A Wall Street si rivede il Dow Jones, in calo Piazza Affari
FTSE Mib di Milano -0,7%. StM +3%, in una seduta di guadagni diffusi per le società dei semiconduttori. Campari +2,7%, Stellantis +2,5%. In calo Iveco -5%. Tutte in calo le banche

Wall Street
All’indomani del record, il Nasdaq segna un lieve calo, l’S&P500 è intorno alla parità. Il Dow Jones è in rialzo dello 0,4% grazie alla spinta di alcune società legate ai consumi.
Le nuove richieste di disoccupazione nella settimana terminata il 5 luglio si sono attestate a 227mila contro 235mila previste. Il trend è calante, siamo arrivati alla quarta settimana consecutiva di flessione delle nuove richieste.
Europa
In ordine sparso le borse. In rialzo dell’1% il FTSE 100 di Londra. Guadagna lo 0,2% il Cac40 di Parigi. In calo, il giorno dopo il record, il Dax di Francoforte, -0,3%.
FTSE Mib di Milano -0,7%. StM +3,6%, in una seduta di guadagni diffusi per le società dei semiconduttori. Campari +3,3%, Stellantis +3,2%. In calo Iveco -6%: Equita taglia il peso del titolo nel portafoglio raccomandato. Tutte in calo le banche: Banco BPM -2,4%.
Macrovariabili
Petrolio -2%. L'OPEC+ sta discutendo della possibilità di mettere in pausa gli aumenti della produzione a partire da ottobre, scrive Bloomberg. Gli incrementi dovrebbero proseguire ancora per uno o due mesi, come da programmi. Emerge però la preoccupazione di non favorire con l’aumento della domanda, la spirare ribassista dei prezzi.
Oro poco mosso a 3.316 dollari l'oncia. Si apprezza il dollaro, euro a 1,168.
Il bitcoin resta su livelli elevati a 111.200 dollari.
Mercato obbligazionario debole. Rendimento Treasury al 3,35%. Bund tedesco al 2,68%. Btp al 3,54%. Spread 85. Il governo italiano "conferma la sua volontà di uscire dalla procedura di disavanzo eccessivo a partire dal prossimo anno e per questo ha avviato opportune interlocuzioni con la commissione europea". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti spiegando che "l'uscita dalla procedura non è solo questione di stima e di autostima ma il superamento anche di raccomandazioni, che ogni anno fanno notizia e risultano anche politicamente fastidiose, riacquistando margine di agibilità e possibilità.
Titoli sotto la lente
Advanced Micro Devices +4% dopo un upgrade a "comprare" da parte di HSBC. AMD ha dichiarato che i prezzi superiori alle attese per il suo nuovo chip di intelligenza artificiale potrebbero offrire un significativo potenziale di crescita dei ricavi.
Delta Air Lines +11% dopo aver ripristinato le previsioni sugli utili per l’intero anno.
Helen of Troy -16% a causa di previsioni deludenti per il secondo trimestre.
Nvidia +0,1%, dopo che è stata la prima azienda a superare i 4trilioni di dollari di capitalizzazione. Secondo Bloomberg Intelligence, gli analisti prevedono che gli utili del secondo trimestre per le “Magnifiche 7” cresceranno del 14%, rispetto a un modesto +2,8% atteso per l’S&P 500.
PTC -3%. Mercoledì era salito di oltre il 17% dopo che Bloomberg aveva riportato che Autodesk stava valutando una possibile acquisizione di PTC, secondo fonti vicine alla vicenda. Autodesk è in calo del 3% nel pre-market dopo aver perso il 2,4% mercoledì.
Tesla +3%.
Trex +4% su volumi di scambio contenuti, dopo un upgrade da "neutrale" a "outperform" da parte di Baird.
WK Kellogg +50% dopo la notizia che la cioccolateria italiana Ferrero è vicina a un accordo da circa 3 miliardi di dollari per acquisirla.
WPP Plc ha nominato Cindy Rose, dirigente di Microsoft Corp., come nuovo CEO, in sostituzione di Mark Read, mentre il gruppo pubblicitario cerca nuove strategie per rilanciare la crescita e acquisire nuovi clienti.