Titoli sotto la lente a Piazza Affari, StM e Saipem
Saipem: risultati del terzo trimestre leggermente migliori delle attese per quanto riguarda il conto economico, leggermente scarica la generazione di cassa. Migliorata le previsioni sul medio periodo


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future EuroStoxx50 invariato.
Ieri il FtseMib di Milano ha chiuso in calo dello 0,1%.
L’euro tratta a 1,078, in lieve apprezzamento dopo tre sedute di ribasso.
La Banca centrale europea potrebbe tagliare i tassi di interesse di 25 punti base nella riunione di dicembre se le circostanze, inflazione compresa, lo consentiranno. Lo ha detto Robert Holzmann, governatore della banca centrale austriaca, in commenti trasmessi dall'emittente radio Orf. "Un'ulteriore riduzione... di 25 punti base non è esclusa, ma non è ancora decisa", ha detto, aggiungendo che la Bce taglierà "se le circostanze lo permetteranno, se il percorso dell'inflazione che vogliamo avere è in accordo con questo, ma non sarà fatto con l'obiettivo di ottenere vantaggi competitivi"
L'economia di Eurolandia si sta indebolendo e lo dimostrano tutti i maggiori indicatori, mentre sull'inflazione si registrano miglioramenti con il target del 2% che probabilmente sarà raggiunto ben prima della fine del 2025. Questa "combinazione" è favorevole a un ulteriore allentamento della politica monetaria della Bce: la direzione per i tassi di interesse è "chiara". E' questa l'analisi del governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta, presentata nel corso di un evento dedicato all'Europa nell'ambito dei lavori del Fondo Monetario Internazionale. Sul palco insieme al responsabile del Dipartimento europeo del Fmi, Alfred Kramer, Panetta ha spiegato coma la Bce è lontana da un tasso neutrale e non ha escluso la possibilità di scendere sotto questo tasso data la "debolezza dell’economia”.
BTP al 3,52%. Nel corso dei lavori del Fmi, gli esperti di Washington hanno osservato come il debito italiano è elevato e crescerà ancora, superando il 140% del pil nel 2026. Per questo sono necessari "aggiustamenti fiscali che inizino adesso e che siano graduali e sostenuti" così da preservare la crescita economica. "Nelle nostre previsioni il livello del debito dell'Italia è alto e si prevede che continui ad aumentare. Quindi nelle nostre previsioni non ci attendiamo" che il rapporto "debito-pil scenda, ma anzi ci aspettiamo che aumenti", ha detto Davide Furceri, capo divisione del Dipartimento Affari Fiscali del Fondo.
Titoli
A2A . Ieri sono scaduti i termini per presentare le domande di partecipazione al bando per le prime due centrali idroelettriche messe a gara dalla Regione Lombardia. Sei le offerte per l'impianto di Resio da 4 MW, gestito da A2A, e cinque per quello di Codera Ratti-Dongo da 19 MW, in gestione a Edison. Poche le offerte provenienti da utility estere.
Eni e KKR hanno firmato il contratto per l'ingresso del fondo staunitense nel 25% del capitale sociale di Enilive. Il corrispettivo complessivo convenuto è pari a 2,938 mld di euro. Il prezzo, informa una nota, verrà corrisposto attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale in Enilive riservato a KKR pari a 500 mln; l'acquisto di azioni Enilive da Eni a fronte del pagamento di 2,438 mld, corrispondente ad una valutazione post-money pari a 11,75 mld in termini di Equity Value per il 100% del capitale sociale della controllata. L'accordo prevede altresì che prima del completamento dell'operazione Eni effettuerà un aumento di capitale pari a 500 mln per azzerare la posizione finanziaria netta. Il completamento dell'operazione è subordinato al rilascio delle consuete autorizzazioni di legge.
Intesa Sanpaolo prevede di risparmiare 500 milioni di euro l'anno in costi del personale a partire dal 2028 dopo aver raggiunto mercoledì un accordo con i sindacati per finanziare un piano di prepensionamento per 4.000 dipendenti.
Pirelli La rivale Michelin ha chiuso il terzo trimestre con ricavi pari a 6,7 miliardi di euro, in calo del 5,4% principalmente a causa della debolezza del mercato dei veicoli nuovi. Le vendite dei primi nove mesi del 2024 ammontano a 20,2 mld euro (-4,6%), ha detto il gruppo in un comunicato. I volumi di pneumatici venduti sono diminuiti del 5,3% dall’inizio del 2024, con il settore dei camion che ha registrato un calo maggiore rispetto a quello delle automobili.
StM Il suo cliente Tesla ha detto di aspettarti un incremento dei volumi nel quarto trimestre del 2024 e nel 2025. Il produttore di auto elettriche dovrebbe valere il 5% dei ricavi di StM.
Saipem chiude i primi nove mesi dell'anno, con un utile netto di 206 mln di euro e migliora la guidance. Il risultato netto di 206 mln di euro si confronta con i 79 mln del corrispondente periodo del 2023: 88 mln sono riferibili al solo terzo trimestre (39 mln nel corrispondente trimestre del 2023). L'Ebitda adjusted sale a 905 mln pari all'8,9% dei ricavi, con un incremento del 41%, di cui 340 mln nel terzo trimestre. Portafoglio ordini in crescita a 33,2 miliardi, con 13,522 mld di nuovi ordini, da 11,918 mld nel corrispondente periodo del 2023), di cui 6,436 mld nel terzo trimestre (5,228 mld nel corrispondente trimestre del 2023).
Stellantis . Negli Usa, quasi 80 membri del Congresso, tra cui i due principali esponenti democratici del Senato, hanno esortato la casa automobilistica a rispettare gli impegni di investimento previsti dal contratto con il sindacato United Auto Workers. Lo stabilimento di Atessa aumenterà la produzione da 650 a 800 veicoli commerciali al giorno a partire dal 4 novembre grazie a "segnali positivi" dal mercato. Lo riferisce l'azienda in una nota. Stellantis ha annunciato che impiegherà le batterie allo stato solido della startup statunitense Factorial in una flotta di nuove auto elettriche che saranno in circolazione entro il 2026.
Unicredit La Banca Centrale Europea dovrebbe valutare qualsiasi accordo tra l'istituto di credito italiano e la tedesca Commerzbank esclusivamente in base alla solidità della banca risultante dalla fusione piuttosto che agli interessi nazionali, ha dichiarato il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta.