TEMI CALDI

Scende l'oro, in calo WallStreet. Borsa di Milano spenta

La Bce deve portare avanti una politica monetaria cauta e dipendente dai dati. Christine Lagarde lo ripete nel corso di un evento a margine del Meeting di Fondo Monetario e Banca Mondiale

oro_websim_8
Italia_websim15

La borsa di Milano è in lieve ribasso nel finale di seduta, FtseMib -0,1%.

In Europa, indice Eurostoxx 50 -0,3%. Variazioni modeste anche per il Dax di Francoforte -0,2%. 

Salgono le società dell'Automotive e della pubblica utilità. La scandinava Thule Group è in rialzo del 12% a Stoccolma, miglior performance dell'indice Stoxx 600. Nello stesso listino, c'è anche la peggior peformance, Volvo Car -5%.

BCE. La Bce deve portare avanti una politica monetaria cauta e dipendente dai dati. Il presidente, Christine Lagarde, lo ripete intervistata nel corso di un evento a margine degli Annual Meeting di Fondo Monetario e Banca Mondiale. Ricordando gli ultimi quattro tagli da giugno, Lagarde  aggiunge che non si tratta di "una sequenza lineare" e che "bisognerà vedere dai dati disponibili sull'inflazione e sulla trasmissione della politica monetaria". Infine, Lagarde ricorda che la Bce ha una 'stance' ancora restrittiva e che il taglio deciso questo mese di un quarto di punto si è basato sulla "fiducia che il percorso di disinflazione sia in corso.

La borsa degli Stati Uniti peggiora.

Nasdaq -1%.
S&P500 -0,6%.

L'associazione degli agenti immobiliari fa sapere che in settembre sono state vendute solo 3,84 milioni di case esistenti, livello mai visto dal 2010.  In agosto le transazioni erano state 3,88 milioni: consensus 3,88 milioni.

Stasera viene pubblicato il Beige Book della Federal Reserve. 

Sul fronte macro, la notizia del giorno è il ribasso dell'oro , in calo dell'1,3% a 2.711 euro, peggior seduta da agosto.  

Procedono su rotte opposte le obbligazioni, in Europa e negli Stati Uniti. Rendimento del Treasury Note a dieci anni al 4,23%, +3 punti base. BTP al 3,52%, -4 punti base. 

Il petrolio Brent e WTI scivola in ribasso dell'1,60%. Le scorte strategiche degli Stati Uniti sono salite di 5,5 milioni di barili, sui massimi da agosto: gli osservatori avevano stimato un incremento di 1,6 milioni di barili . 

Euro dollaro a 1,077, minimo da inizio agosto, nella prospettiva di una FED più falco e una BCE più colomba.

Bitcoin -2% a 66.100 dollari.

Il Gas Naturale UE (TTF) sale del +2,5% e si porta sui massimi da due mesi a 41,80  euro/mwh.

Titoli

Banca Monte Paschi -2,9%.

Eni -0,5%.

Enel +0,4%. Italgas +0,4%. Kepler Cheuvreux taglia il giudizio a Hold.

Leonardo -0,4%.

Poste italiane -0,4%. 

Stellantis +3%.

StM +1,7%. Texas Instruments ha comunicato ieri sera che le vendite nel trimestre in corso saranno comprese tra i 3,7 e i 4 miliardi di dollari. Gli analisti, in media, avevano stimato 4,08 miliardi di dollari. L'utile sarà compreso tra 1,07 e 1,29 dollari per azione, rispetto a una proiezione media di 1,35 dollari. Nel corso della conference call di presentazione dei risultati, l’amministratore delegato Haviv Ilan ha dichiarato che i clienti stanno smaltendo le scorte in eccesso e che i tempi sono maturi per una ripresa degli ordini dopo otto trimestri consecutivi di calo dei ricavi. Il titolo ha girato al rialzo nell’after hour.

Tim -2,7%. La società ha confermato che la Guardia di Finanza ha dato esecuzione a un decreto di perquisizione presso l’ufficio di un proprio dirigente per l'ipotesi di corruzione tra privati.

Unicredit -0,5%. Il via libera della Bce per salire fino al 29,9% di Commerzbank è atteso non prima di gennaio. Successivamente, nel giro di qualche settimana, dovrebbe arrivare il lancio di un Ops sulla banca tedesca da parte di Unicredit, scrive La Repubblica. 

Fuori dal paniere principale.

Fincantieri -3,7% Ha firmato con Viking contratti per la costruzione di due navi da crociera, che saranno consegnate nel 2030. Secondo una nota, il valore dell'accordo è compreso fra 500 milioni e un miliardo di euro. Le due società hanno inoltre raggiunto un'intesa per ulteriori quattro navi in opzione con consegne previste fra il 2031 e 2032. Fincantieri ha anche firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con Barzan Holdings, posseduta al 100% dal ministero della Difesa del Qatar, per lo sviluppo congiunto del programma radar Omega360, sensore centrale per il sistema anti-drone nazionale del Qatar.


Marino Masotti

Caporedattore