Sprint finale delle borse europee, scendono oro e spread
Indice FtseMib di Milano +2,55%. Mediobanca +5,5%. Unipol +5%, Banca Monte Paschi +4,5%. Nexi +4%, Tim +5% . Amplifon è l'unica blue chip in ribasso, -1%. A Wall Street, Nasdaq +1%

Wall Street inizia la settimana in rialzo. Nasdaq +1%. S&P500 +1,2%.
E' iniziata venerdì la stagione delle trimestrali, oggi si prosegue con i conti di Goldman Sachs, fin qui, tutto meglio delle attese.
La sospensione dei dazi su beni come smartphone e laptop, la maggior parte prodotti in Cina, sta offrendo un sollievo ai mercati. La mossa però è solo temporanea e fa parte del piano a lungo termine per applicare dazi ad hoc, ha dichiarato la Casa Bianca. Tuttavia, secondo alcuni analisti, questa pausa indica una disponibilità da parte degli States a compromessi.
"L’elettronica di consumo è una delle maggiori categorie di importazioni totali dalla Cina agli USA e questo ridurrà notevolmente l’impatto su aziende come Apple", ha dichiarato Derek Halpenny di MUFG.
"La buona notizia della scorsa settimana è che Trump ha una soglia di dolore e i mercati azionari possono porre qualche limite alle sue politiche", ha affermato Aneeka Gupta, responsabile della ricerca macroeconomica presso WisdomTree UK.
Morgan Stanley e Citigroup hanno ridotto le stime sugli utili del 2025, unendosi ad altre banche di Wall Street che hanno rivisto le loro assunzioni di fondo e il target dell'S&P500 a fine anno.
Europa
La borsa di Milano accelera nel finale, Dax di Francoforte +3,2%.
Indice Ftse Mib di Milano +2,55%. Mediobanca +5,5%. Unipol +5%, Banca Monte Paschi +4,5%. Nexi +4%, Tim +5% . Amplifon è l'unica blue chip in ribasso, -1%.
La Commissione europea non esclude l'aumento di acquisto di Gnl americano nell'ambito dei negoziati sui dazi. "E' un aspetto che è già stato segnalato a livello politico, subito dopo le elezioni americane di novembre. Siamo pronti a fare un passo avanti, perchè abbiamo la nostra strategia di diversificazione. Vogliamo diversificare, e questa è sicuramente una delle opzioni", ha spiegato la portavoce dell'esecutivo europeo per l'Energia, Anna-Kaisa Itkonen.
Macrovariabili
Euro dollaro piatto a 1,135 poco sotto i massimi da tre anni.
L'oro arretra dal nuovo record storico e passa di mano a 3.207 dollari.
Petrolio +0,6% dopo i cali della settimana scorsa. Goldman Sachs ha affermato che il mercato petrolifero globale affronterà “ampi surplus” quest’anno e il prossimo, mentre la guerra commerciale pesa sulla domanda.
Bitcoin +2% a 85.500 dollari.
Treasury decennale a 4,40% di rendimento, -5 punti base.
Btp decennale a 3,69%, -11 punti base, spread in calo a 117 grazie alla promozione del rating italiano da parte di S&P.
Bund al 2,51%, -5 punti base.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Apple +5% Trump ha annunciato che gli smartphone, insieme ad altri dispositivi elettronici, sarebbero stati esentati dai dazi reciproci, almeno temporaneamente.
Best Buy +9%, Dell +6%. Le azioni sono salite grazie all’esenzione concessa dalla Casa Bianca sui dazi.
Goldman Sachs +4% Risultati superiori alle attese sia per utili che per ricavi nel primo trimestre. Goldman Sachs ha registrato un utile di 14,12 dollari per azione, mentre gli analisti si aspettavano 12,35 dollari, secondo LSEG. I ricavi, pari a 15,06 miliardi di dollari, hanno anch’essi superato le stime di consenso, che erano di 14,81 miliardi.
Intel +5%.
Nike +4%
Palantir +8%.
Pfizer ha annunciato l’interruzione dello sviluppo della sua pillola dimagrante da assumere quotidianamente. La decisione arriva dopo che un paziente ha subito un danno epatico, probabilmente causato dal farmaco durante una sperimentazione.
Produttori di chip. Le azioni dei titoli del settore semiconduttori sono salite in modo generalizzato dopo che Trump li ha esclusi dai suoi dazi reciproci. Nvidia sale del 3%, mentre Advanced Micro Devices e Super Micro Computer crescono rispettivamente di circa il 4% e il 5%.