TEMI CALDI

Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Saipem, Stm, Moncler

Saipem: conti del trimestre positivi e c'è anche la firma dell'accordo vincolante di fusione con Subsea 7, condizioni in linea con quanto già comunicato alla firma del Memorandum of Understanding

Aviazione_websim5

Le borse europee dovrebbero aprire in forte rialzo. Future dell'indice EuroStoxx50 +1,2%.

Il Financial Times, che cita tre persone vicine ai negoziati, scrive che gli europei e gli americani sono in procinto di concludere un accordo commerciale con dazi del 15% sulle importazioni europee, simile all'accordo che Donald Trump ha appena concluso con il Giappone.

Germania 

Il sentiment dei consumatori tedeschi è impostato verso un secondo calo consecutivo in vista di agosto, con le famiglie che risparmiano sempre di più a causa della persistente incertezza economica.  L'indice di fiducia dei consumatori è sceso inaspettatamente a -21,5 punti da -20,3 punti a luglio, secondo un sondaggio dell'istituto di ricerca di mercato Gfk e dell'Istiruro di Norimberga per le decisioni di mercato. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto -19,2.
Le aspettative economiche sono crollate dopo cinque aumenti consecutivi, scendendo di 10 punti a 10,1, smorzando ulteriormente le speranze di una ripresa significativa dell'economia più grande d'Europa quest'anno. Le aspettative di reddito, tuttavia, hanno continuato a recuperare per il quinto mese consecutivo, salendo di 2,4 punti a 15,2, segnando un massimo di 12 mesi per l'indicatore.

Titoli sotto la lente 

Eni ha firmato un protocollo d'intesa con l'algerina Sonatrach volto a rafforzare la cooperazione nel campo degli idrocarburi e delle energie rinnovabili. L'accordo contribuirà ad incrementare la produzione di gas fino a 5,5 miliardi di metri cubi all’anno al 2028, con investimenti complessivi superiori a 8 miliardi di dollari. Sono quattro le offerte per il 100% di Enibioch4in, l’unità dedicata alla produzione di biometano controllata da Enilive. In campo, scrive il Sole stamani, ci sarebbero il gruppo Verdalia Bionergy e Vesper Infrastructure Partners. In lizza anche due fondi infrastrutturali: il gruppo francese Vauban Infrastructure Partners e il fondo internazionale Kingston Capita

Iveco. Il governo italiano sta seguendo da vicino le notizie sulla possibile vendita del produttore di camion all'indiana Tata Motors.

Moncler ha registrato un calo del 13% nell'utile operativo nel primo semestre poiché le spese di marketing sono state concentrate in quel periodo, mentre i ricavi sono leggermente aumentati. JP Morgan e Deutsche Bank tagliano il target price.

Saipem e Subsea7 hanno firmato un accordo vincolante di fusione, a termini e condizioni in linea con quanto già comunicato alla firma del Memorandum of Understanding avvenuta il 23 febbraio 2025. La fusione, spiega una nota, darà vita ad un leader globale nel settore energy services. La società risultante dalla fusione sarà ridenominata Saipem7 e avrà ricavi per circa 21 miliardi di euro, un ebitda di oltre due miliardi, genererà più di 800 milioni di euro di free cash flow e avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi. Al perfezionamento della Proposed Combination, gli azionisti di Saipem e Subsea7 deterranno in misura paritetica il 50% del capitale sociale di Saipem7; inoltre gli azionisti di Subsea7 che parteciperanno alla fusione riceveranno 6,688 nuove azioni Saipem per ogni azione Subsea7 detenuta. Subsea7 distribuirà un dividendo straordinario di 450 milioni ai propri azionisti immediatamente prima del perfezionamento della Proposed Combination. Si prevede che le sinergie run-rate, pari a circa 300 milioni di euro su base annua, porteranno a una creazione di valore significativa per gli azionisti di Saipem7. 

Primo semestre di Saipem. I ricavi, si legge in una nota, si sono attestati a 7,2 miliardi di euro (+12,4% rispetto al corrispondente semestre del 2024) e l'Ebitda ha raggiunto i 764 milioni di euro, quest'ultimo in aumento del 35% rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente. Il risultato netto è stato pari a 140 milioni di euro, in crescita del 19% anno su anno. Il primo semestre è stato inoltre caratterizzato da una robusta generazione di cassa, con un free cash flow pari a 766 milioni di euro, rispetto ai 271 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. L'acquisizione ordini del primo semestre si è attestata a 4,3 miliardi di euro, portando il portafoglio complessivo a 31 miliardi di euro. Confermata la guidance per il 2025

StM ha registrato una perdita nel secondo trimestre, con un risultato peggiore delle aspettative del mercato. Il chipmaker franco-italiano, che produce chip di potenza per le trasmissioni di Tesla e moduli eSim per gli iPhone di Apple, ha segnato una perdita di 133 milioni di dollari per il trimestre, mancando l'utile medio di 56,2 milioni di dollari previsto dagli analisti in un sondaggio LSEG. Dopo il primo trimestre, STMicro aveva dichiarato che era troppo presto per formulare previsioni per il 2025, concentrandosi sullo smaltimento delle scorte che si erano accumulate presso i produttori di chip esposti alla crisi dei mercati automobilistico, industriale e dell'elettronica di consumo. A giugno, ha detto di vedere i primi segni di un ciclo di crescita - un periodo di aumento della domanda di mercato - che le avrebbe permesso di centrare l'obiettivo di ricavi per il secondo trimestre di 2,71 miliardi di dollari. Il fatturato è salito a 2,76 miliardi di dollari dai 2,52 miliardi del secondo trimestre, superando l'obiettivo. La società ha dichiarato di aspettarsi che il fatturato del terzo trimestre raggiunga i 3,17 miliardi di dollari, oltre le aspettative degli analisti di 3,10 miliardi di dollari.

Unicredit.  In un'intervista al Corsera, parlando di Generali, Orcel ha detto che diverse opzioni sono ancora aperte, ma non per una fusione, piuttosto per una partnership nella distribuzione dei loro prodotti. L'AD ha affermato inoltre che la banca ha utilizzato 4 miliardi di euro di capitale per le partecipazioni in Commerzbank e Alpha Bank, che genererebbero un utile netto di 800 milioni, destinato a crescere nel tempo. Dispone di altri 5 miliardi che potrebbe utilizzare per incrementare la distribuzione, per acquisizioni o per ulteriori partecipazioni come quelle in Commerz e Alpha, se si presentasse l'opportunità..

Fuori dal paniere principale

Brembo dovrebbe beneficiare dell'eventuale accordo sui dazi tra Stati Uniti ed Europa.

Geox ha annunciato un avvicendamento al vertice, il nuovo amministratore delegato è Francesco Di Giovanni, lascia Enrico Mistron, arrivato circa un anno fa.

AZIONI:

Marino Masotti

Caporedattore