Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Nexi, Ferragamo
Nexi: nei primi nove mesi del 2025, i ricavi di gruppo si sono attestati a 2.642,7 milioni di euro. Salvatore Ferragamo: Bnp Paribas ha alzato il rating a Outperform da Underperform

In Europa, i future annunciano un avvio in ribasso. Euro Stoxx 50 -0,6%.
Macrovariabili
Oro - Sale del +0,8%, dopo i cali degli ultimi giorni. La prospettiva di un minor numero di tagli ai tassi da parte della FED ha pesato sulla domanda degli investitori.
Euro/Usd - Il cambio è sceso sotto 1,15 per la prima volta da inizio agosto. Dal picco negativo di settembre, la divisa Usa è rimbalzata del +4% circa.
Bitcoin - Martedì ha perso il -6,20%, peggior seduta del 2025, con il prezzo scivolato sotto la soglia psicologica dei 100mila usd per la prima volta dal 24 giugno. Adesso rimbalza dell'1,6%.
Petrolio - Prezzi sui livelli di martedì mattina. Da inizio anno -15%. L'American Petroleum Institute ha segnalato che le scorte di greggio statunitensi sono aumentate nella settimana conclusa il 31 ottobre. Le preoccupazioni dal lato dell'offerta hanno continuato a pesare sui prezzi.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Amplifon - Messaggi incoraggianti da Demant sulla divisione Hearing Care, che confermano una accelerazione della crescita organica
Anima Holding - Focus sul Cda del terzo trimestre.
Banca Mps - Francesco Gaetano Caltagirone e Delfin dovranno agire come soci finanziari e non potranno presentare liste per il rinnovo del Cda. Lo riporta MF a proposito delle condizioni che avrebbe imposto la Bce ai due soci.
Banco Bpm/Credem - Credito Emiliano è interessato a Cassa di Risparmio di Asti, lo stesso interesse lo nutre Banco Bpm, secondo MF.
Buzzi - Focus sul Cda del terzo trimestre.
Diasorin - Focus sul Cda del terzo trimestre.
Eni - Ha sottoscritto Insieme a Ypf, la principale società energetica argentina, un accordo non vincolante con Xrg, del gruppo Adnoc. La partnership riguarda la possibile partecipazione della società emiratina al progetto upstream-midstream Argentina LNG. Completata la vendita del 20% di Plenitude ai fondi Ares Management Alternative Credit per 2 miliardi.
Ferrari - Deutsche Bank taglia target price a 460 euro da 500.
Finecobank - Ha chiuso i primi nove mesi con ricavi pari a 969,6 milioni di euro, -1,5% su base annua. L'utile netto è sceso a 480,5 milioni di euro, era 490 milioni dello stesso periodo del 2024.
Leonardo - Focus sul Cda del terzo trimestre; segue conference call (17,30).
Nexi - Nei primi nove mesi del 2025, i ricavi di Gruppo si sono attestati a 2.642,7 milioni di euro, +2,8% su base annua. Nel terzo trimestre hanno raggiunto 927,3 milioni, +1,8%. Ebitda a 1.395,7 milioni nei nove mesi, +3,5%, con una crescita dell’Ebitda margin pari a circa 35 punti base.
Stellantis - Ha inviato, assieme ad altre società del settore, l'amministrazione Trump a prorogare l'accordo di libero scambio nordamericano, fondamentale per la produzione automobilistica americana.
TIM - Focus sul Cda del terzo trimestre.
Fuori dal paniere principale
Industrie De Nora - Martedì ha chiuso con un guadagno del +17% dopo aver rivisto al rialzo la guidance sull'Ebitda margin per il 2025.
Lottomatica - Deutsche Bank alza target price a 27,24 euro da 22,44.
Maire - Firmato un memorandum d’intesa con EDF e Nuward per collaborare allo sviluppo del reattore SMR di Nuward.
Safilo - Nel terzo trimestre ha registrato una crescita del 2,1% delle vendite nette, con un miglioramento del margine Ebitda adjusted e della generazione di cassa, nonostante l'impatto dei dazi e dei cambi.
Salvatore Ferragamo - Bnp Paribas ha alzato il rating a Outperform da Underperform.
Sesa - dopo aver completato un buyback da 15 milioni di euro, ieri la società ha annunciato l’acquisto di ulteriori azioni proprie per 10 milioni entro la fine di gennaio 2026.
Snam - Focus sul Cda del terzo trimestre.
