TEMI CALDI

Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Terna e Stellantis

Ieri è terminato il primo round di colloqui fra Usa e Cina, che si sono incentrati sui chip e sulle terre rare. I negoziati continueranno oggi

Italia_websim7

I future sui mercati europei sono poco mossi in attesa di ricevere notizie più concrete sul negoziato commerciale fra Usa e Cina che si sta svolgendo a Londra. 

Indice EuroStoxx 50 -0,1%. 

Ieri è terminato il primo round di colloqui fra le due superpotenze, che si sono incentrati sui chip e sulle terre rare. Quest'ultime, di cui la Cina è fra i principali esportatori, sono elementi chimici ampiamente impiegati in ambito industriale, soprattutto nei settori dell'energia, della difesa e della tecnologia. La Cina produce quasi il 70% delle terre rare mondiali.

"Stiamo andando bene con la Cina. La Cina non è facile. Ricevo solo buone notizie", ha detto lunedì il presidente Usa Donald Trump ai giornalisti alla Casa Bianca.

I negoziati continueranno oggi. 

Macrovariabili

Mercato obbligazionario poco mosso. Rendimento Treasury decennale al 4,46%. BTP al 3,47%. Bund al 2,55%. 

Petrolio WTI in lieve rialzo del +0,2% a 65,44 dollari barile. 

Oro poco mosso a 3.325 dollari l'oncia. 

Cambio Euro/Dollaro poco mosso a 1,140.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Mediobanca. Due fondi pensione americani, Calstrs e Sba Florida, voteranno a favore dell'Opa su Banca Generali all'assemblea del 16 giugno

Stellantis. Ha avviato un piano di uscite volontarie per 610 lavoratori di Mirafori, a Torino, che segue quelli di altri stabilimenti italiani per un totale di 1.600 persone coinvolte. Lo ha riferito un portavoce della casa automobilistica.

Terna. Moody's ha confermato il rating di lungo termine di Terna a Baa2 e ha aggiornato l'outlook da stabile a positivo.

Fuori dal paniere principale 

Mare Engineering Group - Ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria parziale sul 29,99% del capitale di Eles. 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria