Titoli sotto la lente a Piazza Affari, StM e Stellantis
SAP. Il colosso tedesco dell’informatica ha comunicato di aver registrato un aumento dei ricavi e degli utili nel terzo trimestre, grazie alla domanda di prodotti basati sull'intelligenza artificiale


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future dell’indice EuroStoxx50 +0,3%.
L’euro si indebolisce su dollaro e tocca i minimi da inizio agosto. Secondo ING i due fattori chiave della recente debolezza del cambio sono i seguenti: la rivalutazione da parte del mercato di una possibile vittoria del candidato alle presidenziali degli Stati Uniti Donald Trump, che potrebbe portare a un periodo di dazi potenzialmente dannosi per il commercio mondiale; il presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde che ha gettato ulteriore benzina sul fuoco della dovish con la sua conferenza stampa di giovedì scorso.
Con i differenziali swap a due anni ora molto ampi, a 141 punti base, che pesano sul cambio, l'attenzione sarà rivolta agli interventi della BCE a Washington questa settimana. Anche la pubblicazione di giovedì dei PMI nell'area dell'euro sarà cruciale. Di questi indicatori ha parlato in modo preciso Lagarde la scorsa settimana. Secondo ING, il cambio dovrebbe muoversi nel range di 1,08-1,09.
Titoli
Intesa Sanpaolo ha concluso venerdì scorso il piano di buyback da 1,7 miliardi di euro avviato lo scorso 3 giugno acquistando azioni pari al 2,62% del capitale sociale ad un prezzo medio per azione pari a 3,5481 euro.
Pirelli . “In un mercato difficile continua ad andare bene”, ha detto ieri pomeriggio il vice presidente esecutivo Marco Tronchetti Provera a margine dell’assemblea di Assolombarda.
Recordati Barclays alza il target price a 48 euro.
Saipem Stifel ha promosso il giudizio a Buy, con target price a 2,50 euro.
StM . I tech europei potrebbero beneficiare di quanto ha detto ieri sera SAP . Il colosso tedesco dell’informatica ha comunicato di aver registrato un aumento dei ricavi e degli utili nel terzo trimestre, grazie alla domanda di intelligenza artificiale. La società ha anche alzato le previsioni sull’anno. I ricavi totali sono aumentati del 9%, raggiungendo gli 8,47 miliardi di euro. Le vendite da cloud e software sono salite a 7,43 miliardi di euro dai 6,68 miliardi di euro dell'anno precedente. L'amministratore delegato Christian Klein ha dichiarato che un numero significativo di contratti cloud dell'azienda nel trimestre comprendeva casi di utilizzo dell'intelligenza artificiale.
Stellantis . L'agenzia di rating Fitch ha rivisto l'outlook a negativo da positivo, confermando il rating a lungo termine ‘BBB+’.
In Europa le sue registrazioni di autoveicoli sono scese del 26% in settembre, il terzo trimestre si chiude con un calo del 20%. In questi due periodi, il mercato dell’auto è sceso del 4% e del 6%.
TIM . Il governo italiano condivide il fatto che i big tech americani paghino di più per l’utilizzo dell’infrastruttura telefonica, lo scrive stamattina la Repubblica.