Piazza Affari perde spinta, crolla Buzzi, correggono le banche
Tim chiude il primo semestre con un Ebitda in aumento del 5,5% YoY a 2,1 miliardi di euro su ricavi a 6,6 miliardi, in crescita del +2,7% YoY. Confermate tutte le guidance fornite al mercato

Le borse europee si avviano a chiudere contrastate. EuroStoxx 50 +0,2%, FtseMib -0,1%, Dax di Francoforte +0,3%.
Piazza Affari
Amplifon +4%, miglior blue chip.
Buzzi -8% è la peggior blue chip. Il produttore di cemento ha chiuso il primo semestre con un fatturato stabile a parità di perimetro e cambio, e un calo del margine operativo penalizzato dall'aumento dei costi di produzione in Italia, Germania e Stati Uniti, come indicato in una nota. L'utile del periodo è sceso del 7,6% a 390 milioni. Per l'intero 2025 Buzzi prevede di mantenere un margine operativo lordo ricorrente compreso tra 1,1 e 1,2 miliardi, nonostante le sfide economiche globali e le fluttuazioni dei tassi di cambio, dice la nota del gruppo cementifero. Il margine operativo lordo ha subito una contrazione del 4,8% a 526 milioni penalizzato dall'aumento dei costi di produzione in Italia, Germania e Stati Uniti.
Banco BPM -1,3%. Risultati in uscita a mercato chiuso.
Bper Banca -1,7%. BlackRock detiene il 6,195% dell'istituto al 31 luglio, ha fatto sapere Consob. Si terrà oggi il Cda sul 1° semestre.
Campari +1,5%. Diageo vola in rialzo del +5% a Londra dopo i risultati.
Mps -1,3%. Domani mattina prima dell'apertura escono i risultati. Approfondisci.
Tim +0,7% Chiude il primo semestre con un Ebitda in aumento del 5,5% anno su anno, a 2,1 miliardi di euro, su ricavi totali a 6,6 miliardi, in crescita del 2,7% anno su anno (+1,6% nel domestico a 4,5 miliardi, +4,8% in Brasile a 2,1 miliardi). Conferma tutte le guidance fornite al mercato .
Europa
BP Group +2%. Solide performance operative nel secondo trimestre: utile RC sottostante pari a 2,4 miliardi di dollari; 5 importanti progetti in fase di avvio e 10 scoperte esplorative dall'inizio dell'anno; accordo per la vendita dell'attività di mobilità integrata nei Paesi Bassi e dell'attività eolica onshore negli Stati Uniti; 0,9 miliardi di dollari di riduzioni dei costi strutturali nel primo semestre; Dividendo resiliente in crescita: dividendo per azione ordinaria del 2° trimestre 2025 di 8,32 centesimi; inoltre, annunciato un riacquisto di azioni per 750 milioni di dollari per il 2° trimestre 2025.
Diageo +5%. Il colosso del settore beverage ha registrato una crescita organica delle vendite annuali superiore alle aspettative degli analisti. Per l’anno fiscale concluso a giugno, le vendite nette sono state pari a 20,25 miliardi di dollari, in calo dello 0,1%, ma in aumento dell’1,7% su base organica. Questo risultato si confronta con le stime di consenso compilate dall’azienda di 20,2 miliardi di dollari e un aumento organico dell’1,4%. L’utile per azione (EPS) ha raggiunto 164,2 centesimi, superiore ai 161,6 centesimi previsti. L’utile ante imposte è sceso a 3,54 miliardi di dollari dai 5,46 miliardi dell’anno precedente, mentre l’EBIT è diminuito dello 0,7%, risultando comunque leggermente migliore rispetto al calo dell’1,2% previsto dagli analisti. Guardando al futuro, Diageo prevede che la crescita organica delle vendite nette nell’anno fiscale 2026 sarà in linea con il ritmo di quest’anno, citando un ambiente che continua ad essere difficile.
Wall Street
I tre indici principali si muovono sotto la parità, tra aspettative sui tagli della Federal Reserve e utili societari molto meglio di quanto si aspettavano gli analisti. S&P500 e Nasdaq -0,5%.
Dazi
Nell'intervista di Donald Trump alla CNBC, il presidente ha affermato che i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250% nel giro di qualche anno, inizialmente saranno bassi, poi, nel giro di un anno o poco più saliranno al 100% o al 150% e oltre, "perché vogliamo che i prodotti farmaceutici siano prodotti nel nostro Paese". Trump ha detto che sta per aumentare i dazi sull'India, colpevole di continuare a comprare petrolio dalla Russia.
