Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Tenaris e Stellantis
Tenaris Il cda ha approvato un programma di riacquisto di azioni proprie fino a 1,2 miliardi di dollari - che, al prezzo di chiusura di ieri, rappresenterebbe circa 74 milioni di azioni, pari al 6,9%

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire poco mosse: future EuroStoxx 50 -0,1%.
BTP ITALIA
Parte con slancio il nuovo titolo indicizzato all'inflazione pensato per i piccoli risparmiatori: nella prima giornata di collocamento, ha raccolto 3,14 miliardi di euro con quasi 86.000 contratti sottoscritti.
Il risultato del debutto è in linea con le edizioni precedenti: 3,6 miliardi nel marzo del 2023 e 3,18 miliardi nel novembre del 2022.
Intanto, il Tesoro ha collocato anche 4,75 miliardi di titoli a breve termine e indicizzati all'inflazione dell'area euro.
Domani, è prevista un'asta di medio-lungo termine: secondo UniCredit, il Tesoro ha già emesso il 55% del suo obiettivo annuo di 325 miliardi.
Ascolta l'approfondimento dei nostri esperti sul nuovo BTP Italia.
Titoli sotto la lente
Banco BPM. Unicredit potrebbe non portare avanti l'Ops su Banco Bpm alla luce del lungo iter legale in corso e se le condizioni imposte dal governo con il 'golden power' non cambieranno, ha detto ieri l'AD Andrea Orcel.
Intesa Sanpaolo. Jefferies alza il target price a 5,6 euro.
Saipem. AlphaValue alza il target da 3,28 a 3,62 euro
Stellantis ha nominato l'italiano Antonio Filosa come nuovo amministratore delegato, ha detto mercoledì una fonte vicina alla questione a Reuters. Filosa ha lavorato per quasi tutta la sua carriera in Sud America e di recente è stato nominato a capo del Nord America.
Il nuovo amministratore delegato succede a Carlos Tavares, che ha lasciato il gruppo a dicembre, dopo che un forte calo dei utili e delle vendite, soprattutto negli Stati Uniti, ha sollevato dubbi sulla sua gestione.
Tenaris Il cda ha approvato un programma di riacquisto di azioni proprie fino a 1,2 miliardi di dollari - che, al prezzo di chiusura di ieri alla Borsa di Milano, rappresenterebbe circa 74 milioni di azioni, pari al 6,9% delle azioni della società in circolazione - da eseguire entro un anno, con l'intenzione di annullare le azioni ordinarie acquisite tramite il programma.
Tim. La Corte di Cassazione a sorpresa ha sollevato d'ufficio la questione sulla correttezza dell'impugnazione di Telecom sulla sentenza di primo grado relativa alla restituzione del canone versato nel 1998, dando alle parti un mese di tempo per depositare le loro osservazioni. Lo hanno riferito fonti legali.
Unicredit potrebbe vendere le sue attività in Russia a una cordata di fondi di private equity con sede negli Stati Uniti: la transazione dovrebbe avvenire a circa il 60% del valore di libro. Non è chiara la posizione di Mosca su questo accordo, poiché potrebbero esserci penalità. Dopo le svalutazioni, l'esposizione creditizia di Unicredit verso la Russia è quasi pari a zero.
L'agenzia di rating Moody's ha migliorato l'outlook sui rating del debito senior privilegiato e dei depositi a lungo termine di Unicredit, portandolo da stabile a positivo. I rating sono stati confermati a Baa1. Allo stesso tempo, spiega una nota, Moody's ha migliorato la valutazione delle condizioni operative delle banche in Italia, aumentando il profilo macro a Strong da Strong-. L'azione segue l'outlook positivo recentemente assegnato al rating dell'Italia, mentre Unicredit ha un merito di credito stand alone più forte e continua a essere valutata due gradini sopra il sovrano, il massimo consentito dalla metodologia di Moody's.
Fuori dal paniere principale
Webuild si rafforza in Australia con un nuovo progetto strategico nel settore ospedaliero. Il gruppo ha firmato oggi il contratto da 1,8 miliardi aud (1,1 miliardi euro) di valore complessivo per la progettazione e la costruzione del Women and Babies Hospital di Perth, in Western Australia.