicembre, l'indice ISM Servizi è salito a 54,1, dai 52,1 precedenti, sopra le attese 53,5.

Venerdì usciranno la variazione degli occupati non agricoli ed il tasso di disoccupazione. L'andamento del mercato del lavoro Usa è attentamente monitorato dalla Fed, per decidere la rotta della politica monetaria. 

Altro fattore importante riguarda i dazi. Ieri il neo-eletto presidente Donald Trump ha smentito l'ipotesi di introduzione dei dazi soft, ossia riguardanti solo i settori ritenuti strategici. La notizia era stata diffusa dal Washington Post. 

L'incertezza sulle tariffe ha influenzato il corso del dollaro, che adesso è tornato a rafforzarsi. Euro dollaro a 1,036, -0,4%. 

Oro a 2.643 dollari l'oncia, +0,3%. L'attuale andamento del metallo prezioso è favorito anche dagli acquisti della Banca Centrale cinese, che ha incrementato le riserve auree per il secondo mese consecutivo. 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Apple -1% MoffettNathanson ha declassato la sua posizione sul produttore di iPhone da "neutral" a "sell", esprimendo preoccupazioni sulle prospettive future dell'azienda.

Aurora Innovation +40% La società di tecnologia di autotrasporto autonomo ha dichiarato di aver stretto una partnership a lungo termine con il progettista di chip Nvidia e il fornitore automobilistico Continental per fornire camion senza conducente su scala commerciale.

Meta Platforms -0,6% La società madre di Facebook ha dichiarato che terminerà il suo attuale programma di fact-checking di terze parti negli Stati Uniti e inizierà invece a passare a un programma "Community Notes" simile a quello della piattaforma di social media X.

Micron Technology. +5%, ieri ha guadagnato il +10%. Il Ceo di Nvidia Jensen Huang ha detto che la società sta fornendo memorie per i suoi nuovi GPUs. 

Microsoft +0,5% Il colosso del software ha annunciato piani di spesa di 3 miliardi di dollari per espandere la sua capacità di cloud Azure e intelligenza artificiale in India.

Nvidia ha segnato il nuovo record storico in avvio di seduta. Ieri il titolo ha guadagnato il +3,5%, in sintonia con tutto il comparto del semiconduttori, trainato dalla notizia riguardante l'investimento deciso da Microsoft (+0,4%) nell'ambito dell'intelligenza artificiale. La società ha stanziato 80 miliardi di dollari per la costruzione di un nuovo data center. Inoltre, sempre ieri Nvidia ha presentato nuovi prodotti. 

Tesla -2%. Bank of America ha abbassato la raccomandazione a Neutral da Buy. 

Uber +3%. La società ha avviato una collaborazione con Nvidia per lo sviluppo della tecnologia di guida autonoma. Ieri la società ha annunciato un programma di acquisto azioni proprie da 1,5 miliardi di dollari. 

Walt Disney +0,6% Redburn ha migliorato la sua posizione sul colosso dell'intrattenimento da "neutral" a "buy", prevedendo un rialzo di oltre il +30%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim