TEMI CALDI

Piazza Affari in lieve calo, sale Recordati

Dopo la furiosa lite sui social di ieri, lo staff della Casa Bianca cerca una mediazione tra il presidente Donald Trump ed Elon Musk, oggi ci potrebbe essere una telefonata, lo scrive Politico

healthcare_websim_2

Le borse dell'Europa sono piatte nell'attesa dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti, indice EuroStoxx 50 -0,2%.

Ftse Mib di Milano -0,1%.

Dax di Francoforte -0,2%.
La produzione industriale tedesca è scesa dell'1,4% ad aprile rispetto al mese precedente, secondo quanto comunicato dall'Ufficio federale di statistica. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un calo dell'1,0%.

Trump-Musk 

Dopo la lite sui social, alcuni collaboratori della Casa Bianca, dopo aver lavorato per convincere Trump a moderare le sue
critiche pubbliche nei confronti dell'ex capo del Doge per evitare un'escalation, hanno programmato per oggi una chiamata con Musk per cercare di raggiungere una tregua.
"Va tutto bene", ha detto Trump ieri in una breve telefonata con Politico, quando gli è stato chiesto della rottura pubblica con il suo ex
mega-finanziatore. "Sta andando molto bene, non ho mai fatto meglio di così", ha detto il presidente che, facendo riferimento ai suoi indici di gradimento ha sottolineato: "i numeri sono alle stelle, i sondaggi più alti che abbia mai avuto".

Titoli sotto la lente 

Banca Generali. Calvert e Brad Lander, Comptroller della città di New York, voteranno a favore dell'offerta di acquisto di Banca Generali da parte di Mediobanca nell'assemblea del 16 giugno. La società del risparmio gestito ha realizzato a maggio una raccolta netta di 609 milioni, per un totale da inizio anno di circa 2,7 miliardi.

Mediobanca. +0,5%. L'AD di Mps, Luigi Lovaglio, si dice fiducioso che l'Ops su Mediobanca possa avere "adesioni importanti" anche se il 50% più un'azione è sufficiente per l'utilizzo delle Dta e premiare gli investitori.

Leonardo I paesi della NATO dovrebbero concordare un aumento della spesa per la difesa al 5% del PIL (incluso l'1,5% per le infrastrutture militari) in occasione della prossima riunione della NATO, convocata per il 24-25 giugno all'Aja. Permangono divergenze sui tempi di attuazione dell'impegno di aumento della spesa per la difesa: la maggior parte dei paesi punta a raggiungere la soglia entro il 2032, mentre altri (Italia e Regno Unito) prevedono un orizzonte temporale di 10 anni.

Intesa Sanpaolo. -0,3%. Il ceo Carlo Messina, in una lunghissima intervista ribadisce l'interesse per il Wealth Management.

Recordati. +2%. JP Morgan alza il target price a 67 euro.

Stellantis -0,5%, ha convocato per il 18 luglio ad Amsterdam l'assemblea straordinaria degli azionisti per deliberare sulla proposta di nominare Antonio Filosa, che a fine maggio è stato scelto dal gruppo come nuovo AD, membro del Cda in qualità di amministratore esecutivo. Secondo quanto si legge nelle note esplicative all'ordine del giorno dell'assemblea il contratto di servizio di Filosa avrà una durata di cinque anni, con rinnovi biennali e uno stipendio base annuo di 1,8 milioni di dollari a cui si aggiungono bonus annuali e incentivi a lungo termine.

Unicredit ha proposto alla Dgcomp europea di cedere 200 filiali di Bpm, principalmente situate a Verona, per facilitare l'integrazione tra i due istituti e rispettare le normative antitrust europee. Lo scrive la Repubblica aggiungendo che la proposta è stata valutata positivamente dai funzionari europei, la cui decisione è attesa entro il 19 giungo.

Fuori dal paniere principale

Acea. Nell'ambito della razionalizzazione delle linee di business, ha costituito una nuova società denominata a.Gas (Acea Gas) sotto cui concentrare l'attività di distribuzione del gas. Secondo il Sole 24 Ore, al timone delle nuova società dovrebbe arrivare Mauro Alfonso, AD di Umbria Distribuzione Gas.


Marino Masotti

Caporedattore