TEMI CALDI

Piazza Affari in rialzo con le banche, giù Telecom Italia

Bper archivia i primi 3 mesi dell'anno con il miglior risultato trimestrale di sempre: l'utile netto consolidato di periodo è cresciuto del 43,2%. La qualità dell'attivo resta alta

Italia_websim10

Le borse dell'Europa salgono: indice EuroStoxx 50 +0,6%.

FtseMib di Milano +0,4%. Dax di Francoforte +0,7%.

Germania

La produzione industriale tedesca è aumentata del +3% a marzo rispetto al mese precedente, in base ai dati comunicati dall'ufficio federale di statistica. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un aumento dello 0,8%.

Il surplus commerciale della Germania si è attestato a marzo a 21,1 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 18 mld euro di febbraio, riferisce l'Ufficio Federale di Statistica. La lettura ha battuto il consenso degli economisti che si aspettavano un avanzo di 19,1 mld euro.

Le esportazioni sono aumentate dell'1,1% su base mensile, rispetto alla crescita dell'1,8% di febbraio e all'incremento dell'1% previsto. Le importazioni sono diminuite dell'1,4%, a fronte del precedente aumento rivisto dello 0,5% e del consenso al +0,4%

Trump fa pace con il Regno Unito 

"Un importante accordo commerciale con i rappresentanti di un grande e molto rispettato Paese". E' quanto annuncia il presidente Usa Donald Trump sul social Truth, spiegando che "alle ore 10, nello Studio Ovale, si terra' una grande conferenza stampa" riguardante questo accordo. Il 'New York Times' e 'Politico' hanno riferito che Trump sarebbe pronto a stringere un accordo con la Gran Bretagna. Nel suo post, Trump aveva detto che l’accordo, sarà il "primo di molti".

Titoli sotto la lente 

Banca Mediolanum oggi presenta i conti del trimestre.

Banco BPM. +1%. I conti del trimestre hanno superato le aspettative, con ricavi superiori del 5% rispetto alle previsioni del consensus, grazie alla tenuta del margine di interesse, alla generazione record di commissioni da prodotti di risparmio, ai forti guadagni di trading e al crescente contributo delle assicurazioni, cdestinate a raggiungere il pieno regime entro il 2026. Il rigoroso controllo dei costi ha portato a un rapporto costi/ricavi del 43,7%, con un utile operativo di 831 milioni di euro, sopra le stime. Il Cost of Risk è stato inferiore di 9 pb rispetto alle attese e il tasso di default è migliorato allo 0,97%, a conferma della buona qualità degli attivi. Barclays e Deutsche Bank alzano il target price.

Bper +3,5%, archivia i primi 3 mesi dell'anno con il miglior risultato trimestrale di sempre: l'utile netto consolidato di periodo è cresciuto del 43,2% a 442,9 milioni. I ricavi core, informa una nota, sono in crescita a 1,353 miliardi (+0,8% su anno), grazie alla contribuzione positiva delle commissioni nette (541,1 milioni; +8,5%). Margine di interesse in calo a 811,9 milioni, -3,8% su anno. Commissioni derivanti da raccolta gestita +18,7%, bancassurance +26,9%. Cost/income ratio al 46,7%, mentre il gruppo presenta una solida qualità del credito con l'npe ratio lordo al 2,6% e netto all'1,2%. I risultati sono positivi per effetto del forte contributo dagli investimenti azionari e dalle commissioni, guidato dai prodotti AuM, Assicurazione Vita e Bancassicurazione. La qualità dell'attivo resta alta, con solo un leggero aumento del rapporto NPE lordo/netto.

Enel presenta i conti del trimestre.

Nexi +0,6%, ha chiuso il 1* trimestre con ricavi in crescita del 3,7% a 810,2 milioni. L'Ebitda, spiega una nota, ha evidenziato un aumento del 7,1% su anno a 386,9 milioni, con una crescita dell'Ebitda margin pari a circa 149 punti base. Confermata la guidande per il 2025. E' pari a circa 600 milioni il ritorno totale di capitale agli azionisti (+20% a/a), di cui circa 300 milioni come distribuzione dividendi, in pagamento il 21 maggio 2025, e circa 300 milioni come programma di riacquisto azioni proprie. L'inizio del programma è previsto per il 21 maggio 2025.

Prysmian +0,6%, ha registrato un aumento dell'Ebitda del 28% nel primo trimestre, in parte grazie all'effetto dell'acquisizione di Encore Wire da 4,2 miliardi di dollari completata lo scorso anno. L'Ebitda rettificato si è attestato a 527 milioni di euro, leggermente al di sopra del consensus di 510 milioni degli analisti. Il gruppo ha registrato un miglioramento della generazione di cassa e confermato l'outlook per l'intero anno. L'utile netto è diminuito del 18,9% a 150 milioni, principalmente a causa di maggiori ammortamenti e oneri finanziari legati all'acquisizione di Encore Wire. Il free cash flow ha raggiunto circa 1 miliardo di euro. "Prysmian ha chiuso il primo trimestre dell'anno con solidi margini, insieme a un'eccellente generazione di cassa", ha dichiarato Massimo Battaini, Ceo di Prysmian, nella nota. L'acquisizione di Channell Commercial Corporation procede in linea con le attese, con il closing previsto entro il secondo trimestre.

Tim -1,6%, ha aperto in ribasso di oltre il -6%. Mediobanca alza il target a 0,43 euro. Ha registrato un aumento dei ricavi e dei margini nel primo trimestre 2025, in linea con le attese grazie al buon andamento del business sia sul mercato domestico sia su quello brasiliano. Confermate tutte le guidance per l'esercizio in corso.

Fuori dal paniere principale

Safilo+10%, chiude il primo trimestre con margini in miglioramento e vendite in lieve aumento, registrando un andamento positivo per la maggior parte dei marchi in portafoglio.


Marino Masotti

Caporedattore