TEMI CALDI

Nvidia (-6%) verso la peggior seduta dallo scoppio della guerra commerciale

Gli indici globali risentono poco di questa discesa perchè contemporaneamente salgono altri colossi Tech come Meta +2,3%, Apple +1% e Alphabet +0,8%.

Europa_websim21

Wall Street procede condizionata dal crollo di Nvidia. Il pilastro dell'intelligenza artificiale perde il -6% e su questi livelli porterebbe a termine la peggior seduta da inizio aprile, ovvero dallo scoppio della guerra commerciale.

Gli indici globali risentono poco di questa discesa perchè contemporaneamente salgono altri colossi Tech come Meta +2,3%, Apple +1% e Alphabet +0,8%. Gli ultimi due hanno anche aggiornato il rispettivo record.

In sintesi, il Dow Jones guadagna lo 0,8%, Nasdaq -0,2%, S&P500 +0,1%.

Fed sotto i riflettori

Secondo il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, ci sono "buone possibilità" che il presidente Usa, Donald Trump, nomini un nuovo capo della Fed prima di Natale. Lo riporta a Cnbc.

Secondo Bloomberg, i mercati attribuiscono circa un’80% di probabilità a un taglio dei tassi della Fed in dicembre

Dati in ritardo su vendite e inflazione

A settembre, i prezzi alla produzione sono aumentati del +2,7%, sopra il +2,6% di agosto e delle stime.

Il dato, aggiustato delle componenti variabili degli alimentari e dell'energia, scende al +2,6% dal +2,8% precedente, meglio delle attese (+2,7%).

Le vendite al dettaglio anticipate di settembre sono aumentate del +0,2%, dal +0,6% precedente, peggio delle attese del +0,4%.

Europa

Le borse europee sono positive. EuroStoxx 50 +0,7%.

Salgono le Costruzioni: Heidelberg +6%, Amrize +5%, Holcim +3%. Dopo l'avanzamento degli accordi di pace in Ucraina. Secondo alcune indiscrezioni, gli accordi prevedono un piano di ricostruzione decennale del valore di 524 miliardi di dollari. 

 Bene anche le Banche e le Materie Prime, scendono i Tech -0,8%.

Fra i titoli migliori, troviamo Saint Gobain +4%, Unicredit +2,4%, Bnp Paribas +2,3%. Scendono Sap -2%, Siemens -1,8%.

Borsa di Milano

FtseMib +1%.

In forte rialzo Buzzi +6% in sintonia con gli altri titoli del settore in Europa, Nexi +5%, Stellantis +4%, BMPS +3,4%.

In calo Ferrari -1,3%, Italgas, Prysmian ed Hera -0,8%.

Macrovariabili

Petrolio WTI -1,5%. Brent -1,6%. ABC News ha riportato che l’Ucraina ha accettato i termini di un accordo di pace rivisto.

Euro dollaro in rialzo a 1,154, +0,2%.

Rendimento Treasury in calo al 4,00%, Btp decennale al 3,39%, Bund tedesco al 2,66%. Spread a 72 punti base.

Bitcoin in calo attorno a quota 87.000 dollari.

Oro poco mosso a 4.130 dollari l'oncia.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Alibaba +5%. La società ha riportato un aumento del 34% anno su anno nei ricavi del cloud computing, a 39,8 miliardi di yuan, rispetto alle aspettative di 37,9 miliardi.

Alphabet sale dell'1% dopo che The Information ha riferito che Meta Platforms è in trattative per spendere miliardi sui chip di intelligenza artificiale di Google. Nvidia -6% e Advanced Micro Devices -6%. Broadcom, partner di Alphabet nella produzione di chip AI, sale del +4%.

Settore Retail: Best Buy +3%. Ha alzato le sue stime sulle vendite e sugli utili annuali. Burlington Stores -5% ha riportato dati inferiori alle attese. Dick’s Sporting Goods -8% dopo i risultati trimestrali. Kohl’s Corp +27%. Ha alzato le previsioni per l'intero anno.

Zoom Communications +5%. I risultati del terzo trimestre hanno superato le attese. L’azienda ha inoltre aumentato le previsioni per l’intero anno.  


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria