TEMI CALDI

Sull'Iran, Trump è in stand by, borse dell'Europa in rialzo

"Donald Trump deciderà se attaccare o meno l'Iran nelle prossime due settimane", ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, smentendo le indiscrezioni che davano l'attacco imminente

borsa italiana_websim oib

Le Borse dell'Europa sono in rialzo, indice EuroStoxx50 +0,8%.

Ftse Mib di Milano +0,6%.

CAC40 di Parigi +0,5%. In Francia. La fiducia delle imprese è rimasta stabile a giugno, con un leggero aumento nei servizi e nel commercio al dettaglio che ha compensato il calo dell'industria e dell'edilizia, secondo l'Insee. Sulla base delle risposte dei dirigenti aziendali nei principali settori di mercato, l'indice si è attestato a 96, al di sotto della media di lungo termine (100).

Oggi riapre Wall Street, ieri chiusa per festività.

Iran-Israele: 8° giorno di guerra

Donald Trump prende tempo su un eventuale attacco all'Iran e sembra aprire la porta a nuovi negoziati con Teheran. Il commander-in-chief avrebbe per il momento rinviato la decisione di dare il via libera ad un intervento militare, riservandosi di prendere una decisione nel giro di 15 giorni, nella convinzione che la via diplomatica sia non solo ancora percorribile ma anche l'unica per evitare di trascinare l'America nell'ennesimo conflitto dagli esiti incerti.

"Donald Trump deciderà se attaccare o meno l'Iran nelle prossime due settimane", ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, smentendo le indiscrezioni che davano un attacco degli Stati Uniti imminente, nelle prossime 24-48 ore. Ma avvertendo anche come a Teheran basterebbero appena due settimane per produrre la bomba atomica. Qualche ora prima lo stesso presidente aveva respinto quanto sostenuto in un articolo del Wall Street Journal, secondo il quale il presidente avrebbe già approvato i piani per un intervento militare. "Non sa nulla delle mie idee riguardo all’Iran".

Titoli sotto la lente

Banca Popolare di Sondrio. +0,5%. L'ad Mario Alberto Pedranzini dice a Il Sole che l'offerta di Bper è diluitiva e non riconosce agli azionisti della sua banca le sinergie dell'aggregazione. Vede inoltre evidenti rischi di execution nell'integrazione dei due istituti.

Brunello Cucinelli, Moncler. Secondo una ricerca di Altagamma-Bain, nel 2025 il mercato del lusso dovrebbe ridursi tra il 2% e il 5% all'anno, con tendenze negative negli Stati Uniti e in Cina.

Italgas -0,4%, ha concluso il periodo di offerta in opzione dell'aumento di capitale con la sottoscrizione del 98,7% circa delle azioni offerte per un ammontare di poco superiore a un miliardo di euro. I diritti di opzione non esercitati saranno offerti il 23 e 24 giugno.

Leonardo +0,5%, Fincantieri +0,5%. I governi dell'Ue hanno concordato di aumentare la spesa annuale della Banca europea per gli investimenti (Bei) a 100 miliardi di euro quest'anno e di triplicare i finanziamenti per l'industria della difesa del blocco. Lo hanno detto delle fonti informate che hanno parlato a condizione di anonimato data la natura privata delle informazioni.
Eutelsat Communications SA sta raccogliendo 1,35 miliardi di euro (1,5 miliardi di dollari) dal governo francese e da altri investitori in un accordo che aiuterà la società europea a costruire la sua flotta di satelliti come alternativa a Starlink di Elon Musk. Il governo francese considera Eutelsat strategicamente importante per la sovranità dell'Europa e il più valido concorrente di Starlink, di gran lunga l'operatore dominante di che fornisce connessioni Internet via satellite. 

UniCredit +1,5%.  E' probabile che ritirerà la propria offerta di scambio per Banco Bpm. Lo ha detto l'AD Andrea Orcel in una intervista a la Repubblica. "Abbiamo fatto e continuiamo a fare di tutto, ma se non riusciremo a risolvere, come probabile, ci ritireremo", ha detto. Quanto all'accusa di continuare ad operare in Russia nonostante le sanzioni, Orcel replica dicendo di aver fatto "di più di ciò che ci ha chiesto la Bce" e che "nessuna altra banca ha ridotto le attività come noi". Nell'intervista Orcel dice anche che UniCredit resta per ora investitore in Commerzbank seguendo con attenzione il percorso di trasformazione della banca. La Commissione europea ha approvato l'acquisizione di UniCredit su Banco Bpm subordinando il via libera al pieno rispetto degli impegni, proposti dalla stessa UniCredit, sulla cessione di 209 filiali per evitare concentrazioni eccessive nel mercato italiano.

Fuori dal paniere principale

Unidata ha firmato con un pool di banche e istituzioni finanziarie guidato da UniCredit un finanziamento a medio-lungo termine di 50 milioni complessivi, con scadenza al 2033, assistito dalla garanzia Sace


Marino Masotti

Caporedattore