Milano maglia nera in Europa per lo stacco dividendi, Ibex e Dax in solido rialzo

Bayer +8%: a circa due anni dalla battuta d'arresto nella ricerca sull'anticoagulante Asundexian, la società annuncia risultati positivi nei nuovi studi condotti su questo farmaco

borsa italiana_websim_2 oib

Milano maglia nera in Europa, -0,2%, ma solo per l'effetto tecnico dello stacco dividendi, che oggi coinvolge dodici blue chip di Piazza Affari e produce un calo dell'indice FtseMib di circa l'1,14%.

Salgono gli altri mercati europei: EuroStoxx 50 +0,7%, CAC di Parigi +0,4%, Londra +0,5%, DAX di Francoforte +0,7%. Ibex il miglior indice, sale di oltre l'1%.

Tra i titoli europei in evidenza: AstraZeneca annuncia un piano di investimenti da 2 miliardi di dollari per ampliare la capacità produttiva nel Maryland. Bayer, +8%, a circa due anni dalla battuta d'arresto nella ricerca sull'anticoagulante Asundexian, la società annuncia risultati positivi nei nuovi studi condotti su questo farmaco.

Germania. Il morale delle imprese tedesche è diminuito inaspettatamente a novembre. Secondo quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto Ifo, l'indice del clima di fiducia delle aziende è sceso a 88,1 a novembre da 88,4 a ottobre. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un leggero aumento a 88,5.

Ucraina

Usa e Ucraina "hanno messo a punto un quadro di pace aggiornato e perfezionato". E' quanto si legge nella dichiarazione congiunta diffusa dalla Casa Bianca dopo l'incontro di ieri tra rappresentanti di Stati Uniti e Ucraina a Ginevra. Gli Usa vorrebbero che il piano modificato venisse accettato definitivamente, anche dalla Russia, a stretto giro. L'Ue, intanto, ha preparato un piano alternativo con maggiori garanzie per l'Ucraina.

Macrovariabili

Rendimento BTP 10 Anni 3,44%. Spread BTP-Bund a 75 punti. Venerdì Moody's ha promosso il rating dell'Italia per la prima volta in 23 anni.

Bitcoin in calo a 86.830 dollari.

Oro in lieve calo, ma resta sopra i 4.000 dollari l'oncia.

Petrolio WTI -0,4%.

Il prezzo del Gas Naturale UE (TTF) scende sotto i 30 euro per la prima volta dal maggio 2024, mentre si guarda con crescente ottimismo ai colloqui per la pace tra Russia e Ucraina. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari 

Banche italiane - E' previsto un aumento dell’imposta regionale di 50 pb. La meno colpita sarebbe Unicredit, perché il 50% del gruppo è fuori dall’Italia. Incasso atteso a livello di settore: circa 600 milioni di euro (incluse le compagnie assicurative).

Banco BPM +1,4%. L’attuale management (Presidente e AD – 2026) dovrebbe essere confermato.

Campari +0,7%. Secondo il Corriere della Sera, è intenzionata a vendere tre marchi italiani: Averna, Braulio e Zedda Piras. NewPrices sarebbe fra gli interessati.

Enav, Poste Italiane - Secondo il Corriere della Sera, il Tesoro, nell'ambito del piano di privatizzazioni 2024-26 da 20 miliardi di euro, potrebbe ridurre la sua quota in Enav con un accelerated bookbuilding. Non è invece previsto un calo della partecipazione in Poste.

Ferrari +1%. Gruppo Santander ha avviato la copertura con Outperform, target price pari a 428,8 euro. 

Finecobank +0,9%. Deve rispettare un requisito Mrel Trea (esposizione al rischio) pari al 19,16% e un MREL LRE (esposizione complessiva per la leva finanziaria) al 5,25%. Morgan Stanley ha alzato il target price a 24,5 euro, dai 23 euro precedenti. 

Leonardo -1%. Un gruppo di sette realtà italiane ha intentato una causa contro il gruppo della difesa e il governo italiano, chiedendo l'annullamento di qualsiasi contratto di fornitura di armi a Israele.

Mercato italiano - Secondo dati preliminari raccolti da Il Sole 24 Ore, in ottobre i fondi PIR avrebbero registrato flussi positivi per 195 milioni di euro, interamente grazie ai fondi obbligazionari.

Stellantis +3%. Potrebbe vendere l'intera quota detenuta in Comau a One Equity Partners. Lo afferma Il Corriere della Sera. Lo scorso anno, One Equity Partners ha acquistato il 50,1% di Comau da Stellantis. 

STM +2,3%.

Unicredit +2%. Morgan Stanley ha alzato il target price a 76 euro, dai 74 euro precedenti. 

Fuori dal paniere principale

Banca Ifis - Ha effettuato il closing dell'acquisizione della totalità di Euclidea Sim. L'operazione genera un impatto sul Cet1 ratio del gruppo di circa 20bps.

Eles, Mare - Si è avverata la condizione dell'offerta relativa all'autorizzazione 'Golden Power'.

EssilorLuxottica  - Sarebbe interessata ad acquisire una quota tra il 5% e il 10% di Armani, ma non sarebbe interessata ad avere un ruolo attivo nel gruppo del lusso. Lo riferisce Il Sole 24 Ore di sabato.

Ovs - In un’intervista al Corriere, l’AD parla di una strategia basata su acquisizioni e un outlook stabile per il settore al 2026. Il gruppo beneficia del cambiamento nei comportamenti di consumo.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim