TEMI CALDI

Piazza Affari in stand by, salgono Eni, Saipem e Unicredit

In avvio di seduta l'indice Ftse Mib di Milano è invariato. Tra le blue chip, Eni guadagna oltre l'1% nel giorno della pubblicazione della trimestrale. Unicredit +1%. Stellantis -1%

Borsa_websim15
eni_websim_3

Le borse dell’Europa procedono contrastate. FtseMib di Milano invariato.

Dax di Francoforte in calo dello 0,3%. EuroStoxx 50 -0,3%.

Titoli

Banco BPM . S&P ha migliorato il rating di un notch a BBB/A-2.

Eni +1%, chiude il trimestre con un utile operativo rettificato e proforma di 3,4 miliardi di euro, gli analisti si aspettavano 3,15 miliardi di euro. Risultato netto rettificato pari a 1,27 miliardi, meglio del previsto. Indebitamento netto a 11,627 miliardi di euro, circa 350 milioni in meno delle aspettative. La produzione E&P è stata pari a 1,66 milioni di barili al giorno. La società ha tagliato l'EBIT proforma del 2024, a 14 mld, da 15 mld, per riflettere le assunzioni sul prezzo del petrolio, da 86 dollari il barile a 83 dollari. Il buybak è stato aumentato di 400 mln, a due miliardi di euro.

Intesa Sanpaolo Barclays alza il target price di qualche decimo di euro, a 4,70 euro.

Italgas ha depositato presso l'Antitrust la documentazione relativa all'acquisizione di 2i Rete gas, ha detto l'AD, Paolo Gallo, nella call con gli analisti sui risultati dei nove mesi. Il capex 2024 sarà probabilmente poco sotto 900 mln di euro, ha detto Gallo.

Mediobanca Barclays lima il target price a 16 euro.

Poste italiane Le fondazioni bancarie sono interessate ad entrare nel capitale ma da sole non sarebbero in grado di coprire l'intera offerta del 14% del capitale da parte del Tesoro, scrive la Repubblica. La Stampa aggiunge che la necessità di ampliare la platea anche ai grandi fondi e di stringere con i tempi dell'operazione comporterebbe il rischio di fare entrare nel capitale anche i fondi esteri. Per evitare questo è quindi probabile che il collocamento slitti al 2025.

Prysmian ha un backlog nella trasmissione di energia pari a 4-5 anni di ricavi ha detto L'AD Massimo Battaini, durante l'Energy Transition Forum dell’FT.

Saipem +3% Si porta sui massimi da agosto, grazie alla promozione di diversi broker. 

Stellantis -1%. Mercedes ha chiuso il trimestre con un margine operativo del core business del 4,7%, un anno fa era 12,4%.

Terna ha sottoscritto con Bei un finanziamento da 400 milioni che mira a rafforzare l’efficienza e l’affidabilità della rete di trasmissione nazionale.

Unicredit +1%. Barclays migliora il target price a 47,8 euro.

Fuori dal paniere principale

Relatech . Termina l'OPA obbligatoria totalitaria sulle azioni ordinarie promossa da Gemini BidCo Srl.

Unieuro Le azioni portate in adesione all'Opas lanciata da Fnac Darty, che si chiude oggi, sommate alla partecipazione già detenuta dalla società francese rappresentano complessivamente poco più del 41% del capitale della società italiana. Fnac ha comunicato inoltre di aver ricevuto dalla Commissione Ue l'autorizzazione a notificare formalmente l'operazione dopo la fase di pre-notifica.

Defence Tech Holding , prosegue l’offerta pubblica di Tinexta . Il periodo di adesione all’offerta terminerà il 7 novembre 2024, salvo proroghe. L’offerente pagherà a ciascun azionista aderente all’operazione un corrispettivo pari a 3,8 euro per azione.

Webuild Attraveso la controlla Lane si è aggiudicata un contratto da 190 milioni di dollari per realizzare il raccordo autostradale tra la Interstate 4 (I-4) e la State Road 33 (SR 33) nella contea di Polk, in Florida.


Marino Masotti

Caporedattore