Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Prysmian e Nexi

Nexi ha confermato la guidance sull'anno dopo aver chiuso il primo semestre con ricavi in crescita del 3,4% a 1,715 miliardi di euro e con un Ebitda di 869,2 milioni, in aumento del 5,2%

Italia_websim12

Le borse europee dovrebbero aprire in lieve rialzo. Future indice EuroStoxx 50 +0,2%.

Euro dollaro  a 1,142. Dollaro debole dopo cinque sedute di apprezzamento.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Amplifon . Bank of America taglia il giudizio a Neutral da Buy, il target price scende a 16 euro.

Iveco  e Leonardo hanno siglato un accordo per l'acquisizione da parte del gruppo aerospaziale della divisione difesa della controllata di Exor. L'enterprise value dell'operazione è di 1,7 miliardi di euro e il closing è atteso nel primo trimestre 2026, dice una nota. I proventi della cessione saranno distribuiti agli azionisti Iveco sotto forma di dividendo straordinario.

Iveco ha poi raggiunto un accordo con Tata Motors in base al quale il gruppo indiano lancerà un'offerta volontaria sul 100% della società a un prezzo per azione pari a 14,1 euro per una valutazione della società senza business difesa di 3,8 miliardi.

Leonardo ha registrato un aumento degli ordini, ricavi e Ebit nel primo semestre 2025 e ha rivisto al rialzo le previsioni per l'anno in corso.

Fineco Bank ha registrato nel semestre un utile netto di 317,8 milioni di euro, sostanzialmente stabile (-0,8%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con ricavi totali a 644,4 milioni, in lieve flessione del 2,1% rispetto al primo semestre 2024ù.

Mediobanca, Generali, Monte Paschi L'assemblea dei soci di Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, voterà oggi, tra l'altro, in merito a una proposta di dismissione degli asset non core e del mantenimento della sola partecipazione in EssilorLuxottica , scrive il Sole 24 Ore dicendo che l'esito del voto non è scontato.

Mediobanca ha chiuso l'esercizio con risultati record e sta valutando di anticipare di un mese, il 21 agosto, il voto degli azionisti sulla sua offerta per Banca Generali.
 

Nexi ha confermato la guidance sull'anno dopo aver chiuso il primo semestre con ricavi in crescita del 3,4% a 1,715 miliardi di euro e con un Ebitda di 869,2 milioni, in aumento del 5,2%.

Prysmian  ha aumentato le previsioni di utile core e di generazione di cassa per l'intero anno in seguito all'acquisizione del produttore statunitense di dispositivi di connettività Channell, dopo aver battuto le aspettative per i risultati del secondo trimestre.
L'amministratore delegato Massimo Battaini ha sottolineato il contributo ai risultati di Prysmian delle recenti operazioni di M&A - tra cui l'acquisto di Encore Wire, rivale statunitense, per un valore di 4,2 miliardi di dollari nel 2024 - e della forte performance registrata quest'anno, sostenuta dalle attività nelle trasmissioni e nelle reti elettriche.
Prysmian ha detto di prevedere per l'intero anno un utile rettificato prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e dell'ammortamento (EBITDA) a 2,3-2,375 miliardi di euro (2,63-2,72 miliardi di dollari), rispetto alla precedente previsione di 2,25-2,35 miliardi di euro.

Nel secondo trimestre, l'EBITDA rettificato di Prysmian è salito del 32% su base annua a 605 milioni di euro, superando il consenso degli analisti di 581 milioni di euro fornito dalla società.
 La crescita organica dei ricavi netti è stata del 3,2% nel periodo aprile-giugno a 4,883 miliardi di euro, contro un consensus di 4,810 miliardi di euro.

Tenaris ha registrato un calo del 7% delle vendite nette nel secondo trimestre del 2025, indebolito da minori consegne in Brasile e in Europa. Ricavi a 3,09 miliardi di dollari rispetto ai 3,32 miliardi di dollari di un anno fa, con un calo dei volumi di vendita del 5% nel segmento tubi dell'azienda a causa della riduzione delle consegne per il progetto offshore Raia in Brasile e delle minori vendite di tubi per linee offshore in Europa.
.L'Ebitda per il secondo trimestre si è attestato a 733 milioni di dollari, con un aumento del 13% rispetto a un anno fa, quando l'azienda aveva subito una perdita di 171 milioni di dollari a causa di provvedimenti legati a un contenzioso in corso.
La società ha avvertito che l'aumento dei dazi statunitensi sulle importazioni di prodotti siderurgici, dovrebbe provocare un calo delle importazioni statunitensi della Oil Country Tubular Goods (OCTG), rispetto ai livelli elevati del primo semestre, con un graduale aumento nel tempo.
Per la seconda metà dell'anno, il produttore di pipeline esplorative prevede un calo delle vendite rispetto al primo semestre, a causa della minore attività di perforazione e di un minore contributo dai progetti in pipeline.

Unicredit. Gli investimenti in titoli sovrani russi tramite la filiale locale espongono la banca al rischio di possibili sanzioni internazionali. Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti

 


Marino Masotti

Caporedattore