Titoli da seguire a Piazza Affari: banche e Tim

Tim: Exane alza il giudizio a Outperform da Neutral. Tredici ore dopo l’entrata in vigore di dazi su 56 Paesi, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni.

borsa italiana_websim_3 oib

Le borse europee dovrebbero aprire in forte rialzo, future dell'indice EuroStoxx50 +7%.

Marcia indietro sui dazi

Tredici ore dopo l’entrata in vigore di dazi su 56 Paesi, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni.

Wall Street ha così chiuso la miglior seduta dal 2008: indice S&P500 +9,5%, un balzo che lo porta fuori dal territorio del mercato ribassista. Nasdaq 100 +12%. Indice dei Magnifici Sette +14,40%.

"Stavano diventando un po' troppo nervosi, erano un po' impauriti”, ha risposto Trump ai giornalisti alla Casa Bianca che gli ha chiedevano perché avesse fatto marcia indietro.

Dopo il successo dell’asta dei Treasury

Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte segnala che il cambio di rotta della Casa Bianca è arrivato dopo l’ottimo esito dell’asta da 39 miliardi di dollari in titoli del Tesoro a dieci anni: a sottoscrivere il debito degli Stati Uniti sono stati soprattutto soggetti istituzionali stranieri, forse in risposta a un appello alla mobilitazione arrivato da Washington qualche ora dopo il disastroso esito dell’asta di ieri dei titoli a tre anni. E’ possibile, secondo Cesarano, che Trump abbia deciso di fermare l’escalation dopo aver ottenuto dai paesi partner, una risposta concreta su un tema più volte ribadito nelle ultime settimane, quello del debito. Sia Trump che il segretario al Tesoro, Scott Bessent, chiedono da tempo che i paesi partner, oltre a comprare più merci statunitensi, comprino soprattutto più Treasury. La risposta all’appello c’è stata e il negoziato può iniziare.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banco BPM. JP Morgan e BlackRock hanno ridotto le rispettive partecipazioni a inizio aprile.

Diasorin. Kepler Cheuvreux alza il giudizio a Hold. Target price a 96 euro.

Eni. Si aspetta che gli investitori interessati all'acquisto di una quota di minoranza in Plenitude, controllata di energie rinnovabili e retail, valutino la società più di 10 miliardi di euro, debito incluso. Lo ha detto Francesco Gattei, chief transition and financial officer del gruppo

Generali. Glass Lewis, in vista dell'assemblea dei soci di Generali del 24 aprile per il rinnovo del cda, consiglia di votare per la lista di maggioranza di Mediobanca e non per quella del gruppo Caltagirone né per quella di Assogestioni, si legge in un report del proxy adviser.

Mediobanca. L'attuale scenario macroeconomico in peggioramento rende ancora più evidenti le controindicazioni dell'offerta lanciata dalla banca toscana su Piazzetta Cuccia. Lo ha detto il Ceo di Mediobanca, Alberto Nagel.

StM I membri francesi del supervisory board hanno votato a favore dell'ingresso di Marcello Sala a cui si sono opposti tre consiglieri indipendenti che hanno diritto di veto, ha detto il presidente Nicolas Dufourcq. Il comportamento del governo italiano, azionista del gruppo, "sarà di critica e opposizione" nei confronti del management e dell'AD Jean-Marc Chery, ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Secondo La Stampa, il contratto di fornitura di semiconduttori per il gigante Usa di auto elettriche Tesla allo stabilimento catanese di Stm potrebbe essere a rischio alla luce della crisi delle vendite auto e dei dazi Usa.

Stellantis I  dazi sul settore automotive restano in vigore.

Tim. Exane alza il giudizio a Outperform da Neutral.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim