Piazza Affari in rialzo con petroliferi e banche, i tech di Wall Street non vanno

La Russia e gli Stati Uniti sono sulla strada per ripristinare le relazioni bilaterali, la conversazione telefonica in programma domani tra i due presidenti è un passo importante (Peskov)

Guerra_websim1

La borsa degli Stati Uniti perde forza e il Nasdaq gira in ribasso, in calo dello 0,3% per effetto delle vendite sulle azioni delle società a più grande capitalizzazione: l'indice  Bloomberg Magnificent 7 è in ribasso dell'1,7%. L'indice S&P500 guadagna lo 0,2%. Dow Jones +0,45%.

I consumi rallentano ma di poco.

Il valore totale delle vendite al dettaglio è aumentato dello 0,2% a febbraio (attese +0,6%). Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, mostrando un calo dell'1,2%, il più grande dal luglio 2021. In linea con le aspettative il dato rettificato dalle componenti volatili, +0,3%.

Jennifer Timmerman, del Wells Fargo Investment Institute, ha detto che "il rapporto sulle vendite al dettaglio di febbraio suggerisce un rallentamento economico limitato e modesto, piuttosto che l’avvicinarsi di una recessione."

L'attività manifatturiera nello stato di New York è scesa a marzo al livello più basso dall’inizio del 2024, mentre gli indicatori sui prezzi sono aumentati, segnalando una combinazione di crescita più lenta e inflazione più alta. Secondo la Federal Reserve Bank di New York, in particolare, l’indice manifatturiero è sceso di quasi 26 punti, arrivando a -20. L'indicatore dei prezzi pagati è salito a 44,9, il livello più alto in due anni. Anche l'indice dei prezzi ricevuti ha raggiunto il valore più alto dal 2023.

Ucraina: domani la telefonata Putin-Trump

Le possibili soluzioni negoziali per porre fine al conflitto in Ucraina saranno il tema principale del colloquio telefonico in programma domani tra il presidente russo Vladimir Putin e quello americano Donald Trump, secondo il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. Sono stati necessari "alcuni giorni" per organizzare il colloquio, ha aggiunto Peskov in un'intervista al giornalista televisivo Pavel Zarubin, postata sul canale Telegram di quest'ultimo e ripresa dalle agenzie russe. Peskov ha ricordato che i due presidenti si parleranno dopo il colloquio che Putin ha avuto a Mosca la settimana scorsa con l'inviato della Casa Bianca Steve Witkoff e dopo vari negoziati intercorsi tra i rispettivi ministeri degli Esteri. La Russia e gli Stati Uniti sono sulla strada per ripristinare le relazioni bilaterali, e la conversazione telefonica in programma domani tra i due presidenti è un passo importante. Lo ha detto Peskov, citato dall'agenzia Tass

Europa

Le borse salgono in modo corale. Ftse Mib +0,95%, Dax di Francoforte +0,7%. Cac40 di Parigi +0,5%. Indice Stoxx 600 +0,7%. In quest'ultimo indice si mette anche oggi in luce ThyssenKrupp, +6%. Tra le migliori performance della giornata, anche quella di MontePaschi, +4%.

L'economia tedesca non si sta riprendendo. L'istituto Ifo prevede per l'anno in corso solo una crescita minima del prodotto interno lordo corretto per i prezzi, pari allo 0,2%. Le aspettative rispetto alle previsioni invernali sono state quindi abbassate di 0,2 punti percentuali. Potrebbe esserci un miglioramento, seppur lieve, solo nel 2026, quando è prevista un'espansione dello 0,8%. "L'economia tedesca sta arrancando. Nonostante la ripresa del potere d'acquisto, il sentiment dei consumatori rimane debole e anche le aziende sono riluttanti a investire", afferma Timo Wollmershäuser, responsabile delle previsioni dell'Ifo.

Macrovariabili

L’oro si mantiene vicino ai massimi storici di 3.000 dollari l’oncia. Le crescenti preoccupazioni per una guerra commerciale globale prolungata stanno spingendo gli investitori verso beni rifugio.

Brent sopra i 71 dollari al barile. La nuova fonte di tensione è rappresentata dagli attacchi militari statunitensi contro i ribelli Houthi in Yemen, i quali hanno dichiarato che sono pronti a rispondere colpendo le navi statunitensi nel Mar Rosso.

I rendimenti dei Treasury statunitensi a 10 anni sono in  calo al 4,27%.

Gli intoppi legali che potrebbero ostacolare la riforma costituzionale in Germania, portano benefici alle obbligazioni dell'Europa: Bund decennale a 2,80%, BTP a 3,90%, da 3,99% della chiusura. Spread 110 punti base.

Si apprezza l'euro su dollaro a 1,091.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Brunello Cucinelli -2,6%.

Eni +2%.

Moncler -1,2%.

Mediobanca +3%.

Saipem, +3,7%. Jefferies alza il target price a 3,70 euro e rafforza il Buy.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Magnificent Seven in calo: Tesla guida le perdite (-5%), Nvidia -1,7%, in vista della sua attesa conferenza sull’intelligenza artificiale. 

Affirm -8% dopo che CNBC ha riportato che il concorrente Klarna sarà l’esclusivo fornitore di questo tipo di prestiti per Walmart. Questo rappresenta una perdita significativa per Affirm.

American Tower +1% dopo un upgrade a overweight da parte di Wells Fargo.

Berkshire Hathaway Il titolo della holding di Warren Buffett scende dello 0,1%, nonostante abbia aumentato la propria partecipazione nelle società di trading giapponesi Mitsubishi, Itochu, Sumitomo, Marubeni e Mitsui, come riportato nei documenti normativi.

Crown Castle +1% dopo un upgrade a equal-weight da parte di Wells Fargo.

Netflix +2% dopo che MoffettNathanson ha migliorato il suo rating da neutral a buy (acquistare). La società di analisi ha affermato che Netflix ha un potenziale di monetizzazione superiore alle aspettative, il che potrebbe aumentare i profitti.

Norwegian Cruise Line +4,2% dopo un upgrade a overweight da parte di JPMorgan, che ha evidenziato un'assenza di cali nella domanda, nonostante un ribasso del 25% delle azioni da inizio anno.

Sprouts Farmers Market +0,9% dopo che Deutsche Bank ha alzato il rating del titolo da hold a buy, in seguito al recente calo delle azioni.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim