Titoli da seguire a Piazza Affari: Enel e Tim

Enel chiude il quarto trimestre 2024 con un utile netto migliore delle attese e porta il dividendo a 0,47 euro, sopra le stime. Confermati i target del 2025, compresa la politica del dividendo

oib_borsa italiana_websim

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in rialzo dopo il riemergere di un accordo al Congresso sul finanziamento della spesa pubblica degli Stati Uniti.

Future dell'indice EuroStoxx50 +0,4%.

Il leader dei democratici al Senato, Chuck Schumer ha annunciato che voterà a favore del provvedimento dei repubblicani per evitare lo shutdwon. L'annuncio lascia intravedere che i repubblicani avranno in Senato i voti per approvare la legge.

Ucraina e Difesa

E’ alta in queste ore l’attenzione sull’Ucraina: Vladimir Putin dice che la tregua in Ucraina ha senso solo se porta a una pace duratura e se si risolvono i nodi all’origine del conflitto. Trump raccoglie lo spunto parlando di parole promettenti ma incomplete.

In Italia, tensioni tra FDI e Lega sulle spese per la difesa, e si parla di un confronto acceso tra la premier Giorgia Meloni e il ministro delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.

Titoli sotto la lente 

Banco BPM La Consob ha approvato il documento di offerta dell'Opa su Anima Holding che partirà il 17 marzo per concludersi, salvo proroghe, il 4 aprile. Il Cda di Anima ha ritenuto adeguato il prezzo di 7 euro per azione proposto da Banco Bpm.

Brunello Cucinelli ha chiuso il 2024 con un risultato operativo in crescita del 12,9% e, alla luce dell'andamento positivo delle vendite del primo trimestre, conferma la stime di un aumento del fatturato intorno al 10% per il 2025 e il 2026.

Enel ha chiuso il 2024 con risultato operativo e utile netto in rialzo, nonostante il calo dei ricavi a causa dei minori volumi di energia termoelettrica prodotta e dei minori prezzi di vendite di energia elettrica e gas a fronte del positivo andamento nelle rinnovabili. Nel quarto trimestre, EBITDA ordinario a 5,35 miliardi di euro. Utile netto ordinario a 1,2 mld, meglio delle attese. Indebitamento netto a 55,76 miliardi contro i 54,7 miliardi del consensus. Dividendo fissato a 0,47 euro, attesa 0,46 euro. Confermata la politica dei dividendi. Il CdA chiederà l'autorizzazione per il rinnovo del programma di buyback, fino a 500 milioni di azioni (4,92% del capitale sociale).

Eni. L’Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Eni Plenitude per possibile pratica commerciale scorretta. Il procedimento riguarda le modalità adottate dalla società per comunicare il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura e la mancata adozione di misure per gestire le comunicazioni non andate a buon fine.

Generali DZ Bank taglia a Sell, un altro broker tedesco, LBW, alza il target price.

Leonardo  Arriva l'atteso Libro bianco sul futuro della difesa europea, l'annunciato documento della Commissione europea con le strategie per la sicurezza dei Paesi del blocco. Un disegno politico all'interno del quale inserire anche gli 800 miliardi di euro messi in campo dal Rearm Europe, il maxi piano europeo che mercoledì scorso a Strasburgo è stato di fatto approvato in una risoluzione del Parlamento europeo, che pure ha visto divisi tra i partiti della maggioranza di governo e anche all'interno del Pd.

Recordati RBC alza il target price.

STM Il governo italiano, azionista tramite Cdp, è pronto a usare il suo potere di veto per bloccare le decisioni del board al culmine di uno scontro in cui contesta la gestione dell'AD Jean Marc Chery, scrive il Sole 24 Ore.

TIM  Barclays ha alzato il target a 0,40 euro. Dagospia scrive che la famiglia Bolloré è spaccata sull'offerta di acquisto della quota detenuta da Vivendi nella società, una parte si accontenterebbe di ricevere un premio del 5% sul prezzo di borsa, altri vogliono di più.

Unicredit ha ricevuto dalla Banca centrale europea l'autorizzazione ad emettere nuove azioni, previa approvazione degli azionisti, per finanziare l'offerta pubblica di scambio su Banco Bpm. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim