Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Unipol e Avio
Avio ha siglato 2 accordi, uno con Raytheon, del gruppo Rtx, e l'altro con Lockheed Martin, per la costruzione di un impianto negli Stati Uniti dedicato alla produzione di motori a propellente solido

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in rialzo, future indice EuroStoxx 50 +0,3%. Il FtseMib di Milano è arrivato ieri sui massimi dal 2007.
Shutdown
Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un compromesso che porrà fine al più lungo shutdown governativo nella storia degli Stati Uniti, interrompendo una situazione di stallo durata settimane che ha sospeso i sussidi alimentari per milioni di persone, lasciato senza stipendio centinaia di migliaia di dipendenti federali e paralizzato il traffico aereo.
Il voto, con un risultato di 60 a 40, è stato approvato con il sostegno di quasi tutti i repubblicani della Camera e di otto democratici, che hanno cercato senza successo di legare i finanziamenti governativi ai sussidi sanitari che scadranno alla fine dell'anno. Sebbene l'accordo preveda un voto a dicembre su tali sussidi, di cui beneficiano 24 milioni di americani, non garantisce che essi continueranno.
L'accordo ripristinerebbe i finanziamenti alle agenzie federali che i legislatori hanno lasciato scadere il 1° ottobre e bloccherebbe la campagna del presidente Donald Trump per ridurre il personale federale, impedendo qualsiasi licenziamento fino al 30 gennaio.
Il passo successivo è il passaggio alla Camera dei Rappresentanti, controllata dai repubblicani. Il presidente Mike Johnson ha dichiarato che vorrebbe dare il via libera già mercoledì per poi inviare il testo a Trump per la firma. Trump ha definito "ottimo" l'accordo per la riapertura del governo.
L'accordo estenderebbe i finanziamenti fino al 30 gennaio, lasciando il governo federale per ora sulla strada di continuare ad aggiungere circa 1,8 trilioni di dollari all'anno al suo debito di 38 trilioni di dollari.
Titoli sotto la lente
Banca Monte Paschi. Il Sole24Ore parla della possibilità di una revisione delle alleanze con Axa e Anima, rispettivamente nella banca-assicurazione e nell’asset management, nell'articolo si ipotizza anche un asse con Generali.
Inwit. JPMorgan taglia a Neutral da Overweight con un target price che cala a 11,80 euro da 13,40. La società conferma la guidance per il 2025 ma aggiorna quella per il periodo 2026-2030 sulla parte bassa del range precedentemente comunicato a causa del protrarsi del difficile momento di mercato tlc in Italia.
Leonardo. Alessandra Genco si è dimessa dal ruolo di Cfo con un accordo di risoluzione consensuale.
Nexi. Cdp si oppone alla cessione della maggioranza da parte di Nexi della sua divisione Digital Banking Solutions al fondo Usa Tpg. Lo hanno riferito due fonti vicine alla situazione dopo che la scorsa settimana la società dei pagamenti, di cui Cdp è il secondo azionista con una quota del 19,14%, ha ricevuto da Tpg un'offerta per gli asset della divisione che fornisce servizi digitali alle banche.
Tim. Sono usciti i dati di Vodafone.
Unicredit ha presentato il ricorso al Consiglio di Stato sulla sentenza del Tar relativa al Golden Power su Banco Bpm.
Unipol. Mediobanca alza il target price a 18,5 euro.
Fuori dal paniere principale
Avio ha siglato due accordi, uno con Raytheon, del gruppo Rtx, e l'altro con Lockheed Martin, per la costruzione di un impianto negli Stati Uniti dedicato alla produzione di motori a propellente solido. Termine negoziazione diritti aumento di capitale.
Banca Ifis ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con un utile di pertinenza della capogruppo di 472,3 milioni che include, a partire dal terzo trimestre, gli effetti del primo consolidamento di Illimity Bank.
OVS. Ha presentato un'offerta vincolante da 15 milioni di euro per l'acquisto del 100% di Kasanova, brand specializzato in prodotti per la casa.