Arriva l'affondo di Mark Cudmore, executive editor di Markets Live: "Negli ultimi sei mesi si è parlato moltissimo di politiche commerciali, ma l’impatto reale sui mercati è stato relativamente contenuto. Potrebbe sembrare che i dazi siano sopravvalutati, ma sarebbe un errore: il loro effetto potrebbe essere solo posticipato".
Dati macro Usa
L'attesissimo indice ISM Services scende in luglio a 50,1, da 50,8 di giugno: il consensus era 51,5. Perdono spinta le componenti occupazione e nuovi ordini.
Il deficit commerciale degli Stati Uniti si è ridotto a giugno a causa del forte calo delle importazioni di beni di consumo: è l'ultima prova dell'impatto che i dazi di Donald Trump stanno avendo sul commercio globale. Il disavanzo commerciale complessivo si è ridotto del 16,0% a giugno, attestandosi a 60,2 miliardi di dollari, ha reso noto il Bureau of Economic Analysis del Dipartimento del Commercio.
Secondo Mohit Kumar, capo economista di Jefferies, un rallentamento modesto sarebbe positivo per le borse, in quanto aumenterebbe la probabilità di un allentamento monetario, ma un forte e duraturo aumento della disoccupazione sarebbe negativo, perché metterebbe in dubbio la tenuta della crescita e degli utili aziendali".
Titoli Wall Street
Magnifiche Sette in rialzo. Amazon +2%, Tesla +0,4%, Nvidia +0,6%, Microsoft +0,5%, Apple +0,4%, Meta +0,3%, Alphabet +0,2%. Insieme, sono arrivate a capitalizzare circa 16,55 trilioni di dollari ovvero diciassette volte il valore della Borsa italiana.
Agilon Health -33% L’azienda, che gestisce una piattaforma per medici di base che curano pazienti Medicare, ha sospeso le previsioni per il 2025 e annunciato le dimissioni dell’AD Steven Sell.
Ameresco +21% La società di energia elettrica ha riportato ricavi del secondo trimestre superiori alle attese degli analisti, grazie alla crescita trainata dal business in Europa.
Caterpillar -3% Ha riportato un utile trimestrale inferiore alle attese, a causa dell’impatto delle tariffe e di prezzi leggermente più bassi che hanno eroso i margini per escavatori e bulldozer.
Goldman Sachs +0,2%. JP Morgan -0,5%. Donald Trump dovrebbe firmare in settimana, forse gia' oggi, un ordine esecutivo contro la presunta discriminazione delle grandi banche nei confronti dei conservatori e delle società di criptovalute, minacciando di multare gli istituti di credito che abbandonano i clienti per motivi politici. Lo scrive il Wall Street Journal
Palantir Technologies Inc. +5% Ha pubblicato risultati superiori alle attese e aver alzato le previsioni. Aumento del 48% dei ricavi nel secondo trimestre, grazie "all’impatto sorprendente" dell’intelligenza artificiale sul suo business.
Vertex Pharmaceuticals -13% Le autorità regolatorie statunitensi hanno dichiarato di non vedere possibilità di un uso più ampio del suo farmaco contro il dolore non oppioide.
Vimeo sale del 15% dopo aver alzato le previsioni per l’Ebitda rettificato del 2025.
Quadro macro
Germania. Il settore dei servizi tedesco ha iniziato la seconda metà dell'anno con una nuova crescita dell'attività economica e un aumento della domanda. L'indice finale Hcob dei responsabili degli acquisti nel settore dei servizi è salito a 50,6 a luglio rispetto ai 49,7 di giugno, leggermente al di sopra della lettura preliminare di 50,1. Il mese di luglio ha segnato la prima lettura superiore al valore di 50 negli ultimi quattro mesi, indicando un'espansione, sebbene il ritmo di crescita sia stato marginale e inferiore rispetto alla media di lungo periodo della serie.
Il BTP decennale si apprezza e il tasso di rendimento scende sui minimi da inizio anno a 3,42%. Lo spread scende a 79 punti base, sotto quota 80 per la prima volta dal 2010.
Treasury decennale a 4,20%, è salita all'85% la probabilità di un taglio dei tassi da parte della FED a settembre.
Brent -1,1% a 68,0 dollari. In una intervista, Trump ha detto che se il prezzo dell'energia scenderà, Putin non si potrà più permettere di proseguire la guerra in Ucraina.
Oro +0,4% a 3.387 dollari, a causa delle rinnovate tensioni geostrategiche.
Euro dollaro piatto a a1,157.
Bitcoin -1,5% a 113.200 dollari.