Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Unicredit e Diasorin
Wiit. Il presidente Enrico Giacomelli ha acquistato lo scorso 22 agosto, al di fuori della sede di negoziazione, 160.000 azioni al prezzo di 18,1 euro, per un controvalore di circa 2,9 milioni di euro

Le Borse europee dovrebbero aprire in rialzo, future dell'indice EuroStoxx 50 +0,3%.
Germania
Il sentiment dei consumatori tedeschi si avvia a un terzo calo consecutivo a settembre, appesantito dai crescenti timori delle famiglie circa la possibile perdita del posto di lavoro e l'incertezza sull'inflazione. L'indice di fiducia dei consumatori è sceso a -23,6 punti da -21,7 punti ad agosto, dato leggermente rivisto al ribasso, secondo un sondaggio dell'istituto di ricerca di mercato Gfk e dell'Istiruro di Norimberga per le decisioni di mercato (Nim). Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto una lettura di -22,0. Un forte calo delle aspettative di reddito, ai minimi da marzo, ha giocato un ruolo significativo nel declino complessivo, ha detto Rolf Buerkl, analista dei consumi di Nim.
Titoli sotto la lente
Banche. Il governo intende negoziare con le banche i termini di un contributo per fornire liquidità aggiuntiva alle finanze pubbliche in vista di possibili tagli fiscali nel 2026. Secondo indiscrezioni, si parla di distribuire l'utilizzo delle tasse differite su un periodo di tempo più lungo. Sul tema, i partiti della maggioranza non sembrano pensarla allo stesso modo.
Banca Monte Paschi deciderà nei prossimi giorni, forse la settimana prossima, sul possibile miglioramento delle condizioni dell'OPS su Mediobanca.
Diasorin. JP Morgan avvia la copertura con il giudizio Underweight, il target price è 75,40 euro.
Saipem ha completato la conversione dell'unità di perforazione semisommergibile Scarabeo 5 in impianto galleggiante per la separazione degli idrocarburi e la compressione del gas (Floating Production Unit) per Eni in Congo
Stellantis ha accantonato il suo primo programma di guida autonoma di livello 3 a causa dei costi elevati, della complessità tecnologica e delle incertezze sul reale interesse da parte del mercato, hanno riferito a Reuters tre persone vicine alla situazione.
Quest'anno ha pagato 190,6 milioni di dollari in sanzioni per non avere rispettato i requisiti Usa in materia di risparmio di carburante. Secondo un rapporto governativo, Stellantis ha pagato in totale 773,5 milioni di dollari dal 2018. Le cifre sono state confermate a Reuters dalla società.
Unicredit. Citigroup riavvia la copertura con rating 'buy' e un target price di 74 euro.
Fuori dal paniere principale
Wiit. Il presidente Enrico Giacomelli ha acquistato lo scorso 22 agosto, al di fuori della sede di negoziazione, 160.000 azioni ordinarie al prezzo di 18,1 euro cadauna, per un controvalore complessivo di circa 2,9 milioni di euro.