Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Leonardo e Stellantis

Stellantis: il governo studia un piano con un orizzonte decennale per agevolare la conversione di una parte almeno delle aziende italiane dal settore automobilistico alla componentistica bellica,

Guerra_websim2

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in rialzo. Future dell'indice EuroStoxx 50 +0,5%.

A guidare i mercati sono i temi geostrategici. 

L'Europa si riarma  

Reduce dal vertice a 16 di Londra, nel corso del quale sono state poste le basi per il rilancio dell'Europa, il presidente francese, Eammnuel Macron ha detto che bisogna prepararsi a spendere il 3,5% del PIL per la difesa. "Da tre anni i russi spendono il 10% del loro PIL per la difesa", "dobbiamo quindi prepararci al futuro, fissando un obiettivo pari a circa il 3/3,5% del PIL". Secondo Macron questo deve essere il tema centrale del vertice europeo straordinario previsto per giovedì. "Ci sono fondi di coesione strutturale e fondi di programmi esistenti che non vengono utilizzati", osserva. "E voglio che alla Commissione venga dato il mandato di ricorrere a finanziamenti innovativi. Vale a dire, sia prestiti congiunti, sia il Meccanismo europeo di stabilita' per raccogliere insieme somme considerevoli. Probabilmente inizialmente avremo bisogno di 200 miliardi di euro per poter investire", ha aggiunto.

Cdu e Spd, i due partiti che stanno negoziando la formazione del prossimo governo in Germania, stanno valutando un vasto piano di investimenti nella difesa e nelle infrastrutture che potrebbe raggiungere diverse centinaia di miliardi di euro. Lo scrive il quotidiano Bild. La questione, secondo il giornale, è stata discussa venerdì durante le trattative tra i conservatori di Friedrich Merz, vincitori delle recenti elezioni legislative, e i socialdemocratici di Olaf Scholz, con i quali vogliono allearsi per formare una coalizione di maggioranza alla Camera dei deputati, ha riferito il quotidiano citando fonti vicine ai negoziatori. Il quotidiano parla di un volume di "diverse centinaia di miliardi di euro".

Titoli sotto la lente 

Banco BPM .Gli azionisti hanno approvato quasi all'unanimità la decisione di rilanciare l'offerta su Anima Holding, dando il via libera ad un'operazione chiave della strategia di difesa dell'istituto contro l'Ops di UniCredit.

Generali Il governo è favorevole a qualsiasi iniziativa volta a mantenere il risparmio degli italiani nel Paese. Lo ha detto il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari, interpellato sulla recente ondata di operazioni di consolidamento che ha investito il settore finanziario italiano, in particolare con riferimento all'Ops di Mps su Mediobanca e all'operazione Generali-Natixis. Un portavoce di Generali ha dichiarato che l'ancoraggio della compagnia in Italia è solido e fuori discussione e che l'accordo definito con Bpce per creare con Natixis la più grande piattaforma europea di risparmio gestito per ricavi "non mette in discussione le scelte di investimento dei risparmi italiani che restano di competenza di Generali e non della piattaforma".

Italgas  Ascopiave è pronta a rilevare una parte delle utenze che Italgas dovrà probabilmente cedere per ottenere il via libera dell'antitrust all'acquisizione di 2i Rete Gas, scrive il Corriere della Sera domenica. Il negoziato potrà iniziare solo dopo che l'Autorità garante della concorrenza avrà autorizzato l'operazione, e riguarderà circa 650.000 utenze, che potrebbero valere 650 milioni di euro, aggiunge. Sarebbe anche interessata Acea.

Leonardo JP Morgan alza il target price a 44 euro, da 33,5 euro. "Dobbiamo riarmarci", ha detto ieri la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

Stellantis. Il governo, con il coinvolgimento dei ministeri dell'Economia, delle Imprese e della Difesa, studia un piano con un orizzonte decennale per agevolare la conversione di una parte almeno delle aziende italiane dal settore automobilistico alla componentistica bellica, scrive il Corriere della Sera sabato. I parlamentari del Movimento 5 Stelle delle Commissioni Industria-Attività produttive e Difesa di Camera e Senato hanno chiesto chiarimenti al Presidente del Consiglio riguardo al "piano segreto per la conversione bellica dell'industria automobilistica" dopo l'uscita dell'articolo.

TIM. Hsbc ha alzato il target da 0,36 a 0,37 euro, rafforzando il Buy. Ha rinviato l'assemblea dei soci al 24 giugno dal 10 aprile "per aggiornare e completare le attività di engagement verso i soci", dopo l'ingresso di Poste Italiane nel capitale al posto di Cdp. Secondo Corriere della Sera di sabato non sono da escludersi movimenti nell'azionariato con un ruolo di Iliad e Cvc, che secondo il quotidiano, non ha mai interrotto i colloqui con Vivendi sulla quota in Tim. Secondo Il Messaggero di sabato un coinvolgimento di Iliad nella partita tra Cvc e Vivendi non sarebbe gradito a quest'ultimo

Unicredit La banca guidata da Andrea Orcel ha comunicato venerdì in serata il deposito presso Consob del prospetto informativo relativo all'offerta di scambio su Banco BPM, aggiornato a valle della presentazione dei risultati annuali dei due istituti. Il via libera al prospetto, che Consob fornisce solo una volta pervenute tutte le altre autorizzazioni, incluso dunque quella della Bce, e' atteso attorno a fine mese, spiega una fonte a conoscenza dell'iter. Lunedì è previsto a Roma un incontro tra i vertici di UniCredit e i funzionari del governo responsabili del processo di approvazione dell'Ops su Banco Bpm all'interno della procedura relativa al 'golden power'.

Fuori dal paniere principale

Webuild: Reuters, riprendendo anche Bild, ha riportato che i partiti in trattativa per la formazione del nuovo governo tedesco stanno valutando la possibilità di istituire un fondo per le infrastrutture da 400/500 miliardi di euro. 

Oro ai massimi

Le banche centrali vogliono tutto l'oro del mondo

L'oro continua a salire nonostante l’andamento dei mercati. Perché? Scopri le cause dietro questa tendenza, il ruolo delle banche centrali e le prospettive future del metallo più prezioso


Marino Masotti

Caporedattore