Piazza Affari sale dopo tre ribassi, Banche europee ai massimi dal 2008

Anche a Piazza Affari oggi brillano le banche, l'indice del comparto è cresciuto del +32% da inizio 2025

europa_websim_2

Le borse dell'Europa si avviano a una chiusura positiva, a seguito del miglioramento del clima di fiducia in Germania. Eurostoxx 50 +1%. FTSEMIB +0,8%. Dax +0,8%.

Banche, sui nuovi massimi dal 2008, Media, sono i settori su cui si concentrano maggiormente gli acquisti.

Germania. L'indice Ifo sul clima economico tedesco ha evidenziato un miglioramento questo mese portandosi a quota 86,7 dall'85,2 di febbraio. Il dato è allineato alle attese.

Ucraina. Accordo raggiunto con Russia e Ucraina su Mar Nero e infrastrutture energetiche. È quanto emerge da due note riassuntive dei colloqui in Arabia Saudita e che coincidono in quattro di cinque punti elencati. Ciascuno dei due paesi avrebbe concordato di “garantire la sicurezza della navigazione, eliminare l'uso della forza e impedire l'uso di navi commerciali per scopi militari nel Mar Nero” e anche di “sviluppare misure per l'attuazione" degli accordi sulla cessazione degli “attacchi contro le strutture energetiche di Russia e Ucraina”.

Wall Street

Wall Street procede contrastata. Dow Jones, S&P500 e Nasdaq viaggiano attorno alla parità. Il sentiment rimane volatile, con gli investitori alle prese con le numerose dichiarazioni di Trump sui dazi, alcune più rassicuranti altre più preoccupanti.

L'indice di fiducia dei consumatori è diminuito a 92,9 a marzo, meno delle attese di 94. Pesano i timori di contraccolpi dalla guerra commerciale. E' il livello più basso dal 2021.

I permessi di costruzione USA finali di febbraio sono stati pari a 1,459 milioni (dato preliminare: 1,456 milioni, stima: 1,455 milioni), secondo l'U.S. Census Bureau. Sono quindi diminuiti dell'1% su base mensile (dato preliminare: -1,2%, stima: -0,1%). 

Macrovariabili 

L’oro passa di mano a 3.022 dollari, a circa un punto percentuale di distanza dal suo record storico. 

Petrolio quasi piatto, il mercato metabolizza l'annuncio di nuovi dazi sui Paesi che importano petrolio e gas dal Venezuela.

Mercato obbligazionario in ripresa a valle del rallentamento della fiducia dei consumatori Usa. Rendimento Treasury a dieci anni al 4,31%. Bund tedesco al 2,80%. Btp al 3,90%. Gli esperti di UBS sono ottimisti sui Treasury americani, più sulle scadenze a 2 anni piuttosto che su quelle a 10 anni.

Il cambio Euro Dollaro oscilla intorno a 1,08, ieri è sceso sotto la soglia di 1,08 per la prima volta in due settimane. 

Bitcoin piatto a 87.800 dollari.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

A Milano le banche sono in evidenza, in sintonia con il resto dell'Europa. Unicredit +2% Equita alza il target price a 58,5 euro. JP Morgan incrementa il target price a 69 euro. La procedura del golden power sull'offerta di scambio di UniCredit su Banco Bpm sarebbe stata prolungata di un mese a fine aprile, scrive MF, per la richiesta del governo di informazioni specifiche sulla presenza della banca in Russia e sull'operazione Commerzbank. Banca Mediolanum +2% Nuovi massimi pluriennali. Banco BPM +1,6% Il gruppo Caltagirone ha deciso di aderire all'Opa su Anima, apportando la sua quota del 5,84%. Con l'adesione di Caltagirone e considerando la quota detenuta da Banco Bpm e gli impegni già ricevuti, la banca guidata da Giuseppe Castagna ha potenzialmente superato il 50% di Anima, secondo calcoli Reuters.

Pirelli -2% La guerra commerciale di Trump, con gli Stati Uniti che vietano la vendita di veicoli che utilizzano software di aziende legate a Cina e Russia, ha accelerato la frattura con i soci cinesi di Sinochem che hanno il 37% della società di pneumatici, scrive La Stampa. Al board di domani sui conti potrebbe consumarsi lo scontro, aggiunge il quotidiano.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Carvana +4% dopo che Morgan Stanley ha migliorato il rating del titolo da "equal weight" a "overweight".

Cloudflare +5,7% dopo che Bank of America ha migliorato il rating da "underperform" a "buy".

Faraday Future +9% La società ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 41 milioni di dollari.

KB Home -4%. Il costruttore ha rivisto al ribasso la guidance sul fatturato 2025. 

McCormick & Company -4%. Gli utili trimestrali dell'azienda alimentare sono stati inferiori alle attese. 

Nvidia -1%, ieri ha chiuso in rialzo del +3%.

Tesla -0,2%. Ieri ha guadagnato il +12%. L'azienda registra un calo delle vendite per il secondo mese consecutivo in Europa. 

Trump Media & Technology Group +9% La società del presidente Trump ha detto di aver stretto una partnership con Crypto.com per lanciare ETF e prodotti attraverso il suo marchio Truth.Fi.

UniFirst -17% dopo che Cintas ha interrotto le trattative per acquisire il fornitore di abbigliamento da lavoro in un accordo che sarebbe valso 275 dollari per azione in contanti.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim