Piazza Affari in ribasso con le banche
Unicredit -1,3%. Bper Banca -2%. I nuovi dazi reciproci degli Stati Uniti ridurrebbero le esportazioni tedesche negli Stati Uniti di meno del 3%, i calcoli sono dell'istituto Ifo

Le borse europee sono in lieve ribasso nelle ore che precedono l'inizio dell'evento alla Casa Bianca nel corso del quale il presidente Donald Trump annuncerà al mondo quali saranno i nuovi termini dei rapporti commerciali reciprochi.
Indice EuroStoxx50 -0,5%.
Ftse Mib di Milano -0,4%.
Dax di Francoforte -0,7%.
I nuovi dazi reciproci del presidente americano Donald Trump ridurrebbero le esportazioni tedesche negli Stati Uniti di meno del 3%. L'istituto Ifo ha calcolato inoltre che se l'Unione europea non adottasse alcuna contromisura, le esportazioni tedesche diminuirebbero del 2,4%. “Potenzialmente, più della metà di tutte le esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti verrebbero colpite”, afferma Lisandra Flach, esperta di commercio dell'Ifo. “Tuttavia, l'impatto delle tariffe reciproche sarebbe significativamente inferiore per la Germania rispetto a un aumento generalizzato delle tariffe statunitensi del 20%”, spiega Flach. Questo perché il divario tariffario tra Stati Uniti e Unione Europea è relativamente basso, pari allo 0,5%. A prescindere dagli effetti economici, Flach considera la nuova politica tariffaria del presidente degli Stati Uniti altamente problematica: “il previsto aumento dei dazi segna un punto di svolta e rappresenta un attacco frontale all'ordine economico globale basato sulle regole. In pratica, mina quasi 80 anni di multilateralismo”.
Sono poco mossi, in stato di attesa, i mercati delle materie prime e dei cambi, anche dalle obbligazioni non arrivano particolari stimoli.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banco Bpm -1,5%. Credit Agricole ha detto di aver ricevuto l'autorizzazione da Bce per salire fino al 19,9% del capitale. La banca francese ha detto che eserciterà i diritti per convertire in azioni del Banco le sue posizioni in derivati con cui salirà al 19,8% e che non intende lanciare l'Opa sulla banca italiana. Siamo alla volata finale per l'opa che Banco Bpm ha lanciato su Anima. Venerdì 4 aprile si chiuderà l'offerta con Piazza Meda che punta a raggiungere una soglia di adesioni vicina al 66,6%, scrive MF.
Bper Banca -2%.
Leonardo -2,7%.
Recordati -3%.
Stellantis -0,3%. Le immatricolazioni di auto in Italia a marzo sono state pari a 172.223 unità, con una crescita del 6,22%% sullo stesso mese del 2024, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Il gruppo Stellantis ha registrato a marzo un calo dello 0,92%, sulla base dei calcoli Reuters, con una quota di mercato del 30,26% dal 30,35% di febbraio. Negli Stati Uniti e Canada, nel primo trimestre, Stellantis registra un calo del 12%, contro il +5% del mercato.
Saipem -0,3%, si e' aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana per un importo complessivo di circa 720 milioni di dollari. Secondo gli analisti si tratta di commesse ad alta redditività. Il primo contratto comprende le attivita' di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione (Epci) per la riparazione di condotte sottomarine danneggiate per un importante cliente in Medio Oriente, spiega Saipem.
Il secondo contratto e' una Limited Notice To Proceed (Lntp) di ExxonMobil Guyana Limited, soggetta alle necessarie approvazioni governative e normative, e comprende l'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione e l'installazione (Epci) di strutture sottomarine, ombelicali, riser e flowline (Surf) per l'impianto di produzione e il sistema di esportazione del gas
relativo al progetto di sviluppo del giacimento petrolifero Hammerhead, situato nel blocco Stabroek al largo della Guyana a una profondita' di circa 1.000 metri.
TIM -0,2%. Il fondo KKR sta valutando la possibilità di un'integrazione tra la sua controllata FiberCop e Open Fiber. In caso di chiusura dell'operazione allo studio, prima del 2026, TIM riceverebbe 2,5 miliardi di euro di earn out.
Unicredit -0,5%. L'offerta su Banco Bpm inizia il 28/4 e termina il 23/6