Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Poste italiane e Stellantis
La notizia della ripartenza delle vendite dei chip di Nvidia alla Cina, dovrebbe essere positiva per tutte le società esportatrici, come quelle dell'automotive. Poste italiane: KBW taglia il rating.

I future delle borse europee sono in rialzo: future Eurostoxx 50 +0,3%.
Distensione Cina-Stati Uniti
Nvidia ha intenzione di riprendere le vendite del suo acceleratore di intelligenza artificiale H20 in Cina, in quanto le autorità di Washington hanno rassicurato che non si opporranno. Si tratta di una drammatica inversione di tendenza rispetto alla precedente posizione dell'amministrazione Trump. I funzionari governativi statunitensi hanno comunicato a Nvidia che avrebbero dato il via libera alle licenze di esportazione per l'H20, ha dichiarato l'azienda in un post sul suo blog. Questa variante specifica per la Cina dei chip AI di Nvidia è stata creata per rispettare le precedenti restrizioni commerciali, ma da aprile è stata comunque bloccata. "La ripresa della vendita di H20 in Cina da parte di Nvidia è ovviamente positiva", ha dichiarato Vey-Sern Ling, amministratore delegato di Union Bancaire Privee. "Non solo per l'azienda, ma anche per la filiera dei semiconduttori AI e per le piattaforme tecnologiche cinesi che stanno costruendo capacità di AI. Questo è anche un buon sviluppo per le relazioni USA-Cina".
Titoli sotto la lente
Banca Monte Paschi- Mediobanca. Nell'Ops di Mps su Mediobanca ci sono "molte anomalie" che riguardano varie aspetti, non ultimo il ruolo del governo, ha detto l'AD Alberto Nagel durante una call con gli analisti sull'offerta avanzata dall'istituto senese, partita ieri. Nagel ha ribadito che l'offerta manca di razionale strategico e finanziario e che andrà avanti con l'operazione su Banca Generali, considerata come un'accelerazione della traiettoria di crescita della banca. Tre investitori hanno ceduto azioni Mediobanca sul mercato, nel primo giorno di avvio dell'Ops promossa da Mps, pari allo 0,02% del capitale, mentre un consigliere del Cda ha comprato titoli di Piazzetta Cuccia. Marcello Gavio, che aderisce al patto di consultazione fra i soci, ha ieri venduto 50.000 azioni Mediobanca al prezzo di 18,20 euro ad azione. In una seconda operazione, Sinpar, che aderisce all'accordo di consultazione fra i soci di Piazzetta Cuccia, ha venduto 54.058 azioni, al prezzo di 18,25 euro per azione. In una terza operazione, Gilpar, che aderisce al patto di consultazione fra i soci, ha ceduto 69.379 azioni al prezzo di 18,25 euro. Infine, il consigliere Marco Vittorelli, ha acquistato 5.000 azioni sul mercato al prezzo di 18,23 euro.
Leonardo - Al termine del suo incontro con l'omologo statunitense, Pete Hegseth, il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha lanciato un appello agli europei affinche' si preparino a investire nei sistemi di difesa statunitensi per aiutare Kiev contro la Russia."E' chiaro, e questo e' un appello a tutti i membri europei della NATO, che dobbiamo tutti aprire i nostri portafogli in qualche modo, perche' la cosa importante e' raccogliere i fondi necessari per la difesa aerea, perche' l'Ucraina e' sottoposta a forti pressioni in questo settore", ha dichiarato Pistorius alla televisione pubblica ARD.
Poste italiane - KBW taglia il giudizio a Market Perform, target 16,50 euro
Recordati. Barclays abbassa il target price da 52 a 50 euro, giudizio Underweight confermato.
Unicredit - Equita ha rafforzato il Buy, alzando il prezzo obiettivo da 60 a 67,50 euro. Secondo la Commissione Ue le prescrizioni che il governo ha posto a UniCredit per l'offerta su Banco Bpm attraverso l'applicazione del golden power potrebbero violare il diritto comunitario.