Settimana di consolidamento a Piazza Affari, Saipem la migliore
Eni +1,7% nel giorno delle comunicazioni del trimestre, +2,3% la settimana. Monte Paschi si avvia a chiudere la settimana con un calo di quasi il 6%, peggior titolo dell'indice Ftse Mib


La borsa di Milano si avvia a chiudere in lieve rialzo, +0,2%. Si sta per completare una settimana di assestamento, dopo due di rialzo: l'indice chiude in ribasso di poco più dell'1%.
Lo stesso avviene in Europa. L'indice EuroStoxx 50 guadagna lo 0,2%, è -0,8% il bilancio della settimana. Dax di Francoforte +0,2% oggi, -0,8% la settimana.
Performance settimanale positiva, a livello settoriale in Europa, per le società delle materie prime (+2%) e del petrolio (+1,7%). Modesti, i movimenti degli altri indici settoriali.
Nel paniere delle blue chip europee, la migliore della settimana è Stellantis +4%. Stessa variazione per la tedesca SAP . In fondo alla classifica Munich Re -6%.
Intanto, dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, il miglioramento più forte del previsto dell'indice della fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan porta su Wall Street.
L'S&P500 , in rialzo dello 0,7%, torna così sui livelli di chiusura di venerdì scorso.
Il Dow Jones in rialzo dello 0,1%, dovrebbe chiudere la settimana con un ribasso del 2%.
Leggermente positivo il bilancio settimanale del NASDAQ +1%, che deve ringraziare soprattutto Tesla : +22% nell'arco dei cinque giorni.
Bond
BTP decennale al 3,50% con lo spread a 121 punti base, poco sopra i minimi da tre anni.
Bund decennale al 2,28%. Il future Bund si avvia a chiudere la settimana in calo dello 0,8%, dopo il guadagno dello 0,8% nella settimana al 18 ottobre.
Le prospettive delle imprese tedesche sono migliorate nel mese di ottobre, la fase più acuta della crisi economica sta per finire. L'indicatore delle aspettative dell'istituto Ifo è salito a 87,3 da 86,4 di settembre. Si tratta del livello più alto da giugno e migliore di quanto previsto dagli economisti.
L’OAT francese è scambiato a un tasso del 3,03%. Lo spread con il Bund è intorno a 73 punti base. Stasera a mercato chiuso, Moody’s si esprime sul debito francese.
Il Treasury Note a dieci anni è al 4,20%, circa quindici punti base in più della chiusura di venerdì scorso. Il future si avvia a chiudere la settimana in calo dello 0,9%. Il decennale arriva così alla sesta settimana consecutiva di ribasso. Dal taglio di mezzo punto percentuale deciso dal Federal Open Market Committee della Federal Reserve lo scorso mese, il tasso di rendimento del biennale è salito di circa 35 punti base, per trovare una reazione simile ad una decisione della banca centrale sui tassi, si deve tornare al 1995
Titoli a Piazza Affari
Eni +1,7% nel giorno delle comunicazioni del trimestre, +2,3% la settimana.
Saipem è la miglior blue chip della settimana con un rialzo del +7,5%, al secondo posto Iveco +5%.
Monte Paschi si avvia a chiudere la settimana con un calo di quasi il 6%, peggior titolo dell'indice FtseMib.
In calo anche Bper Banca -5,3% e Tim -5%.