Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Unipol e Monte Paschi
Unipol. Il Ceo chiede una parificazione della normativa sulle partecipazioni incrociate tra banche e assicurazioni, il cosiddetto Danish Compromise. Oggi a beneficiarne sono le banche.


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future dell’indice EuroStoxx 50 +0,3%.
Il petrolio WTI perde quasi il 5% a 68,5 dollari, dopo le incursioni aeree dell’aviazione di Israele sull’Iran: l’attacco di venerdì notte non ha colpito le strutture e petrolifere e le autorità di Teheran hanno detto di non voler rispondere. I media locali iraniani scrivono che l’attività petrolifera è regolare. Gli analisti si Citi hanno tagliato le previsioni di prezzo del petrolio.
BTP decennale al 3,51%. Bund a 2,29%. Venerdì sera l'agenzia di rating Moody's ha abbassato l’outlook sul debito francese, aprendo la porta a un potenziale taglio del rating creditizio Dbrs Morningstar ha confermato il rating dell’Italia e ha alzato il trend a “Positivo” in quanto ritiene "credibile" il piano strutturale di bilancio a medio termine.
Titoli
Banca MPS . Fitch ha alzato il rating a 'BB+', con outlook positivo. Dopo aver valutato il dossier dell'acquisto di una quota del 10% del Monte dei Paschi da parte di un gruppo di investitori italiani portato avanti dall'imprenditore veneto Enrico Marchi, la Msc di Gianluigi Aponte si e' sfilata facendo sapere di non essere interessata all'operazione, scrive Il Sole 24 Ore di sabato, aggiungendo che il Mef deve effettuare il collocamento preannunciato dal Ministro Giancarlo Giorgetti entro il 28 novembre.
Eni Bernstein lima il target price a 17 euro. HSBC fissa il target price a 16,30 euro, era 15,9 euro. La società prevede di raccogliere 2,5 miliardi di euro di proventi netti da ulteriori cessioni che saranno completate il prossimo anno. Lo ha detto il Chief Transition & Financial Officer, Francesco Gattei.
Mediobanca . Nelle risposte agli azionisti pubblicate sul proprio sito in vista dell'assemblea odierna si legge che la banca prosegue un percorso di crescita organica in tutte le proprie divisioni. Parallelamente valuta operazioni di crescita esterna che, dotate di un razionale industriale e finanziario, possano accelerarne lo sviluppo. Mediobanca, si aggiunge, non ha piani per una fusione con Generali .
Saipem Barclays alza il target price a 3,40 euro. Berenberg lo migliora a 3,25 euro.
Stellantis . La nuova Lancia Gamma sarà prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi a partire dal 2026.
Unipol Parlando con i giornalisti a Washington, il Ceo Carlo Cimbri chiede una parificazione della normativa sulle partecipazioni incrociate tra banche e assicurazioni, il cosiddetto Danish Compromise. Oggi a beneficiarne sono le banche.
Fuori dal paniere principale
Unieuro . L’Opas lanciata da Fnac Darty si è conclusa con adesioni pari al 67,1% del capitale che, sommato al 4,4% già detenuto, porta i francesi al 71,5% del capitale della società italiana. E' prevista la riapertura dei termini, tra il 4 e l'8 novembre, con la possibilità per i restanti azionisti di aderire all'offerta alle medesime condizioni del periodo di adesione.
Basic Net . La società e Permira hanno siglato un accordo che prevede l'ingresso di Permira nel capitale di K-Way, attualmente interamente partecipata da BasicNet, con una quota del 40%. Il valore della transazione è compreso fra 180-190 milioni di euro.
Servizi Italia . Inizia OPA volontaria totalitaria promossa da Cometa Srl (8,30); termina il 15 novembre.