Wall Street si irrobustisce, a Milano brilla TIM
Attesa per l'esito della riunione della FED. Trump, parlando con i giornalisti alla Casa Bianca, ha detto di aver pensato di nominare se stesso alla guida della banca centrale Usa

Le Borse dell'Europa si muovono contrastate nel finale di seduta. Gli indici principali ruotano intorno alla parità, il FTSEMIB è in lieve rialzo.
A Milano svetta TIM con un guadagno del +3,6%, quotazione sui massimi dal febbraio 2022. Brunello Cucinelli +1,5%. B.P. Sondrio +1,2%, secondo indiscrezioni, Bper Banca potrebbe alzare il prezzo dell'offerta. Perdono terreno Iveco, Recordati e Generali con flessioni di poco superiori all'1%.
Difesa, Banche e Assicurazioni guidano gli acquisti. L'indice Stoxx dei titoli della difesa registra un rialzo dell'1,2%, è il settore con la miglior performance.
Tra i componenti: Airbus +3% Il più grande produttore di aerei al mondo ha dichiarato che le sue previsioni per il 2025 rimangono invariate e che punta a un dividendo distribuito tra il 30% e il 50%; Avio +3%; Melrose Industries +3,2%.
I mercati attendono l'esito della riunione della Federal Reserve, con l'aspettativa di una conferma del tasso di interesse di riferimento. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha criticato per l'ennesima volta il presidente Jerome Powell per quella che si aspetta sarà la decisione di non abbassare i tassi d'interesse e ha detto che la persona che ha nominato durante il suo ultimo mandato ha fatto un pessimo lavoro. Trump, parlando con i giornalisti alla Casa Bianca, ha detto di aver pensato di nominare se stesso alla guida della banca centrale Usa.
"Powell è troppo in ritardo", ha detto Trump, riferendosi al suo desiderio di tagli dei tassi.
Svezia. Stamattina la banca centrale svedese ha tagliato il tasso d'interesse di riferimento al 2,00% dal 2,25% come previsto, affermando che le lievi pressioni inflazionistiche lasciano spazio per stimolare la debole crescita economica.
Uk. L’indice dei prezzi al consumo (Cpi) nel Regno Unito è aumentato del 3,4% su base annua a maggio, in linea con le attese degli analisti e in lieve rallentamento rispetto al +3,5% registrato ad aprile.
Wall Street prende forza, dopo una partenza sottotono. I tre indici principali salgono di circa mezzo punto percentuale.
Dati macro Usa
Le richieste settimanali di ipoteche sono scese del -2,6%, il dato precedente mostrava un incremento del +12,5%.
A maggio, le nuove costruzioni abitative si sono attestate a 1,256 milioni, sotto il dato precedente revisionato a 1,392 milioni. Le attese erano di 1,350 milioni.
Nello stesso mese, i permessi edilizi sono stati pari a 1,393 milioni, sotto il dato precedente e le attese di 1,422 milioni.
I sussidi settimanali di disoccupazione sono scesi a 245.000, dai 250.000 precedenti (revisionato) in linea alle stime.
Iran-Israele: 6° giorno di guerra
Nuovi raid tra Iran e Israele, con Teheran che annuncia di avere utilizzato anche quelli ipersonici e le Idf che assicurano di aver colpito siti per il programma nucleare di Teheran. Durante un discorso trasmesso dalla tv di Stato, la Guida suprema Ali Khamenei ha avvertito che “gli americani dovrebbero sapere che la nazione iraniana non si arrenderà e che qualsiasi intervento militare da parte loro causerà senza dubbio danni irreparabili”.
Macrovariabili
Petrolio in ribasso del -2%. Le ultime sedute sono all'insegna della volatilità, in reazione agli sviluppi della crisi Iran-Israele. Le scorte di greggio Usa sono scese di 11,47 mln di barili, ben più delle attese ferme a -1,794 mln.
Oro piatto a 3.387 dollari.
Euro Dollaro piatto a 1,15.
Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury decennale 4,40%, Bund 2,54%, Btp 3,50%. Spread 96.
Bitcoin +0,3% intorno a quota 105mila dollari. Il Senato ha approvato il Genius Act, che stabilisce delle linee guida per le stablecoin, criptovalute ancorate al dollaro statunitense.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Banche al centro dell'attenzione. Bloomberg ha riportato che le principali autorità di regolamentazione bancaria Usa intendono ridurre il buffer di capitale chiave per i maggiori istituti di credito del Paese, a causa dei timori che tale buffer limiti le loro negoziazioni di titoli del Tesoro statunitensi. La norma si applica alle maggiori banche statunitensi come JPMorgan, Goldman Sachs e Morgan Stanley.
Biomea Fusion -26% La società ha raccolto fondi a forte sconto.
Chemours Il titolo cala di circa l’1% dopo una revisione al ribasso delle previsioni per il secondo trimestre. Chemours prevede un EBITDA rettificato consolidato compreso tra 215 e 225 milioni di dollari, mentre le aspettative di Wall Street erano pari a 236 milioni secondo FactSet.
Circle Internet +3,4% L'emittente di stablecoin sale dopo che il Senato degli Stati Uniti ha approvato martedì un disegno di legge per la creazione di un quadro normativo per i token di criptovaluta con aggancio al dollaro statunitense, noti come stablecoin, in un momento di svolta per l'industria degli asset digitali.
Meta +0,3% OpenAI ha dichiarato che Meta ha offerto ai suoi dipendenti bonus alla firma fino a 100 milioni di dollari, con pacchetti retributivi annuali ancora più alti, nel tentativo di attrarre i migliori talenti nell’IA.
Korn Ferry Il titolo della società di consulenza sale di circa il 10% dopo che i risultati del quarto trimestre hanno superato le aspettative degli analisti. L’utile per azione rettificato è stato di 1,32 dollari su ricavi pari a 712 milioni, rispetto alle stime di 1,26 dollari di utile e 689,9 milioni di ricavi.
Oracle +1% dopo che Guggenheim ha aumentato il target price del titolo, portandolo al più alto di Wall Street. L’analista John DiFucci ha dichiarato che Oracle è sull’orlo di un cambiamento di narrativa, frutto di decenni di innovazione tecnologica.
Tesla +1% da -4% di martedì. Il produttore di veicoli elettrici avrebbe interrotto la produzione dei modelli Cybertruck e Model Y per una settimana ad Austin, in Texas.