Nvidia batte le attese, Borsa di Milano in rialzo
La stragrande maggioranza dei dazi globali del presidente Donald Trump è stata considerata illegale e bloccata dal tribunale commerciale degli Stati Uniti: la Casa Bianca farà appello

Le borse dell'Europa sono in rialzo: indice EuroStoxx 50 +0,9%.
Ftse Mib di Milano +0,5%.
Cancellati dai giudici i dazi di Trump
La stragrande maggioranza dei dazi globali del presidente Donald Trump è stata considerata illegale e bloccata dal tribunale commerciale degli Stati Uniti, infliggendo un colpo importante a un pilastro della sua agenda economica.
Un collegio di tre giudici presso il Tribunale per il Commercio Internazionale degli Stati Uniti a Manhattan, ha emesso mercoledì una sentenza unanime di accoglimento delle istanze presentate dagli stati guidati dai democratici e da alcune piccole imprese.
Questi soggetti accusavano Trump di aver invocato ingiustamente una legge d'emergenza per giustificare la maggior parte delle sue imposte.
Il tribunale ha dato all'amministrazione 10 giorni per "attuare" il suo ordine, ma non ha fornito alcuna indicazione specifica sulle misure che deve adottare per annullare i dazi.
Nvidia
Il titolo è salito di quasi il +5% nell'after hours. Il produttore di chip per AI ha superato ancora una volta le aspettative per i risultati del primo trimestre del suo esercizio, grazie soprattutto a un impatto inferiore del previsto dei dazi americani all'esportazione dei suoi chip verso la Cina.
Le restrizioni, che alla fine sono state annullate a metà maggio dall'amministrazione Trump, hanno comunque lievemente danneggiato il gruppo con sede a Santa Clara (California). Il risultato netto è stato pari a 18,8 miliardi di dollari su un fatturato di 44,1 miliardi.

BTP ITALIA
Nella seconda giornata di collocamento il Btp Italia ha raccolto 2,14 miliardi di euro con un totale di oltre 63mila e novecento contratti. Martedì la raccolta aveva raggiunto i 3,14 miliardi e di conseguenza le sottoscrizioni hanno totalizzato 5,28 miliardi in 2 giorni.
Oggi è il termine ultimo per le adesioni per i privati mentre domani sarà la volta degli investitori istituzionali.
I risparmiatori possono sottoscrivere i bond indicizzati all’inflazione italiana agli sportelli bancari, negli uffici postali o attraverso l’home banking se le funzioni di trading sono attivate.
Ascolta l'approfondimento dei nostri esperti sul nuovo BTP Italia.
Titoli sotto la lente
Bper Banca. +1%. Con riferimento all'Ops promossa da Bper sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio, la Bce ha rilasciato l'autorizzazione per l'acquisizione diretta di una partecipazione di controllo nella popolare. Bper procederà, in data 30 giugno, al rimborso anticipato volontario del prestito obbligazionario subordinato denominato "Banca Monte Lucca S.p.A. 2020-2030 Callable Tasso Fisso con reset Tier II" del valore di 4 milioni di euro.
Campari +1,5%.
De' Longhi +4% Barclays ha alzato il giudizio da Underweight a Equal Weight, target da 23 a 30 euro.
Eni. E' atteso per oggi il via libera del Cda all'acquisizione di Acea Energia da parte di Plenitude, scrive MF. In vendita la divisione di oltre 1,2 milioni di clienti retail energia elettrica e gas, dei quali circa la metà a Roma. Il quotidiano sottolinea che il controvalore partiva da una forchetta tra i 400 e i 600 milioni di euro, l'accordo sarebbe stato raggiunto su un importo che si avvicina alla parte alta dell'intervallo.
FinecoBank. +1%. Morgan Stanley alza il target price a 22 euro.
Generali potrebbe rallentare l'operazione con Natixis per concentrarsi sull'offerta lanciata da Mediobanca sulla sua controllata Banca Generali, scrive Il Sole 24 Ore. Moody's ha alzato l'outlook a positivo da stabile in scia al parallelo miglioramento varato venerdì scorso per l'Italia.
Italgas. -1,5%. Consob ha approvato il prospetto informativo dell'aumento di capitale per un importo massimo complessivo di 1,02 miliardi di euro. I diritti di opzione per la sottoscrizione delle nuove azioni saranno esercitabili dal 2 al 19 giugno e negoziabili su Euronext Milan fino al 13 giugno.
Stellantis +2%, ha nominato l'italiano Antonio Filosa come nuovo amministratore delegato.
Unipol. +1,8%. Barclays alza il target price a 17,50 euro.
Fuori dal paniere principale
MFE. Ieri Maria Kyriacou è stata nominata nuova presidente del Consiglio di sorveglianza di ProSiebenSat. Tre proposte (sul riacquisto di azioni proprie) sono state respinte a causa dell'opposizione di MFE con il suo 30,14% del capitale sociale.