Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Tim e Poste italiane
Poste italiane ha finalizzato l'acquisto di un'ulteriore quota del 15% di Tim dalla francese Vivendi, diventando così il principale azionista del gruppo di telecomunicazioni con il 24,8% del capitale

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future dell'indice EuroStoxx 50 +0,1%.
Una corte d’appello degli Stati Uniti ha decretato il mantenimento in vigore dei dazi reciproci introdotti dalla Casa Bianca il due di aprile.
L’indice MSCI Asia Pacific perde lo 0,6%, da inizio mese il rialzo resta molto ampio, +4,7%. A questi prezzi, maggio dovrebbe essere il miglior mese dal novembre del 2023.
Titoli sotto la lente
Bper Banca, Banca Popolare di Sondrio ha inviato una comunicazione alla Consob sollecitando un intervento per garantire che Bper fornisca dettagli completi e trasparenti sulle autorizzazioni ricevute dalla Bce per l'Ops. E' quanto risulta da un documento visto da Reuters. La Bce nell'autorizzare l'Ops su Sondrio ha chiesto all'istituto emiliano di presentare un piano di integrazione per Pop Sondrio entro sei mesi dall'acquisizione del controllo. Lo riferisce Bper in una nota. Il piano deve includere un aggiornamento del business plan, un quadro di governance per il monitoraggio del piano e dettagli sulla gestione dei sistemi IT.
Generali valuterà prima tutti gli aspetti dell'Ops Mediobanca su Banca Generali, poi si potrà procedere con il piano di aggregazione con Natixis "fino al caso teorico estremo" di rinunciare al progetto. Lo scrive Il Corriere della Sera, sottolineando che se l'operazione dovesse andare avanti sarà finalizzata a inizio 2026. Ha stipulato contratti di riassicurazione pluriennali collateralizzati con Lion Re DAC legati ad un bond catastrofale emesso da quest'ultima per un importo complessivo di 200 milioni euro
Italgas. Fra i potenziali acquirenti dei 600.000 contatori che la società metterà sul mercato a seguito dell'acquisizione di 2i Rete Gas "ci sono senz'altro i soggetti che già operano nella distribuzione gas o hanno attività similari, ma non escludo che possano farsi avanti anche dei fondi che potrebbero essere interessati all'intero pacchetto". Lo ha detto l'AD Paolo Gallo in un'intervista a Il Sole-24 Ore.
Mediobanca. All'assemblea del 16 di giugno sull'Ops volontaria totalitaria di Mediobanca su Banca Generali l'Enpam, ente di previdenza dei medici, sosterrà l'operazione con il suo 1% del capitale detenuto in Piazzetta Cuccia, scrive La Stampa.
Moncler. Bernstein alza il target price.
Pirelli. Camfin, la finanziaria di Marco Tronchetti Provera, ha acquistato un totale di circa 3,4 milioni di azioni Pirelli tra il 26 e il 29 maggio a un prezzo medio ponderato tra 6,19 e 6,28 euro, arrotondando la sua partecipazione a 27,3% da 27%, secondo le comunicazioni regolamentari.
Poste italiane ha finalizzato l'acquisto di un'ulteriore quota del 15% di Telecom Italia dalla francese Vivendi , diventando così il principale azionista del gruppo di telecomunicazioni con il 24,8% del capitale. Poste, nella 'dichiarazione delle intenzioni' necessaria in caso di acquisizione di una partecipazione rilevante in una società quotata, ha detto che non intende al momento proporre l'integrazione o la revoca degli organi amministrativi e di controllo di Tim e che non intende superare la soglia che farebbe scattare l'Opa.
Mf scrive che ha scelto il colosso internazionale della logistica Prologis e Fbh, della famiglia Bertola, per dare attuazione al suo maxi piano nel settore delle logistica destinato a valere oltre 1,5 miliardi
Snam ha concluso – tramite una procedura ABB riservata a investitori istituzionali – il collocamento di 83.349.489 diritti di opzione riservati a Snam nell'ambito dell'aumento di capitale di Italgas, al prezzo di 0,396 euro per diritto di opzione, per un corrispettivo complessivo di circa 32,5 milioni, pari ad uno sconto dell'1,93% rispetto al valore teorico dei diritti, ed equivalente ad uno sconto implicito sulla corrispondente azione Italgas dello 0,47%.
Unicredit. La società di investimenti russa A1 non parteciperà all'acquisto delle attività russe della banca italiana, ha dichiarato ieri l'AD di A1, Alexander Fain, al quotidiano Kommersant, in risposta a un precedente articolo del quotidiano