TEMI CALDI

Piazza Affari chiude in rialzo, vola BasicNet (+40%)

L'Assemblea di Mediobanca ha approvato la distribuzione di un dividendo lordo unitario di 1,07 euro per azione (0,51 euro erano già stati erogati a titolo di acconto lo scorso maggio)

oib_borsa italiana_websim
Borsa_websim14

La borsa di Milano è in rialzo in chiusura di seduta: +0,7% per l'indice FtseMib . In Europa, l'indice EuroStoxx 50 mette a segno un +0,7%.

Negli Stati Uniti, a ottobre l'indice manifatturiero elaborato dalla Federal Reserve di Dallas si è attestato a -3 punti, in netto miglioramento dai -9 punti di settembre, contro le attese degli analisti che stimavano un valore di -9,4 punti.

Il Nasdaq  guadagna il +0,7% e tocca il nuovo record storico, S&P500 in rialzo dello 0,6%. 

Il petrolio WTI prosegue il ribasso: -5,6% dopo le incursioni aeree dell’aviazione di Israele sull’Iran, che non hanno colpito le strutture petrolifere. Gli analisti di Citi hanno tagliato le previsioni di prezzo del petrolio.

BTP decennale al 3,49%. Bund a 2,28%. Venerdì sera Moody's ha abbassato l’outlook sul debito francese, aprendo la porta a un potenziale taglio del rating creditizio.

Euro dollaro 1,081. Non c'è alcuna urgenza che la Banca centrale europea tagli i tassi d'interesse più rapidamente e l'istituto potrebbe anche convivere con un contenuto e temporaneo scostamento dell'inflazione dall'obiettivo. Lo ha detto il governatore della banca centrale belga Pierre Wunsch, unendosi ad altri colleghi che hanno respinto posizioni più 'dovish'.

Titoli

Banca MPS +1%. Fitch ha alzato il rating a 'BB+', con outlook positivo. Dopo aver valutato il dossier dell'acquisto di una quota del 10% del Monte dei Paschi da parte di un gruppo di investitori italiani portato avanti dall'imprenditore veneto Enrico Marchi, la Msc di Gianluigi Aponte si è sfilata facendo sapere di non essere interessata all'operazione, scrive Il Sole 24 Ore di sabato, aggiungendo che il Mef deve effettuare il collocamento preannunciato dal Ministro Giancarlo Giorgetti entro il 28 novembre.

Mediobanca 0,6%. La banca ha detto che non ha piani per una fusione con Generali  . Oggi si è svolta oggi l'Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti, con una partecipazione pari al 48,75% del capitale sociale. Delfin e Caltagirone hanno disertato l'assise, che ha dato il via libera al bilancio al 30 giugno 2024 e ha deciso la distribuzione di un dividendo lordo unitario di 1,07 euro per azione (0,51 euro erano già stati erogati a titolo di acconto lo scorso maggio). Approvati anche altri due punti: l’acquisto di 37,5 milioni di azioni proprie e la politica di remunerazione e incentivazione del gruppo.

Banco BPM +1,6%. Banca Popolare Sondrio +1,7%.

STM +0,5%. BofA ha confermato la raccomandazione Buy. Gli analisti stimano che il gruppo giovedì, in occasione dei conti del terzo trimestre, indicherà una guidance di ricavi per il quarto trimestre a 3,4 miliardi di dollari e un gross margin al 39%.

Eni -2%. Bernstein lima il target price a 17 euro. HSBC fissa il target price a 16,30 euro, era 15,9 euro. La società prevede di raccogliere 2,5 miliardi di euro di proventi netti da ulteriori cessioni che saranno completate il prossimo anno. Lo ha detto il Chief Transition & Financial Officer, Francesco Gattei. In Egitto, l'ad Claudio Descalzi ha incontrato il Presidente della Repubblica Araba, Abdel Fattah al-Sisi, per fare il punto sulle attività di Eni in corso nel Paese e discutere delle aree di comune interesse. Al meeting era presente anche il mnistro del Petrolio egiziano, Karim Badawi. E' stato evidenziato il ruolo centrale dell'Egitto per lo sviluppo di un hub del gas nel Mediterraneo orientale. Descalzi, infine, ha illustrato l’impegno di Eni per accelerare le iniziative sul tema della decarbonizzazione sfruttando le energie rinnovabili.

Saipem -0,3%. Barclays ha alzato il target price a 3,40 euro, grazie ai numeri incoraggianti del terzo trimestre e al suo mix di margini. Rimangono criticità nel progetto eolico Courselles, ma per gli esperti Saipem sta intervenendo tempestivamente. Berenberg ha migliorato il target price a 3,25 euro.

Snam +0,8%. Intesa ha promosso il giudizio a Buy da Neutral, target price a 5,40 euro, da 5,0 euro.

Stellantis +0,1%. La nuova Lancia Gamma sarà prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi a partire dal 2026.

Unipol +1,8%. Parlando con i giornalisti a Washington, il Ceo Carlo Cimbri ha chiesto una parificazione della normativa sulle partecipazioni incrociate tra banche e assicurazioni, il cosiddetto Danish Compromise. Oggi a beneficiarne sono le banche.

Fuori dal paniere principale

BasicNet +40%. La società e Permira hanno siglato un accordo che prevede l'ingresso di Permira nel capitale di K-Way, attualmente interamente partecipata da BasicNet, con una quota del 40%. Il valore della transazione è compreso fra 180-190 milioni di euro.

Servizi Italia -0,4%. Iniziata l'Opa volontaria totalitaria promossa da Cometa Srl (8,30); terminerà il 15 novembre.

Unieuro +4,5%. L’Opa lanciata da Fnac Darty si è conclusa con adesioni pari al 67,1% del capitale che, sommato al 4,4% già detenuto, porta i francesi al 71,5% del capitale della società italiana. E' prevista la riapertura dei termini, tra il 4 e l'8 novembre, con la possibilità per i restanti azionisti di aderire all'offerta alle medesime condizioni del periodo di adesione.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim