A Wall Street i tech sono in stanca, nuovi massimi per la borsa di Milano

FtseMib di Milano +1%, su nuovi massimi dal 2007. Tra i rialzi notevoli, Brunello Cucinelli +5%, Saipem +4%, Recordati +4%. L'indice globale europeo Stoxx 600 guadagna lo 0,9%

Intelligenza artificiale_websim12

Ascolta questo articolo 🔊

I festeggiamenti per il probabile riavvio delle attività governative negli Stati Uniti si sono esauriti nella seduta di ieri, oggi la borsa è condizionata dal ritorno delle preoccupazioni sulla presunta bolla degli investimenti nell'intelligenza artificiale. 

Nasdaq -0,8%. S&P500 -0,3%.  Dow Jones +0,4%.

SoftBank Group ha venduto l’intera partecipazione in Nvidia per far fronte ai suoi colossali impegni nei grandiosi progetti sulla potenza di calcolo avviati negli ultimi mesi. CoreWeave ha avvertito che i ricavi saranno inferiori alle attese. L'indice Bloomberg Magnificent 7 è in calo dell'1,1%.

Lo shutdown, arrivato al 42° giorno oggi, dovrebbe terminare domani, con il voto alla Camera del provvedimento che permette la riapertura degli uffici federali fino al 30 gennaio.

I dati pubblicati oggi da una società privata (ADP Research) mostrano che nella seconda parte del mese passato, il mercato del lavoro degli Stati Uniti si è indebolito

Europa

L'indice globale Stoxx 600 guadagna lo 0,9%. Salgono le società dei consumi, soprattutto quelli voluttuari, indice Stoxx Retail +2,8%. Ayden, società olandese dei pagamenti, è in rialzo dell'8%, A seguire Brunello Cucinelli e Puma, con variazioni superiori al 5%. Stellantis +3,7%. Un altro titolo quotato a Piazza Affari, Inwit, si prende l'ultimo posto in classifica, con un ribasso del 12% post risultati del trimestre.

FtseMib di Milano +1%, su nuovi massimi dal 2001. Tra i rialzi notevoli, oltre a quelli già citati, Saipem +4%, Recordati +4%.

Variabili macro 

Il mercato obbligazionario USA è chiuso per la festività del Veterans Day.

Petrolio WTI +1,4% a 61 dollari al barile. Bloomberg segnala un incremento del premio su benzina e altri distillati del greggio.

Oro: +0,2% a 4.112 dollari l’oncia

Euro dollaro +0,3% a 1,159 dollari. I rischi di inflazione nella zona euro sono bilanciati e i dati più recenti su crescita e prezzi sono risultati leggermente sopra le attese. Lo ha detto Boris Vujcic, membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea.

Bitcoin: −2% a 103.543 dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Beyond Meat. Il titolo del produttore di alimenti perde il 6,3% dopo aver rilasciato una guidance debole sul quarto trimestre. Beyond Meat prevede ricavi  compresi tra 60 e 65 milioni di dollari, a causa di un “livello elevato di incertezza”. Gli analisti si aspettavano una guidance di circa 70 milioni di dollari.

CoreWeave -12%. La società - che affitta l'accesso a potenti chip per l’intelligenza artificiale - ha abbassate lo stime. CoreWeave prevede per il 2025 un fatturato compreso tra 5,05 e 5,15 miliardi di dollari, inferiore ai 5,29 miliardi attesi dagli analisti intervistati da LSEG.

Merck +3%.

Oracle -4%.

Nvidia -3%. SoftBank ha ceduto la sua intera partecipazione nel colosso dei chip ad un prezzo di 5,8 miliardi di dollari. “Non posso dire se siamo o meno in una bolla AI,” ha dichiarato il Cfo Yoshimitsu Goto durante la conference call sui risultati. “Abbiamo venduto Nvidia per poter utilizzare il capitale nel nostro finanziamento,” ha aggiunto, senza fornire ulteriori dettagli.

Paramount Skydance balza di quasi il 5% dopo la pubblicazione dei risultati finanziari. La società madre della CBS ha annunciato piani per ulteriori tagli dei costi e licenziamenti, dichiarando al contempo che aumenterà i prezzi del suo servizio di streaming il prossimo anno.

Rigetti Computing -5%. I ricavi del terzo trimestre, pari a 1,9 milioni di dollari, sono risultati inferiori alla stime di 2,2 milioni.

Rocket Lab. La società spaziale sale dell'8% dopo i suoi ultimi risultati finanziari. Rocket Lab ha riportato una perdita nel terzo trimestre di 3 centesimi per azione, inferiore ai 10 centesimi per azione previsti dagli analisti intervistati da LSEG.

XPeng. Le azioni quotate negli Stati Uniti salgono del 4,8%, grazie al crescente entusiasmo per la tecnologia umanoide dell'azienda cinese produttrice di veicoli elettrici. Recentemente ha presentato il suo robot umanoide di nuova generazione e ha annunciato l'intenzione di lanciare i robotaxi il prossimo anno.


Marino Masotti

Caporedattore