Titoli da seguire a Piazza Affari: Stellantis e Unicredit
Nvidia anticipa un avvio in perdita del -6% e trascina in ribasso i future di Europa e Wall Street, l'oro tocca il nuovo record a 3.288 dollari l'oncia

I future dell'indice EuroStoxx50 sono in perdita del -1,3%, mentre i future sul Nasdaq anticipano un avvio in ribasso del -2,3% a causa delle news negative in arrivo da Nvidia.
Il colosso dell'intelligenza artificiale ha perso il -6% neIl'after hours, dopo aver annunciato di prevedere oneri fino a 5,5 miliardi di dollari nei risultati del primo trimestre, relativi ai controlli sulle esportazioni di chip statunitensi verso la Cina.
L'annuncio fa seguito alla decisione del governo statunitense di imporre licenze per l'esportazione del chip H20 in Cina, inclusi Hong Kong e Macao, nonché nei paesi D:5 o nelle aziende con società madri in tali regioni.
La brutta notizia ha oscurato i dati migliori delle attese in arrivo dall'economia cinese. Hong Kong perde il -2,7%, con il settore tech in calo del -5%. Baidu, Alibaba e Tencent, principali acquirenti di H20, hanno perso tra il -2% e il -5%. CSI 300 -0,8%.
Il Pil cinese nel primo trimestre è cresciuto del +5,4% su base annua, superando le aspettative del +5,2%.
Macrovariabili
L'oro ha segnato in avvio il nuovo record storico a 3.288 dollari a valle delle tensioni sulla borsa Usa.
L'euro dollaro è quasi invariato a 1,135, poco sotto i massimi da tre anni. Si attende il verdetto della BCE in agenda il 17 aprile.
Petrolio -1%.
Bitcoin -1,2% a 83.200 dollari.
Treasury decennale a 4,32% di rendimento. Si attenua la volatilità dopo il sell off di settimana scorsa.
Btp decennale a 3,71%, spread 118.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banca Monte Paschi - Banco Bpm - Mediobanca. La banca voterà a favore dell'aumento di capitale di Mps, propedeutico all'offerta in azioni su Mediobanca. Lo ha detto un portavoce dell'istituto dopo il Cda che ha discusso la strategia da seguire nell'assemblea di Mps di giovedì.
Eni Morgan Stanley abbassa il target da 15 a 13,3 euro.
Ferragamo Stifel abbassa il target da 7 a 6 euro.
Saipem Morgan Stanley abbassa il target da 3,3 a 3,2 euro.
Stellantis Le scelte politiche di Stati Uniti ed Europa, con i dazi sulle importazioni da una parte e le norme contro le emissioni di CO2 dall'altra, mettono l'industria automobilistica sotto "estrema pressione". Lo ha detto il presidente di Stellantis, John Elkann.
Terna L'agenzia di rating S&P ha migliorato il rating della società ad A- da BBB+. L'outlook rimane stabile.
Unicredit Tra le prescrizioni del governo per il via libera all'offerta su Banco Bpm attraverso i poteri speciali del golden power vi è l'uscita al più presto dalla Russia da parte della banca guidata da Andrea Orcel. E' quanto scrive il Messaggero secondo cui il verdetto di Palazzo Chigi sull'Ops potrebbe arrivare già venerdì prossimo. Gli altri due impegni richiesti riguardano il mantenimento di un rapporto stabile impieghi/depositi e dei livelli di finanziamenti relativi al project financing praticati da Banco Bpm, aggiunge il quotidiano. Anche La Repubblica indica venerdì come data per la decisione del governo, ma non esclude che possa slittare fino al 22 aprile.