Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Saipem e banche

Saipem. La testata Upstream ha riportato venerdì che lo stato di forza maggiore sul progetto LNG da 20 miliardi di dollari di TotalEnergies in Mozambico, dovrebbe essere sollevata questa settimana

Italia_websim12

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in rialzo, future EuroStoxx 50 +0,3%. 

Indice MSCI Asia Pacific +0,4%.

Nuovo record storico dell'oro oltre i 3.800 dollari l’oncia.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banche. Bankitalia rende noto che il coefficiente riserva capitale anticiclica è invariato a 0% nel quarto trimestre. Suii giornali, sia nelle sezioni di politica che in quelle di finanza, si parla di un'imposta straordinaria sui profitti delle banche: la maggioranza non è unita sul tema, con Forza Italia molto contraria. Se approvata, la misura potrebbe assumere la forma di un'estensione della manovra di compensazione dei recuperi fiscali differiti (DTA), o di una tassa sui riacquisti o di un aumento temporaneo dell'IRES. Gli analisti ritengono che la prima opzione, la più probabile, non avrebbe alcun impatto sui profitti, mentre quella relativa all'IRES avrebbe un impatto negativo.

Brunello Cucinelli -  Secondo il Financial Times Consob ha chiesto chiarimenti sulle contestazioni legate alle vendite allo scoperto sul titolo del lusso nelle ultime due sedute. Venerdì le azioni hanno chiuso in calo dell'1,74%, -20% nell'arco della settimana.

Campari. La Repubblica scrive che i dirigenti stanno valutando la possibilità di rivedere o vendere alcuni marchi in portafoglio, tra cui Wild Turkey, Appleton Estate e Grand Marnier.

Leonardo - Sono continuati nel fine settimana gli avvistamenti di droni e di velivoli non identiticati nei cieli NATO. Un caccia danese ha sorvolato l’isola di Bornholm in un'azione che mira a far rispettare la sovranità del Paese e fornire supporto agli aerei civili dopo che droni più volte hanno fatto irruzione nel proprio spazio aereo. Permangono in allerta per due F-16, che sono in standby nella base aerea di Skrydstrup. Sabato, in Norveglia un drone è stato osservato sull'aeroporto di Bardufoss, e un aereo norvegese è stato dirottato verso l'aeroporto Gardermoen di Oslo.

Saipem. La testata specializzata Upstream ha riportato venerdì che lo stato di forza maggiore sul progetto LNG da 20 miliardi di dollari di TotalEnergies in Mozambico, dovrebbe essere sollevata questa settimana. L'annuncio dovrebbe essere il 2 ottobre.
In aggiunta, Upstream scrive che venerdì 3 ottobre, Eni potrebbe svelare la sua decisione finale di investimento per il progetto LNG galleggiante Coral Norte, sempre in Mozambico.

Stellantis ha annunciato la nomina di Joao Laranjo a Chief financial officer (Cfo) e membro del Leadership Team di Stellantis, con effetto immediato, in sostituzione di Doug Ostermann, che ha deciso di lasciare l’azienda per motivi personali. In una nota Stellantis ha anche confermato la guidance finanziaria per il 2025, comunicata durante la conference call sui risultati del primo semestre del 29 luglio 2025.
La società ha ribadito che annuncerà le consegne e i ricavi del terzo trimestre 2025 il 30 ottobre 2025.
Laranjo è entrato in Fiat Chrysler Automobiles (Fca) nel 2009, ricoprendo nel corso degli anni ruoli di crescente responsabilità in ambito di controllo finanziario e reporting, gestione del conto economico, tesoreria, pianificazione e analisi finanziaria, compliance e contabilità.
La società sta richiamando 123.396 veicoli negli Stati Uniti a causa del distacco di pezzi di rivestimento sui finestrini del conducente e del passeggero che possono costituire un pericolo per gli altri veicoli sulla strada, aumentando il rischio di incidenti, ha detto sabato l'amministrazione nazionale statunitense per la sicurezza del traffico autostradale (Nhtsa).

Fuori dal paniere principale

MFE. L'azienda media portoghese Impresa afferma che il suo azionista di maggioranza è in trattative esclusive con MFE-MediaForEurope NV per un possibile acquisto di una partecipazione significativa. In una nota ha precisato che al momento non esiste alcun accordo vincolante.

Juventus, chiude l'esercizio al 30 giugno 2025 con una perdita di 58,1 milioni (199,2 milioni al 30 giugno 2024), in forte riduzione rispetto all'esercizio precedente soprattutto grazie al ritorno alla partecipazione alla Uefa Champions league della prima squadra maschile e ai maggiori proventi da gestione diritti calciatori. Il cda ha anche aggiornato le stime del piano strategico 2026/2027 approvato originariamente dal Cda a ottobre 2023, confermando le aspettative di miglioramento del risultato e del cash-flow nell'esercizio corrente e nel prossimo


Marino Masotti

Caporedattore