Piazza Affari debole nel finale, ma brillano Energetici e Stellantis
Attenzione concentrata sui colloqui in corso tra Cina e Stati Uniti a Londra

Wall Street procede poco sopra la parità così come le borse europee procedono poco sotto la parità nel finale di una seduta che vede tutta l'attenzione concentrata sui colloqui in corso a Londra tra Cina e Stati Uniti sui dazi.
Secondo giorno di colloqui
I team guidati dal Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e dal Vice Premier cinese He Lifeng si sono riuniti martedì dopo pranzo, poco dopo le 14:00. I negoziatori hanno iniziato i loro incontri intorno alle 10:40 a Lancaster House. La dimora di epoca georgiana vicino a Buckingham Palace ha ospitato importanti discorsi dei primi ministri del Regno Unito, discorsi dei governatori delle banche centrali e feste per la famiglia reale britannica.
Parlando con i giornalisti all'arrivo dei funzionari, il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick ha affermato che i colloqui stanno procedendo bene e che si prevede che proseguiranno per tutta la giornata di martedì.
Lunedì il presidente Donald Trump ha dichiarato ai giornalisti alla Casa Bianca che "stiamo andando bene con la Cina. La Cina non è un paese facile", aggiungendo di aver "ricevuto solo resoconti positivi" dalla sessione di quasi sette ore di lunedì. Bessent ha affermato che dopo il primo giorno hanno avuto un "buon incontro".
Ieri, le delegazioni di Pechino e Washington si sono concentrate sui chip e sulle terre rare, elementi chimici ampiamente impiegati in ambito industriale, soprattutto nei settori dell'energia, della difesa e della tecnologia. Le dichiarazioni arrivate finora lasciano trapelare un moderato ottimismo, ma gli investitori restano cauti.
Gli strategist di Citigroup hanno detto che i titoli tecnologici di maggior peso hanno attirato numerose scommesse rialziste, poiché l’ottimismo sull’evoluzione delle trattative commerciali ha superato le preoccupazioni sulle tariffe. "I flussi sono stati in gran parte unidirezionali, spinti da nuovi ingressi di rischio su large cap", ha scritto il team guidato da Chris Montagu. "Sebbene le politiche tariffarie restino una fonte di incertezza, gli investitori stanno anche valutando il contesto macroeconomico in evoluzione".
Il FTSEMIB di Milano si avvia a chiudere in ribasso di circa mezzo punto percentuale.
Gli investitori premiano Stellantis +4%, la società ha avviato un piano di uscite volontarie per 610 lavoratori di Mirafori, a Torino, che segue quelli di altri stabilimenti italiani per un totale di 1.600 persone coinvolte. Lo ha riferito un portavoce della casa automobilistica. Bene intonati anche gli Energetici: Saipem +2,6%, Eni e Tenaris +2%. La "lettera" colpisce Leonardo -5%, sulle prese di profitto, BPER -3,5% e BP Sondrio -3,5%.
Macrovariabili
Rendimento Treasury decennale poco mosso al 4,48%.
BTP al 3,46%. Spread a 90 punti base, minimo da quattro anni. L'esito dei referendum rafforza la compagine di governo e favorisce la stabilità. La BCE non deve sottostimare l'inflazione e deve invece rimanere attenta ai rischi, compreso quello di una crescita dei prezzi eccessivamente ridotta rispetto al proprio obiettivo. Lo ha detto il banchiere centrale finlandese Olli Rehn. "Considerate le previsioni di inflazione al di sotto del 2% per l'anno prossimo, dobbiamo fare attenzione a non scivolare verso il limite inferiore zero", ha detto Rehn in una conferenza stampa. "Dobbiamo concentrarci per mantenere le aspettative di inflazione saldamente ancorate intorno al nostro obiettivo", ha aggiunto. Il limite inferiore zero è il punto in cui i tassi di interesse vengono tagliati al livello più basso possibile per evitare una grave sottostima dell'obiettivo di inflazione.
Petrolio in rialzo del +1% su aspettative di una soluzione proficua dei colloqui Cina-Usa.
Oro poco mosso a 3.325 dollari l'oncia.
Cambio Euro/Dollaro poco mosso a 1,1410.
Bitcoin poco mosso a 108.500 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Brown & Brown -3% dopo aver accettato di acquistare la società di brokeraggio assicurativo privata Accession Risk Management Group per 9,825 miliardi di dollari.
Insmed +17% dopo che l’azienda ha annunciato risultati positivi dallo studio di Fase 2b su una terapia giornaliera per l’ipertensione arteriosa polmonare.
Meta +0,6% Il gruppo vuole aumentare gli sforzi nel comparto AI.
JM Smucker -7% dopo che il produttore di alimenti confezionati ha previsto utili per il prossimo anno fiscale inferiori alle aspettative di Wall Street, proseguendo un periodo difficile per i principali produttori alimentari statunitensi.
TechTarget -4,8% dopo essere stato declassato a "underweight" da JPMorgan per mancanza di catalizzatori.
Tesla +2%.