TEMI CALDI

Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Saipem, Stellantis, Unicredit

Israele attacca l'Iran colpendo i siti nucleari. Teheran promette una rappresaglia. Gli Usa sottolineano di non aver preso parte all’operazione. Attesi in rialzo i titoli della difesa e dell'energia

borsa italiana_websim_2 oib

Le Borse dell'Europa si preparano ad aprire al ribasso nel giorno degli attacchi di Israele alle strutture militari iraniane, che stanno portando su le possibilità di un allargamento della guerra in Medio Oriente.

Future Euro Stoxx -1,6%.

Vola il petrolio: il greggio WTI sale del 7,8% a 73,4.

Avvio in forte rialzo per il prezzo del gas. Ad Amsterdam le quotazioni registrano un aumento del 4% a 37,60 euro al megawattora.

Israele attacca l'Iran

Stanotte Israele ha lanciato ondate di attacchi aerei contro il programma nucleare iraniano e i siti di missili balistici. Gli USA hanno detto che è stata un'azione unilaterale.

La televisione di Stato iraniana ha riferito che il capo del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche, Hossein Salami, è stato ucciso.

L'Agenzia internazionale per l'Energia Atomica sta monitorando attentamente la situazione profondamente preoccupante in Iran. L'agenzia può confermare che il sito di Natanz è tra gli obiettivi", ha scritto su X il capo dell'Aiea Rafael Grossi. "L'agenzia è in contatto con le autorità iraniane e i nostri ispettori e stanno monitorando i livelli delle radiazioni", ha aggiunto.

Il regime sionista si è procurato un destino amaro e doloroso e lo subirà sicuramente". Lo ha affermato il leader iraniano Ali Khamenei ribadendo che Israele "subirà una dura punizione". Lo riporta l'agenzia Irna. L'Iran ha già lanciato 100 droni, secondo Israele.

Il ministro della difesa israeliano ha dichiarato con effetto immediato "uno stato di emergenza speciale su tutto il territorio dello Stato di Israele in seguito all'attacco preventivo condotto da Israele contro l'Iran: si prevede un attacco missilistico e con droni contro lo Stato di Israele e la sua popolazione civile nel prossimo futuro".

Titoli sotto la lente

BPER. L'Ops di Bper non riconosce il reale valore di Banca Popolare di Sondrio e le sue prospettive di crescita, e penalizza i suoi azionisti nonostante il corrispettivo dell'offerta sia congruo sotto il profilo finanziaria. E' quanto si legge in un comunicato in cui Pop Sondrio precisa che la combinazione con Bper e la realizzazione degli obiettivi strategici dell'Ops sono soggetti a rischi ed elementi di incertezza.

Edison, Hera. Si sta profilando un testa a testa tra le due utility per rilevare il portafoglio composto da oltre 500.000 clienti del gruppo energetico Unoenergy. Lo scrive MF aggiungendo che le offerte vincolanti per il portafoglio, che potrebbe essere valutato intorno ai 500 milioni di euro, sono attese per fine giungo.

ENI. Sta monitorando attentamente la situazione in Iraq in termini di sicurezza dopo che gli Stati Uniti hanno deciso di evacuare la propria ambasciata nel Paese.

Generali. Conferma di avere avviato il processo di esame dell'Ops lanciata da Mediobanca sulla controllata Banca Generali e le ipotesi di partnership con Piazzetta Cuccia nel settore del wealth management.

Italgas. Termine negoziazione diritti aumento di capitale.

Leonardo, per effetto delle ultime dall'Iran, dovrebbero salire i titoli della società della difesa

Pirelli. L'assemblea ha approvato il bilancio 2024 con il solo voto contrario della cinese Sinochem, principale azionista.

Saipem, Tenaris. Sotto i riflettori per il balzo del petrolio dovuto all'attacco di Israele all'Iran.

Stellantis. Il presidente Usa Donald Trump ha avvertito che potrebbe presto aumentare i dazi sulle auto, sostenendo che ciò spingerebbe le case automobilistiche ad accelerare gli investimenti negli Stati Uniti.

Unicredit. la fondazione Cariverona, azionista storico della banca con l'1,09%, auspica un dialogo con il governo sulla partita Banco Bpm e non è allarmata dall'ipotesi di un flop della campagna di M&A dell'istituto. Lo scrive MF citando il presidente dell'ente scaligero Bruno Giordano. "Non penso che succeda niente di grave ad UniCredit perché Orcel lo aveva messo in conto", ha detto Giordano a margine di un convegno.

Fuori dal paniere principale

Biesse. Ha nominato Roberto Selci nuovo amministratore delegato al posto di Massimo Potenza, che si è dimesso "per valutare nuovi percorsi professionali".

Fincantieri, per effetto delle ultime dall'Iran, dovrebbero salire i titoli della società della difesa.

Geox. L'aumento di capitale in opzione si è chiuso con sottoscrizioni per circa il 97,38% delle nuove azioni offerte, per un ammontare complessivo pari a circa 29,16 milioni di euro. I diritti di opzione non esercitati saranno offerti in borsa nelle sedute del 16 e del 17 giugno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim