TEMI CALDI

Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Mediobanca e Bper

Banca Mediolanum ha venduto il suo 3,5% di Mediobanca attraverso un accelerated bookbuilding a un prezzo di 18,85 euro per azione per un controvalore di 548,4 milioni.

Banche_websim15

I future sull'Euro Stoxx 50 trattano intorno alla parità, -0,1%. 

Fra i dati macro più importanti di oggi, l'inflazione nella zona Euro di giugno, che uscirà in mattinata. 

Oggi a Sintra, in Portogallo, si svolgerà il simposio dei vertici delle banche centrali: attesi gli interventi di Lagarde (BCE), Powell (Fed), Bailey (BoE), Ueda (BoJ). 

Macrovariabili 

Il petrolio WTI scende del -0,2%. Si attende un aumento della produzione dell'OPEC+ ad agosto, fattore che si assomma alle preoccupazioni per un possibile allentamento economico causato dai dazi. 

Il dollaro tratta a 1,178 contro euro. Si tratta del livello più basso dal settembre 2021. Alla base dell'andamento, le preoccupazioni sul pacchetto fiscale voluto da Trump e le incertezze commerciali. Inoltre, gli investitori scommettono su una politica monetaria più espansiva. 

Oro in rialzo del +0,7% a 3.327 dollari l'oncia, grazie alla debolezza del dollaro.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari 

Banca Mediolanum ha venduto il suo 3,5% di Mediobanca attraverso un accelerated bookbuilding a un prezzo di 18,85 euro per azione per un controvalore di 548,4 milioni.

Bper - Le adesioni all'Opa di Bper su Banca Popolare di Sondrio ieri sono arrivate al 19,98% del capitale oggetto dell'offerta dallo 0,16% di venerdì scorso. Unipol, primo azionista con il 19,7%, nei giorni scorso ha dichiarato che avrebbe aderito all'offerta.

Fincantieri - Ha pagato l'earn out relativo all'acquisizione di Uas da Leonardo pari al valore massimo del prezzo variabile per un Enterprise Value totale, compresa la parte fissa corrisposta a gennaio, di 415 milioni di euro.

Italgas - Lazard Asset management ha raggiunto l'11,506% dal 9,7% della fine del 2024.

Leonardo - Ha comprato una quota del 24,55% della società finlandese di cybersecurity Ssh Communications Security, per un valore complessivo di 20 milioni di euro, scrive il Sole 24 Ore. Oltre all'investimento, le due aziende avvieranno un accordo di cooperazione che prevede l'esclusiva mondiale a Leonardo per l'integrazione delle soluzioni Ssh, con l'eccezione dei paesi scandinavi.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria