Piazza Affari sonnolenta, brilla Interpump, frenano Prysmian e Saipem
Campari - Remy Cointreau ha presentato risultati migliori delle attese e ha alzato la guidance. Segnale positivo per i produttori di cognac, che rappresenta oltre il 70% delle vendite

Le borse europee sono poco mosse e consolidano i buoni risultati della settimana. Indice EuroStoxx 50 -0,1%. Ftse Mib di Milano -0,2%. Dax di Francoforte -0,3%.
Volkswagen -2,5% Nel secondo trimestre ha riportato un utile operativo pari a 3,8 miliardi di euro, -29% su base annua. Alla base del calo, i dazi e i costi di ristrutturazione. La società ha anche abbassato la guidance. Ora prevede una redditività operativa tra il 4% e il 5% delle vendite, contro il 5,5%-6,5% atteso in precedenza. Le vendite annuali sono viste in linea allo scorso anno, rispetto alla precedente stima di crescita del 5%.
Agenda macro
Atteso l'IFO, il dato sulla fiducia degli imprenditori in Germania, relativo al mese di luglio.
Seguiranno gli indicatori di fiducia dell'Italia.
Macrovariabili
Petrolio in rialzo del +0,9%.
Oro -0,4% a 3.356 dollari l'oncia. Prosegue il calo dei giorni scorsi generato dal raffreddamento della domanda di beni rifugio.
Rendimento Btp al 3,57%. Spread a 85 punti base.
Bund al 2,72%.
Si rafforza leggermente l'Euro, cambio con il Dollaro a 1,174, +0,1%.
Titoli sotto la lente
Bper Banca, Banca Popolare di Sondrio - Bper ha superato la soglia del 66,7% di Bps. Oggi si conclude l'offerta pubblica di acquisto e scambio.
Campari - Remy Cointreau ha presentato risultati migliori delle attese e ha alzato la guidance sulla profittabilità. Ci si aspetta un impatto dalle tariffe più basso. Segnale positivo per i produttori di cognac, che rappresentano oltre il 70% delle vendite di Remy Cointreau. Barclays ha abbassato il target price a 6,40 euro, dai 7,50 euro precedenti.
Eni - Il Cda ha detto sì alla prima tranche del dividendo 2025, pari a 0,26 euro per azione, su un totale annuo di 1,05 euro. Nel secondo trimestre, l'utile operativo rettificato ha visto un calo del 35% a 2,681 miliardi. L'utile netto rettificato per gli azionisti è sceso del 25%. Eni ha alzato la guidance 2025. Per l'intero anno, prevede un incremento del flusso di cassa operativo rettificato a circa 11,5 miliardi, +0,5 miliardi rispetto alle stime iniziali.
Interpump +5% E' la miglior blue chip.
Italgas - Mediobanca ha alzato il target price a 7,60 euro dai 7,20 euro.
Leonardo - Govsat ha concluso un contratto con Thales Alenia Space, joint venture tra Thales e Leonardo. Prevista la fornitura di un nuovo satellite in orbita geostazionaria per le telecomunicazioni di difesa.
Moncler - Berenberg ha abbassato il target price da 58 a 55 euro.
Prysmian -2%.
Saipem -2%. Kepler lima il target price a 3,50 euro.
Stm - Giovedì il titolo ha perso il 17% dopo la pubblicazione della trimestrale. Berenberg ha alzato il target price a 28 euro, dai 25 euro precedenti.
Telecom Italia - L'antitrust europeo ha avviato un'indagine per capire se, durante l'esame dell'acquisto da parte di Kkr della rete di accesso di Telecom Italia, il fondo Usa abbia rilasciato informazioni fuorvianti alla Commissione.
Unicredit - Al via la prima tranche del residuo buyback 2024 da 1,8 milioni di euro. Il totale era di 3,6 milioni.
Fuori dal paniere principale
Gpi - L'azionista di maggioranza FM rende noto che sono in corso interlocuzioni con alcuni "primari investitori internazionali" al fine di valutare una potenziale operazione di partnership strategica avente a oggetto il gruppo.
Juventus - Ha raggiunto un accordo con il Porto per l'acquisizione a titolo definitivo del calciatore Joao Mario Neto Lopes, a fronte di un corrispettivo di 11,4 milioni di euro oltre a oneri accessori pari a 1,2 milioni. Il club ha sottoscritto con il calciatore un contratto di prestazione sportiva fino al 30 giugno 2030.
Webuild - La controllata Usa Lane ha siglato un contratto da 238 milioni di euro per l'ammodernamento di uno dei principali corridoi per la viabilità del Nord della Florida.