TEMI CALDI

Piazza Affari in rosso, si difendono i petroliferi, WallStreet positiva

Campari, Stellantis e Moncler tra le peggiori blue chip, Saipem sui massimi da due anni e mezzo. Wall Street prova a interrompere una serie di cinque ribassi consecutivi

borsa italiana_websim oib

Le borse europee si avviano a chiudere in calo, appesantite da Automotive e Lusso. Salgono ancora Energetici e Utility. Eurostoxx 50 -0,9%. FTSEMIB -0,7%.

Wall Street è positiva e prova a interrompere una striscia di cinque ribassi consecutivi. Indice Nasdaq +1%, S&P500 +0,8%, Dow Jones +0,5%. 

L'indice Ism manifatturiero per il mese di dicembre è aumentato a 49,3 punti, dai 48,4 del periodo precedente, e sopra le aspettative di 48,2. Il dato è tornato sui livelli del 30 aprile 2024. 

Giovedì i dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione sono risultati ai minimi da otto mesi, in un mercato del lavoro che continua a mostrarsi in buona salute. 

Corea del Sud. Stamattina l'indice Kospi di Seul ha chiuso in rialzo dell'1,70%. Le guardie presidenziali e le forze militari hanno impedito alle autorità di arrestare il presidente sottoposto all'impeachment Yoon Suk Yeol, in un teso stallo durato sei ore all'interno della residenza presidenziale nel cuore di Seoul. Yoon è indagato penalmente per insurrezione a causa della sua proposta di legge marziale del 3 dicembre, che ha stupito la Corea del Sud e ha portato al primo mandato di arresto emesso per un presidente in carica.

Variabili macroeconomiche

Il gas naturale UE (TTF) scivola poco sotto i 50 euro/Mwh. La Russia ha interrotto il flusso di gas naturale attraverso l'Ucraina a partire dal primo gennaio. La UE ha precisato che la decisione era attesa e che sono state prese le necessarie contromisure. Più pessimista la posizione di Goldman Sachs. "Se le previsioni di temperature sotto la media nelle prossime due settimane saranno corrette, nei prossimi mesi il prezzo dei future TTF sul mercato di Amsterdam, benchmark del gas nel Vecchio Continente, potrebbe lievitare in un range tra 63 e 84 euro al megawattora, a fronte di uno scenario di 40 euro in presenza di temperature nella
norma". E' la stima degli analisti della banca americana, secondo cui il freddo rappresenta la variabile che potrebbe innescare i maggiori rialzi del prezzo del gas.

Petrolio Brent in assestamento, dal +1,7% di giovedì. Prezzo sui massimi da due mesi e mezzo.

Oro poco mosso a 2.645 dollari.

Bitcoin +1% a 97.300 dollari.

Euro dollaro a 1,029, sui minimi da due anni.

BTP decennale 3,56%, spread 117 punti base.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banca Mps -0,6%, ha annunciato per il 22 gennaio il rimborso anticipato di un bond subordinato Tier 2 da 400 mln di euro.

Campari -4% Le azioni dei produttori di alcolici statunitensi ed europei sono in forte calo dopo che il Chirurgo Generale degli Stati Uniti, il dott. Vivek Murthy, ha affermato che le bevande alcoliche dovrebbero riportare etichette di avvertenza sul cancro.

Ferragamo -2,3%: Intesa ha alzato il target price da 6,20 a 6,40 euro, giudizio Hold.

Recordati. Negli USA, nel 2025, le principali aziende farmaceutiche prevedono aumenti medi dei prezzi dei farmaci del +4,5%, mantenendosi comunque sotto la soglia del 10%.

Saipem +2%, sui massimi da due anni e mezzo. Ha chiuso la prima seduta del 2025 con un balzo del +6,1%.

Stellantis -3,7% Ha registrato a dicembre un calo delle immatricolazioni del -18,1% con una quota di mercato del 23,25%, sulla base di calcoli Reuters, dal 24,86% di novembre. Nel 2024 ha immatricolato 454.013 unità, con una quota di mercato del 29,15%. Le immatricolazioni di auto in Italia a dicembre sono state pari a 105.715 unità, con una variazione negativa del 4,93% sullo stesso mese del 2023, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Nell'intero 2024 le auto immatricolate sono state pari a 1.558.704 unità, in diminuzione dello 0,5% sul 2023.

STM -1,8%: Tesla ha segnalato che la produzione/consegne del 4Q 2024 registreranno una contrazione rispettivamente del -7%/+2% anno su anno. Tesla dovrebbe rappresentare circa il 5% dei ricavi di STM.

TIM -2,4%.

Unicredit nelle prossime settimane dovrebbe formalizzare un accordo con Prelios per la gestione dei crediti deteriorati. I team di consulenti e di legali al lavoro sul dossier starebbero completando gli ultimi passaggi tecnici. Lo scrive MF. Il quotidiano aggiunge che il servicer milanese subentrerebbe così a Dovalue il cui contratto scadrà nella seconda metà dell'anno. Sul tavolo ci sarebbe uno stock di non performing loan dal valore compreso tra 800 milioni e un miliardo.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Block +2,5%. Raymond James ha alzato la raccomandazione a "outperform" da "market perform". Block è una società che offre servizi finanziari e di mobile payment.

Constellation Energy +2%, ieri ha chiuso in rialzo del +8%, dopo l'annuncio dell'aggiudicazione di diversi contratti con la GSA (U.S. General Services Administration) del valore totale di 1 miliardo di dollari. 

Las Vegas Sands +3% circa. Jefferies ha alzato il giudizio a Buy da Hold.

Nvidia +4%.

Rivian +5% Ha superato le aspettative degli analisti per quanto riguarda le consegne del quarto trimestre e ha detto che la sua produzione non è più limitata da una carenza di componenti, un segnale positivo per il produttore di veicoli elettrici che punta a realizzare il suo primo profitto. Il titolo ha perso oltre il 40% del suo valore nel 2024. La carenza del componente utilizzato nei SUV R1 e nei pickup R1T, nonché nei furgoni per le consegne, è iniziata nel terzo trimestre e ha costretto Rivian a ridurre l'obiettivo di produzione annuale in ottobre.

Tesla +2,2%, ieri ha chiuso in calo del -6%. 

United States Steel -7%. Il Presidente Biden ha deciso di bloccare la vendita di U.S. Steel alla giapponese Nippon Steel. Per Biden l'operazione rappresenterebbe una minaccia alla sicurezza nazionale. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim