Piazza Affari in lieve calo, rimbalza Stellantis e scende Tenaris
Ieri sera il traffico aereo in alcuni aeroporti della Danimarca è stato fermato a causa della presenza di oggetti volanti non identificati, è il secondo episodio del genere nel giro di pochi giorni

Le borse dell'Europa sono deboli all'indomani della seconda seduta consecutiva di flessione a Wall Street.
Indice EuroStoxx 50 -0,1%. Il Ftse Mib di Piazza Affari è in calo dello 0,15%.
Ieri sera il traffico aereo in alcuni aeroporti della Danimarca è stato fermato a causa della presenza di oggetti volanti non autorizzati e non identificati, si tratta del secondo episodio del genere nel giro di pochi giorni in Danimarca.
Germania
La fiducia dei consumatori tedeschi va verso un leggero miglioramento a ottobre, pur rimanendo in territorio negativo, poiché la visione più rosea delle famiglie sulle proprie aspettative di reddito compensa la tendenza al ribasso degli ultimi mesi.
L'indice di fiducia dei consumatori è salito a -22,3 punti a ottobre, dai -23,5 punti marginalmente rivisti a settembre, superando le previsioni degli analisti intervistati da Reuters che si attestavano su -23,3 punti. E' quando emerge dal sondaggio dell'istituto di ricerca di mercato GfK e dell'Istituto di Norimberga per le decisioni di mercato (Nim).
L'aumento delle aspettative di reddito, salite di ben 11 punti rispetto al mese precedente fino a raggiungere i 15 punti, è stato il principale motore dell'aumento del sentiment complessivo.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banca Monte Paschi. L'acquisizione di Mediobanca è finora l'operazione più rilevante dell'attuale ondata di fusioni che sta ridisegnando il panorama bancario italiano, posizionando il nuovo gruppo per una seconda fase di consolidamento, secondo quanto dichiarato dall'AD dell'istituto senese Luigi Lovaglio. In gioco c'è l'obiettivo del governo di unire Mps con Banco Bpm nel quadro di un piano, da tempo immaginato, di creazione di un terzo polo bancario italiano in grado di competere con i big Intesa Sanpaolo e UniCredit.
Banco BPM. +0,5%. Goldman Sachs riavvia la copertura con giudizio Buy e target price a 15,7 euro. Il governo italiano porrà condizioni per un'eventuale alleanza tra Banco Bpm e la filiale italiana della francese Credit Agricole, ha affermato il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
Campari. Equita abbassa il target price.
Eni. Berenberg alza il target price a 14 euro, Goldman Sachs lo alza a 16 euro. Eni ha perfezionato la cessione a Vitol di una partecipazione del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio. Il progetto Baleine, si legge in un comunicato, è il principale sviluppo offshore nel Paese ed è detenuto da Eni (47,25%), Vitol (30%) e Petroci (22,75).
Intesa Sanpaolo. Goldman Sachs taglia il giudizio a Neutral.
Moncler -1%.
Recordati -1,3%.
Stellantis +2%. Gli Stati Uniti hanno confermato che i dazi sulle auto europee sono al 15% con effetto retroattivo all'1 agosto e che i farmaceutici, così come gli aerei e i componenti per aerei, sono esenti.
Tenaris -1,5%.
Unicredit. Goldman Sachs alza il target price a 80,6 euro. La data del Cda per l'approvazione dei conti del terzo trimestre è stata anticipata al 21 ottobre dal 27.
Fuori dal paniere principale.
Mfe ha chiuso il primo semestre con un risultato operativo in calo a 105,6 milioni dai 136,3 milioni di un anno prima, mentre il risultato netto è cresciuto a 130,2 milioni da 104,7 milioni.