Titoli da seguire a Piazza Affari: Leonardo e Webuild

Reuters riporta che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sarebbe contento di chiudere, anche a breve, un accordo di compromesso con la Cina sui commerci e sui dazi reciproci

borsa italiana_websim oib

Le borse europee dovrebbero aprire in rialzo, future dell'indice EuroStoxx50 +1,.

Ieri il FtseMib è salito del 4,7%.

Reuters riporta che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarebbe contento di chiudere a breve un accordo di compromesso con la Cina sui commerci. 

L'euro si apprezza su dollaro, +1,2% a 1,133. Ieri il dollaro ha perso il 2,3%.

I dazi di Trump scuotono i mercati 

La paura di una guerra commerciale senza esclusioni di colpi fra Stati Uniti e Cina e i timori sui danni che i dazi potrebbero causare all'economia mondiale hanno affondato ieri l’azionario degli Stati Uniti: indice S&P500 -3,5%. Nasdaq -4,3%.

"Stiamo facendo bene, ci sono dei costi di transizione ma alla fine andrà tutto bene", aveva cercato, senza successo, di tranquillizzare in serata Donald Trump.

Sotto pressione anche il dollaro, sceso ai minimi dall'ottobre del 2024 nei confronti delle altre valute, e i Treasury, sui quali è tornata ad abbattersi un'ondata di vendite che ha fatto schizzare i rendimenti dei titoli a 30 anni al 4,85%.

Per il segretario del Tesoro Scott Bessent "non c'è nulla di strano" sui mercati, nonostante le montagne russe di questi giorni. "Il petrolio è risalito e l'inflazione è in calo”, ha aggiunto Bessent in una riunione del governo

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banca Popolare di Sondrio. Scope Ratings ha confermato il rating 'BBB' e migliorato l'outlook a positivo.

Campari. Barclays alza il target da 7,2 a 7,5 euro.

Intesa. Kepler ha promosso a Buy il giudizio.

Leonardo. il documento di Finanza Pubblica che il MEF ha inviato al Parlamento ipotizza che sulla base dei criteri NATO per il calcolo delle spese militari, l'Italia sia già al 2,0% di spesa per la difesa sul PIL. La Nato dovrebbe aumentare l'obiettivo al 3-3,5% a luglio.

Snam. Citi taglia il giudizio a Sell. Si profila un cambio al vertice di Snam dopo che ieri è stato raggiunto un accordo fra i partiti di maggioranza sulle nomine. Secondo quanto riportano i quotidiani, l'attuale AD Stefano Venier non verrà riconfermato, al suo posto dovrebbe andare Agostino Scornajenchi, attuale AD di Cdp Venture Capital.

Stellantis Hsbc taglia il target da 13 a 9 euro. Stima che le consegne consolidate di veicoli nel primo trimestre ammontino a 1,2 milioni di unità a livello globale, in contrazione del 9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Fuori dal paniere principale

Webuild. il governo italiano ha approvato la relazione IROPI (Motivi Imprescindibili di Interesse Pubblico) sul ponte di Messina. Questo passo avvicina l'approvazione del progetto da parte del CIPESSE.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim