Piazza Affari rimbalza il giorno prima dei dazi di Trump
"I dazi faranno nascere un mostro burocratico di nuove procedure doganali. Sara' un incubo per tutti gli importatori statunitensi. E oggi nessuno ne ha bisogno", così oggi Ursula von der Leyen

Le borse europee iniziano mese e trimestre in rialzo: indice EuroStoxx50 +0,7%. FtseMib di Milano +0,5%. Dax di Francoforte +0,7%.
Oggi escono i dati sull'inflazione della zona euro, anticipati tra ieri e venerdì, dalle indicazioni arrivate da Germania, Italia, Francia e Spagna.
I dazi sono un mostro burocratico
Così li ha definiti stamattina la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento in plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo.
Oggi è la vigilia del Giorno della Liberazione dai dazi, termine coniato da Donald Trump per la giornata dell'annuncio delle misure punitive nei confronti dei partner commerciali.
"Ascolto gli americani, quando dicono che altri hanno approfittato delle regole. Sono d'accordo. Anche noi ne soffriamo. Quindi capisco che l'America voglia reindustrializzarsi, e cosi' vuole fare l'Europa. Quindi lavoriamoci. Ma le tariffe in generale peggiorano le cose, non le migliorano. Le tariffe sono tasse, che saranno pagate dalla gente. Le tariffe sono tasse per gli americani sui loro generi alimentari e sulle loro medicine. Le tariffe alimenteranno solo l'inflazione. Esattamente l'opposto di cio' che vogliamo ottenere", ha detto von der Leyen.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Monte Paschi +1,4%, non è d'accordo con la raccomandazione di Iss, che venerdì ha invitato gli azionisti della banca a votare contro la proposta di aumento di capitale al servizio dell'Ops su Mediobanca, giudicando l'analisi del proxy "inaccurata e incompleta". E' quanto si legge in una lettera agli azionisti.
ENI La società, Plenitude ed Energia Infrastrutture Partner (Eip) hanno dato esecuzione all'accordo, annunciato lo scorso novembre, per l'incremento della partecipazione di Eip in Plenitude attraverso un aumento di capitale pari a circa 209 milioni di euro.
TIM. Vivendi ritirerà la causa contro la vendita della rete di Tim nell'ambito dell'accordo siglato con Poste Italiane sulla compravendita di una quota del 15% che porterà il gruppo guidato da Matteo Del Fante a diventare il primo azionista dell'ex monopolista telefonico. Lo riferiscono due fonti a conoscenza della situazione, spiegando che il ritiro della causa avverrà al closing dell'operazione con Poste, previsto nel corso del primo semestre, dopo il passaggio in Antitrust. Il governo pensa di aumentare la soglia delle offerte per le grandi società quotate, Reuters suggerisce che Poste italiane potrebbe approfittare della norma per aumentare la quota in TIM dal 24,81% al 29,9%.
Unicredit +1,4%. L'offerta su Banco Bpm arriva in Consob. Entro lunedì 7 aprile (ma qualcuno ritiene già giovedì 3), scrive MF-Milano Finanza, l'autorità che vigila sulla borsa dovrebbe dare luce verde al prospetto dell'operazione che ha appena ottenuto l'ok della Bce
Fuori dal paniere principale
Iren ha esercitato l’opzione call per l’acquisto del 47,23% del capitale sociale di Egea Holding detenuto da MidCo 2024 per arrivare al 100% della utility.
Enav ha chiuso il 2024 con ricavi consolidati a 1,037 miliardi di euro, in aumento del 3,7% rispetto al 2023, un Ebitda di 310,9 milioni, +3,6% a/a, ed un utile netto consolidato a 125,7 milioni di euro, in crescita dell'11,5% rispetto al 2023. Il Free cash flow, spiega una nota, si attesta a 199,1 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto al 2023 (+60,1 milioni di euro) Il Cda ha proposto di distribuire un dividendo, relativo al 2024, pari a 0,27 euro per azione, in aumento di circa il 17% rispetto al 2023. L'ad Pasqualino Monti ha sottolineato che "il 2024 è stato un anno record. Il volume di traffico aereo sull'Italia, la performance sui mercati esteri e una gestione finanziaria attenta ci hanno fatto raggiungere i risultati più alti nella storia della Società. Grazie a questi numeri, siamo in grado di aumentare anche quest'anno la remunerazione verso i nostri azionisti. Abbiamo incrementato gli investimenti in tecnologia e formazione del nostro personale, migliorando così la qualità del servizio e posizionando Enav tra i primi service provider al mondo. Tutto ciò è ovviamente andato di pari passo con gli obiettivi di sostenibilità. Grazie alle nuove capacità operative nella gestione delle rotte, nel 2024 le compagnie aeree che hanno volato sui cieli italiani hanno risparmiato 90 milioni di kg di carburante" milioni di kg di carburante"".
Juventus La squadra ha vinto 1-0 in casa contro il Genoa nella prima partita sotto la guida di Igor Tudor. Exor ha versato 15 milioni per sostenere un possibile aumento di capitale, dopo che l'uscita dell'ex allenatore Thiago Motta e le recenti performance hanno portato il club a rivedere i risultati attesi per marzo e giugno, nonché le prospettive per il 2025-2026.