Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Campari e Tenaris
Campari: I risultati del 3° trimestre sono superiori alle stime. JP Morgan alza il giudizio a Neutral, target price a 6 euro. WeBuild. La Corte dei Conti ha bocciato il Ponte sullo Stretto di Messina

I mercati europei dovrebbero aprire senza troppo slancio.
Future sull'Euro Stoxx 50 poco mosso.
L'evento atteso
Nel corso della notte, in una base militare della Corea del Sud, c’è stato l’incontro tra le delegazioni guidate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e dal presidente della Cina, Xi Jinping. Parlando con i giornalisti a bordo dell’aero in viaggio verso Washington, Trump ha dichiarato che si è trattato di un "incontro straordinario” che si tradurrà a breve in un accordo commerciale. Gli Stati Uniti dimezzeranno da subito i dazi doganali relativi al fentanyl sui prodotti cinesi.
L'accordo prevede anche che la Cina riprenda gli acquisti di soia e sospenda il suo regime di licenze per le terre rare per almeno un anno, ha affermato Trump. "Direi che, su una scala da zero a dieci, dove dieci è il massimo, l'incontro merita un dodici", ha dichiarato Trump. “Sapete, l'intera relazione è molto, molto importante. Penso che sia andata molto bene".
Titoli sotto la lente
Amplifon - Ha registrato un calo dell'utile netto adjusted nel terzo trimestre. La società prevede per il 2025 una crescita dei ricavi tra il 2% e il 2,5% a cambi costanti, con un margine Ebitda adjusted intorno al 23%.
Campari - Nei primi nove mesi del 2025 ha visto un incremento delle vendite e dell'Ebitda rettificato, nonostante un contesto operativo sfidante. I ricavi hanno raggiunto 2,28 miliardi di euro, in linea su base annua. I risultati del terzo trimestre sono stati superiori alle previsioni, a dimostrazione della resilienza e dello slancio dell'azienda sulla via della ristrutturazione. JP Morgan alza il giudizio a Neutral, target price a 6 euro.
Italgas - Ha chiuso i primi nove mesi con ricavi in crescita a 1,85 miliardi di euro, in rialzo rispetto alla cifra di 1,30 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Forte crescita dell'Ebitda a 1,41 miliardi, dai 999,4 milioni dello scorso anno.
Iveco - Iveco Bus ha firmato tre accordi quadro con Île-de-France Mobilités, ente di trasporto pubblico francese. La società fornirà fino a 4.000 autobus a basse o zero emissioni tra il 2026 e il 2032.
Prysmian - Nel terzo trimestre, i ricavi sono aumentati a 5,03 miliardi di euro, cifra che si confronta con i 4,54 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. L'utile netto del gruppo è cresciuto del 244,5%, a 596 milioni di euro, mentre l'Ebitda adjusted ha raggiunto 644 milioni, +19,3%.
Stellantis - Ha chiuso il terzo trimestre 2025 con ricavi netti pari a 37,2 miliardi di euro, +13% su base annua. Le consegne consolidate hanno raggiunto 1,3 milioni di unità, +13%. Le vendite globali sono aumentate del 4% trainate da Medio Oriente e Africa, Nord America ed Europa.
Tenaris ha registrato un aumento del 2% delle vendite nette del terzo trimestre, grazie alla stabilità dell'attività di perforazione in Nord America che ha contribuito a compensare la debolezza in altre regioni, anche se ha segnalato che i margini saranno colpiti dal "pieno impatto" dei costi legati ai dazi
Unicredit ha comunicato di aver incrementato a circa il 29,5% la propria partecipazione nella greca Alpha Bank avendo ricevuto il via libera Bce a salire fino al 29,9%
Fuori dal paniere principale
WeBuild. La Corte dei Conti ha bocciato la delibera del governo per il progetto che impegna 13,5 miliardi per realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina, che vede WeBuild nel ruolo di leader del consorzio Eurolink per il progetto e la costruzione dell'opera.
