Piazza Affari recupera le perdite in chiusura, WallStreet scende

La solidità mostrata dagli ultimi dati sul mercato del lavoro Usa preoccupa gli investitori in quanto potrebbero spingere la Banca Centrale ad essere molto meno propensa al taglio dei tassi

Italia_websim15
USA down

Le borse europee si avviano a chiudere in rialzo. Indice EuroStoxx 50 +0,6%. 

Il FtseMib di Milano, che aveva avviato la sessione in calo del -1%, si assesta su un guadagno dello 0,4%. Nel listino milanese, salgono Telecom Italia, +4%, A2A +1,7%, Iveco +1,3%, Generali +1,2%. Fincantieri +3% Vola sui massimi dal novembre 2019. In calo Buzzi -1,6%, Banco BPM -1,3%, Saipem -1,2%, Nexi -1%. 

Il Dax di Francoforte ed il Cac 40 di Parigi guadagnano circa lo 0,5%. 

Il dato sull'inflazione della zona euro ha mostrato un peggioramento mese su mese. A dicembre, il CPI è aumentato del +0,4%, rispetto al -0,3% del periodo precedente. Tuttavia, il dato è in sintonia con le attese. Il CPI base anno su anno è rimasto stabile al +2,7%, come il periodo precedente ed in linea con le attese. 

Nessuna novità per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, che rimane al 6,3%, in linea alle previsioni.

A Wall Street 

La Borsa Usa è in calo dopo gli ultimi robusti dati sul mercato del lavoro. S&P500 -0,7%, Nasdaq -1%, Dow Jones -0,1%. 

Nel mese di novembre i posti vacanti JOLTS (offerte di lavoro) sono stati 8,098 milioni. Il consenso si aspettava 7,74 milioni. A ottobre erano stati 7,839 milioni.

A dicembre, l'indice ISM Servizi è salito a 54,1, dai 52,1 precedenti, sopra le attese 53,5.

Venerdì usciranno la variazione degli occupati non agricoli ed il tasso di disoccupazione. 

L'andamento del mercato del lavoro Usa è attentamente monitorato dalla Fed per decidere la rotta della politica monetaria. La solidità mostrata dagli ultimi dati preoccupa gli investitori in quanto potrebbe spingere la Banca Centrale ad essere molto meno propensa al taglio dei tassi. 

Fra i titoli, Nvidia, che  adesso arretra del -5%, ha segnato il nuovo record storico in avvio di seduta.  Ieri il titolo ha guadagnato il +3,5%, in sintonia con tutto il comparto del semiconduttori, trainato dalla notizia riguardante l'investimento deciso da Microsoft (+0,4%) nell'ambito dell'intelligenza artificiale. La società ha stanziato 80 miliardi di dollari per la costruzione di un nuovo data center. Inoltre, sempre ieri Nvidia ha presentato nuovi prodotti. 

Micron Technology +5%. Il Ceo di Nvidia Jensen Huang ha detto che la società sta fornendo memorie per i suoi nuovi GPUs. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim