Titoli da seguire a Piazza Affari: Prysmian e Tim

Prysmian annuncia un'acquisizione e presenta il nuovo piano industriale: intanto il future del rame vola ai massimi storici a New York. Tim: Poste potrebbe salire al 25% pagando solo un piccolo premio

borsa italiana_websim_2 oib

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future Eurostoxx 50 +0,1%.

Sui dazi, Donald Trump ha confermato che non saranno uguali per tutti ma non ci saranno "troppe eccezioni". Intanto, è arrivata a Washington una seconda squadra di negoziatori europei: nelle prossime ore ci dovrebbero essere incontri con i vertici dell'amministrazione Trump. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banco BPM L'accordo di consultazione fra Casse di previdenza e Fondazioni, che rappresentano il 6,51% del capitale, ha rinnovato oggi il proprio comitato, confermando il proprio consenso per il piano di crescita standalone della banca.

Pirelli. Oggi si riunisce il consiglio d'amministrazione. ll conflitto tra Sinochem e il management continua.

Prysmian ha approvato il Piano Strategico 2025-2028 con un margine operativo lordo compreso tra 2,95 e 3,15 miliardi di euro a fine periodo. Il dato si confronta con gli 1,93 miliardi del 2024. Prevista una generazione di cassa complessiva di "circa 5 miliardi di euro" dopo aver raggiunto una quota compresa tra 1,5 e 1,7 miliardi di euro nell'ultimo anno. Il gruppo attivo nella produzione di cavi elettrici e per le Tlc prevede una crescita media annua dell'utile per azione compresa tra il 15 e il 19%. Quanto ai ricavi, il 55% sarà generato dalla fornitura di soluzioni complete, oggi ferme al 28%. In questo modo il gruppo prosegue nell'obiettivo di andare oltre la semplice fornitura di prodotti. Le previsioni comprendono il contributo dell'acquisizione di Channel annunciata nella vigilia, che sarà pari a 150 milioni di euro nel margine operativo lordo rettificato del 2028.
La società ha annunciato ieri sera l'acquisto di Channell, un fornitore leader di soluzioni integrate nel settore della connettivita' negli Stati Uniti, per 950 milioni di dollari, oltre a un potenziale corrispettivo aggiuntivo, legato al raggiungimento da parte di Channell di determinati obiettivi ebitda per il 2025, pari a un importo che potrebbe arrivare fino a 200 milioni. Il corrispettivo dell'acquisizione riflette un multiplo inferiore a 8,0x ebitda 2024A. L'operazione si prevede che si concludera' nel secondo trimestre del 2025. L'acquisizione sara' finanziata da un mix equilibrato di debito ed equity, tra cui obbligazioni ibride e cessione di azioni proprie.
Intanto il future del rame trattato a New York è sui massimi storici dopo le indiscrezioni sui dazi in arrivo prima del previsto negli Stati Uniti.

Saipem Moody's alza il rating a Ba1 da Ba2, con outlook positivo

Terna. Archivia il 2024 con un utile netto di gruppo di 1.061,9 milioni di euro, in crescita del 19,9% rispetto allo stesso periodo del 2023 su ricavi in salita del 15,5% a 3,680 miliardi. Nei cinque anni di piano al 2028 gli investimenti salgono a complessivi 17,7 miliardi (+7%, pari a 1,2 miliardi in più nello stesso arco temporale). Moody's e S&P hanno confermato il rating, rispettivamente Baa2 e BBB+, con outlook stabile.

TIM Poste Italiane ha le carte in regola per diventare il partner industriale e finanziario di Tim, prendendo il posto di Vivendi come azionista di riferimento del gruppo telefonico. Lo ha detto il sottosegretario all'Economia Federico Freni a chi gli chiedeva se Poste potrebbe acquistare la quota detenuta in Tim da Vivendi. La stampa riporta che Poste potrebbe acquistare il 15% di Tim da Vivendi con un piccolo premio, per raggiungere una quota di poco inferiore al 25% dall'attuale 10%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim